1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando ho smontato il C8, senza sapere né leggere né scrivere ho segnato la lastra e l'ho rimessa nella posizione iniziale. In fondo è una precauzione che non costa nulla...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anch'io necessità di smontare la lastra per rimuovere un pò di polvere di alluminio dovuta allo smontaggio di quattro viti per montare una barra vixen superiore.
Me la sentivo, ma ero un pò titubante, ma mi è venuta l'idea dell' aspirapolvere.
Ho provato con quello che uso per pulire l'auto, che è potente (1000W a 220V), non quelli ricaricabili a 12 V che non aspirano nulla.
Ho avvolto il tubo in dotazione di plasica da 20 mm di diametro con uno straccio, l'ho infilato nel bocchettone posteriore avvicinandomi fino a 5-6 cm dalla lastra, ed in meno di un minuto è venuto via tutto o quasi.
Stasera riproverò la collimazione, spero di non avere fatto dei guai....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 19:16 
Io ho smontato e rimontato la lastra del CPC 925 senza alcuna difficoltà, anzi è di una semplicità disarmante, e non avrei nessuna difficoltà a smontare quella del C 11, C 8 o C14. Le operazioni sono le stesse. Nei forum spesso si fa terrorismo gratuito, il più delle volte senza nemmeno sapere di cosa si parla.
E' la stessa Celestron a spiegare la procedura da adottare:
http://www.celestron.com/c3/support3/in ... 1655&nav=0

Dopodichè si fa una veloce collimazione approssimativa in fase di rimontaggio controllando la concentricità delle diverse riflessioni e si rifinisce di notte con lo star-test. Non servono CCD e menate varie.
Piuttosto sconsiglio l'applicazione del velluttino, perchè accumula polvere, rilascia lanuggine e allunga notevolmente i tempi di acclimatamento.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi permetto di rispondere a Renato C. in quanto chiamato in causa
avendo suggerito di fare un'immagine CCD per verificare l' allineamento delle ottiche
Schmidt.
Sono abbastanza d'accordo che con lo star-test si possa vedere se le ottiche sono allineate,
ma è pur vero che un' immagine CCD fuga ogni dubbio e che l' alone di cui parlo a occhio
non si vede.
se trovo un' immagine la posto in modo che si capisca cosa intendo.

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dopodichè si fa una veloce collimazione approssimativa in fase di rimontaggio controllando la concentricità delle diverse riflessioni e si rifinisce di notte con lo star-test. Non servono CCD e menate varie.

Non sono molto d'accordo: la precisione di collimazione ottenibile con un'immagine CCD (a patto che la camera sia centrata ed il seeing buono) è di gran lunga superiore a quella visuale, senza contare che poi è quella che interessa in caso di imaging CCD.

Cita:
Piuttosto sconsiglio l'applicazione del velluttino, perchè accumula polvere, rilascia lanuggine e allunga notevolmente i tempi di acclimatamento
.

Qui siamo d'accordo, è un miglioramento che non da , a mio avviso, alcun risultato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010