1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ok non preoccuparti non c'è fretta :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Scusate ma per una semplice spolveratina mi han sconsigliato di smontare uno schmidt-cassegrain in quanto (mi han detto) è rischioso, potrebbe rovinarsi. Addirittura voi lo modificate cosi profondamente, a me sinceramente vengono i brividi.
Spero non vi accada nulla di spiacevole.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono sempre dell'idea che qualsiasi cosa che sia stta montata, possa anche essere rismontata.
L'unico problema potrebbe sorgere per l'usura dei pezzi che si smontano. IN questo caso parliamo di materiali abbastanza solidi, quindi non dovrebbe esserci problema.
Il mio vecchio SC lo avevo smontato 4 o 5 volte.
Su quello successivo ho subito pulito specchio e astra e applicato vellutino.
Su questo ho applicato proprio oggi il vellutino, appea preso ho dovuto eliminare una schifosa patina sull'interno della lastra.
Non è mai successo nulla, basta un po' di cautela e buon senso. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Help!
Ho provato ad aprire il C9, ma mi sono bloccato al momento di togliere la lastra: non viene via dalla sua sede con la forza che mi sento di applicare, potrei tirare di più ma temo che sia un rischio.

Qualche suggerimento su come fare a toglierla?

Poi: la procedura per toglierla prevede la rimozione dell'anello frontale (da me ha le scritte relative a focale, diametro, ecc.), poi la lastra e poi l'anello su cui è fissata la lastra? Oppure quest'ultimo anello lo lasciate al suo posto?
Grazie, ciao.

ps: non è urgente, ho risistemato l'ottica e l'ho messa via, non credo riuscirò a fare il lavoro in giornata, comunque.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Dalla foto che ha postato roknroll si vede chiaramente che manca l' anello
della lastra frontale, quindi credo che si dovrebbe togliere prima l' anello frontale che tiene la lstra all anello, poi l' anello stesso agganciato al tubo mantenendo con la mano sx i dadi internamente e con il cacciavite svitare da fuori, ma credo ke si meglio essere in 2 a fare questo perchè c è possibilità che con una sola mano e il cacciavite involontariamente si puo andare a toccare e diconseguenza raschiare il tubo sternamente con la punta del cacciavite.
se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure,
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi parte l'anellino (il fermo della lastra), poi la lastra e infine l'anellone terminale del tubo.

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

Guardando qui, effettivamente, la lastra viene tolta senza l'anello più grosso che la collega al tubo.

Però...

...nel mio caso, ho provato a tirare il supporto del secondario, ma mi pare troppo duro, non mi fido molto a tirare più di così, e tirare usando le bob knobs come manigliette non mi pare una buona idea...
Guardando poi come sono fatti la lastra e l'anello di collegamento al tubo, ci sono degli spazi e delle interruzioni nel bordo a cui si appoggia la lastra, che fanno pensare all'uso di un "estrattore", per tirarla fuori dalla sua sede, senza correre troppi rischi, qualcosa tipo ferretti a "L" che si infilano nel poco spazio che c'è, e vengono fatti ruotare, dopo essere passati, formando una sorta di "grappini" con cui tirar fuori la lastra stessa, cosa che probabilmente ha chi fa manutenzione. Deckard dice di usare qualcosa per fare leva, in plastica, per non correre il rischio di scheggiare la lastra. Qualcuno ha avuto esperienze di smontaggio di lastre particolarmente ostiche? Il mio C9 è vecchiotto, credo (è di seconda mano), quindi è tanto che la lastra è in sede..

Aggiungo altri dati, per conoscenza collettiva: le istruzioni della Kendrick per il vellutino nero dicono di tagliare strisce larghe 10cm, questa è l'unica differenza rispetto a quanto si dice nel post di apertura. In tal caso, credo che per il C9 la combinazione giusta sia 7 strisce 10cm x 40cm e 1 striscia 12cm x 40cm (circonferenza circa 82cm).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Strano però che dopo aver tolto l' anello di fermo la lastra non viene via, non vorrei che il vecchio proprietario l' abbia incollata con attak, in tal caso non forzar troppo se no si spaccatutto. Davvero strano, io purtroppo non so dirti altro, non l ho mai smontato.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La lastra nn e' incollata ma si e' solo un po' appiccicata a quella guarnizione tra lastra e sede!!

Nn conviene tirare x il secondario , ma semplicemente con un cacciavitino ricoperto con del nastro adesivo, fare un po' di leva nei bordi della lastra.
Appena "schiodata" si toglie facilmente e anche se si dice di segnare la posizione per nn variarne la rotazione-accoppiamento con gli altri 2 elementi ottici, nn ho mai notato differenze ne' nello star test ne' nell'immagine finale!!!

Buon lavoro!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
e come si vede dalle foto ho letteralmente smontato la culatta frontale perchè non riuscivo a togliere la lastra...sembrava proprio incollata alla culatta...sono riuscito a toglierla "spingendola" da sotto una volta smontata la culatta anteriore.


Ciao, l'avevo scritto nel primo post :)

é normale...è successo sia nel mio c8 che in un altro c8 e anche c9 di amici :?
Quindi, con il tubo in posizione orizzontale (per evitare che i dadi caschino sul primario :roll: ) ho svitato le viti che collegano culatta anteriore a tubo, ho sfilato culatta anteriore ancora unita alla lastra, poi ho tolto le viti di blocco della lastra e l'anellino di blocco (plastica sul c8) e con i guanti in lattice ho spinto la lastra da sotto con le dita e si è "scollata" dalla culatta anteriore :wink:

aggiungo: eviterei l'uso di cacciaviti :shock: :? segnare la posizione della lastra non fa certo male :D :wink: attenti anche a non perdere gli spessorini in sughero che tengono la lastra "centrata" nella culatta anteriore...appena tolta la lastra questi spessorini escono facilmente dalla loro sede in quanto sono solo appoggiati.

Ciao ciao :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, però sul mio C9, da entrambi i lati, le viti girano "a vuoto", sia per la culatta posteriore (lato oculare) che per quella anteriore (lato lastra), immagino perché a tenerle sono dei bulloni non solidali con il tubo, quindi, per togliere l'anteriore dovrei aver modo di tenere fermi i bulloni, cosa che posso fare solamente dopo aver tolto la piastra. Ergo è un circolo vizioso, in questo caso.

Vista così penso che proverò a costruirmi l'estrattore...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010