1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la lappatura è un'operazione delicata e va fatta se veramente necessaria.
si fa in caso di accertate rugosità dei metalli della vite corona che producono degli scatti imprevisti nel moto orario.
la sequenza delle operazioni è la seguente
1) verifica se necessario ottenendo un file traking con camera ccd per vedere il grafico del moto orario e valutare la necessità.
2) la lappatura non può essere fatta in officina, ma con il sistema montato sul telescopio, prima si deve tarare il contrasto vite corona in modo da ottenere un traking migliore possibile, una volta soddisfatti si deve togliere il motore di ar e applicare sulla vite un motore che giri almeno 3000-4000 volte più veloce.
3) sarebbe opportuno precaricare il contrasto vite corona attraverso una molla che prema adeguatamente la vite sulla corona regolata in modo che non sia troppo stretta blocchi il sistema
4) si inserisce nell'ingranaggio una pasta ottenuta con ossido di cerio e olio finissimo da armi
5) si fa girare per 2-3-ore, si rimonta il motore ar e si controllo l'effetto prendendo un nuovo file traking, eventualente si ripete se necessario un nuovo rodaggio, fino a che non si è soddisfatti.
5) la lappatura va eseguita con gli ingranaggi montati al telescopio e non si deve più rimuovere l'accoppiamento vite corona altrimenti il lavoro è inesorabilmente perso, perchè non si riuscirà mai più a posizionarli come erano durante la lavorazione.
attenzione perchè la lappatura non risolve i problemi di periodismo, il periodismo è generato da condizioni geometriche di contatto dente cava della corona che trasmettono al sistema un rapporto variabile e quindi una oscillazione della stella nel crocicchio dell'oculare. il periodismo o meglio sottoperiodi possono essere generati anche da ingranaggi interni ai motoriduttori generalmente usati in motori sincroni delle montature commerciali, questi ingranaggi leggermente ellittici generano detti sottoperiodi, sono esenti da questo disturbo i motori a commutazione elettrinica come i passo-passo direttamente applicati alla vite senza fine.
prima di fare operazioni di cui non sei sicuro ti consiglio di postare nel forum un traking di 60 minuti e chiedere consiglio anche agli altri astrofili.
qualche notizia e prove le trovi anche su.
http://digilander.libero.it/MAZZLU/index.htm
e su www.oama.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mazzoni!
Non ci sentiamo dai tempi di irc su tin! Io ero ggiulioo :D

Ho già eseguito la lappatura utilizzando la pasta diamantata, non è cambiato un tubo purtroppo e prima di ritentare la lappatura vorrei provare un motore con ingranaggio preso da un'altra eq6 per vedere se cambia qualcosa
Stasera, dopo la partita, lo provo....se sono di buon umore :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caio Emiliano. Anche te sei arrivato qui?
Benvenuto. Una persona della tua esperienza e capacità farà comodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao Mazzoni!
Non ci sentiamo dai tempi di irc su tin! Io ero ggiulioo :D

Ho già eseguito la lappatura utilizzando la pasta diamantata, non è cambiato un tubo purtroppo e prima di ritentare la lappatura vorrei provare un motore con ingranaggio preso da un'altra eq6 per vedere se cambia qualcosa
Stasera, dopo la partita, lo provo....se sono di buon umore :D


ok :D ben ritrovato, eheh lo sò è un bel pasticcio occorre pazienza e capire da dove viene il problema, intanto il costruttore dovrebbe dichiarare l'errore periodico del sistema magari poi agire se necessario, come però ho detto nel messaggio la lappatura lucida e amalgama meglio le superfici al momento del rodaggio, però se vengono rimosse sicuramente non coincideranno più le superfici quando la rimonti sul tele, la lappatura è l'ultimo lavoro da eseguire poi non si deve più rimuove!. se puoi prova a fare un trakink lungo qualche periodo della vite e postalo vediamo se si capisce meglio.
ciao saluti. e.mazzoni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Caio Emiliano. Anche te sei arrivato qui?
Benvenuto. Una persona della tua esperienza e capacità farà comodo.


oh REnzo troppo buono, mi farebbe piacere poi ritrovarci sul campo estivo qualche volta.
saluti emiliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Mi intrometto nella discussione perchè mi interessa direttamente. Volevo fare una considerazione sulla non periodicità dell'EP: il fatto che tenda a "tirare" sempre da una parte causando una sorta di deriva più che periodismo in AR non può dipendere anche dall'elettronica che non insegue alla giusta velocità (troppo lenta o troppo veloce)? Magari è anche l'alimentazione non corretta che influisce (se usi il battery-pack o qualcosa del genere). Dal grafico che hai postato quindi la linea di zero non sarebbe orizzontale, ma diagonale in direzione basso/sinistra alto/destra (partendo dallo zero ovviamente). Che dite?
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 7:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Vi aggiorno! Mi hanno prestato un motore + ingranaggio di un'altra EQ6
Il proprietario, che ora ha il kit astromeccanica, aveva un EP di +/-8" circa con quel motore
Nel mio caso rimane sempre +/- 20" ma forse più regolare

http://forum.astrofili.org/userpix/84_pe060719081414_1.gif

Sono 16 minuti, quindi 2 giri completi della VSF

Anche bug non ha tutti i torti, io alimento la montatura con un trasformatore da 1A/h......sembra bastare ma forse mi sbaglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giuliano

Giuliano ha scritto:
Ciao
Vi aggiorno! Mi hanno prestato un motore + ingranaggio di un'altra EQ6
Il proprietario, che ora ha il kit astromeccanica, aveva un EP di +/-8" circa con quel motore
Nel mio caso rimane sempre +/- 20" ma forse più regolare

mi sembra un pò strano che ci sia una differenza notevole di ep, da un test all'altro anche su diversa montatura, comunque non ha importanza

http://forum.astrofili.org/userpix/84_pe060719081414_1.gif

questo tracciato mostra una buona regolarità del moto orario anche se si nota una notevole ampiezza del periodismo, penso che con una buona autoguida ben calibrta puoi ottenere immagini ferme, non ti servirà fare rettifiche o lappature, nel traking precedente di notano notevoli picchi al'interno della sinusoide, questi picchi repentini ingannano anche le migliori autoguide, temo che questo sia dovuto a ruotismi ovalizzati interni al motoriduttore.

Sono 16 minuti, quindi 2 giri completi della VSF

Anche bug non ha tutti i torti, io alimento la montatura con un trasformatore da 1A/h......sembra bastare ma forse mi sbaglio


questa leggera derviva di cui parla ,bug anche in un precedente messaggio è davvero trascurabile non sò che tipo di motore usi, difficilmente potrai migliorare intervenendo sull'alimentazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emiliano
L'ultimo PE e' stato fatto con un nuovo motore ( me l'ha prestato un amico che ha l'EQ6) e mi sembra che la curva sia migliore, non tanto per l'errore periodico che e' rimasto invariato ma per la deriva

Ti allego il PE fatto con il vecchio motore
http://forum.astrofili.org/userpix/84_ultimo3_1.gif

L'alimentatore ha preferito cmq prenderlo, prima ne avevo una da 1A/h non stabilizzato e ora ne ho preso uno da 2,5 A/h stabilizzato, male non fa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Si dice diamantata, ma è a base di carborundum, nettamente più economico...
Se non volete spendere tutti quei soldi... provate col dentifricio "pasta del capitano" che è anche lui leggermente "abrasivo".
PS: anche se può sembrare, non sto scherzando...



comunque per impieghi nel settore dell'ottica viene venduta una pasta a base di diamante artificiale, in siringhe da 5 gr. Il prezzo non l'ho ancora chiesto.

ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010