1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Maurizio, ma non riesci per un diametro di 155 millimetri a tagliarli con una punta enucleatrice autocostruita alimentata ad abrasivo e acqua ? Io penso di sì: chiaramente ci vuole un pochino di pazienza ma la cosa è fattibile. Io riesco con questo metodo a tagliare perfettamente, con bordo regolarissimo, dischi di vetro dalla comune lastra da 20 - 22 millimetri.
L'unico vero problema che ho trovato è quello del perfetto bloccaggio della lastra.
Una volta ho addirittura provato con la pasta per smerigliare le valvole che usano i meccanici e sono riuscito bene anche con quella: ovviamente il tempo è stato notevole, dell'ordine delle ore.
Anche gli utensili a subdiametro ecc li taglio tutti così altrimenti se vado dal vetraio ogni volta, supposto che abbia la punta adatta per il diametro che io voglio, cosa difficile dalle mie parti, mi spenna economicamente.
Chiaramente questo non vale per il Suprax di Massimo,che deve essere tagliato ad acqua, visto che tra le altre cose sarà un lastrone grande. Per il bordo del taglio ad acqua anche io confermo che è purtroppo irregolare: comunque le vetrerie industriali in genere dispongono della sbordatrice ad abrasivo. Io li ho fatti tagliare ad acqua ma poi me li hanno dati totalmente rifiniti, con bordo perfettamente liscio e assolutamente circolari. Però devo dire che il taglio e la rifinitura me li hanno fatto pagare discretamente: la cosa non è stata tanto economica! Chiaramente poi dipende dalla zona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
Veramente un utensile ricavato da un tubo con perno per il trapano l’ho fatto, ho anche altre mole diamantate di cui una da taglio del diametro di 250mm, però il problema è che voglio attrezzare la mia macchina sbozzatrice di curve per tagliare piastre di vetro e arrotondarle.
Non ho ancora avuto la possibilità di studiare le soluzioni per l’adattamento di tale macchina, cose che, sia lo studio che la realizzazione dei vari accessori indispensabili porteranno via parecchio tempo, e a me piacerebbe vedere subito i vetri tagliati.
Potrei provare con l’utensile ricavato dal un tubo, però mi scoccerebbe parecchio rovinare un vetro che costa intorno ai 2000 €.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il Pyrex

Anzitutto bisogna immediatamente chiarire che il termine Pyrex non designa esattamente un tipo particolare di vetro a basso coefficiente di espansione ma si tratta di un nome commerciale con cui viene denominato un certo tipo di vetro borosilicato. Il vetro borosilicato è un tipo di vetro costituito principalmente da silice e ossido di boro. La maggior parte di vetro borosilicato è chiaro. La composizione tipica di questo vetro è per il 70% silice, 10% ossido di boro, 8% ossido di sodio, 8% ossido di potassio, e 1% ossido di calcio. E’ un vetro difficile da produrre ma la sua durata è superiore al vetro comune. Inoltre ha una ottima resistenza al calore e agli agenti chimici. Trova impiego principalmente nelle attrezzature per i laboratori chimici, pentole e apparati da illuminazione. E’ conosciuto essenzialmente per avere un coefficiente di espansione termica molto più basso del vetro ordinario e quindi è molto resistente agli shock termici. Il vetro borosilicato è stato sviluppato dal vetraio tedesco Otto Schott alla fine dell’800 ed è venduto sotto il nome commerciale di “Duran” fin dal 1893. Nel 1915 l’azienda americana Corning Glass ha introdotto un suo tipo di borosilicato denominato Pyrex, che è diventato sinonimo utilizzato universalmente per il vetro borosilicato. Attualmente anche i cinesi producono del vetro borosilicato con marchio commerciale Bomex.
Il tipo di pyrex correntemente reperibile fino a poco tempo fa per costruire gli specchi di telescopi era il 7740 della Corning Glass, con spessore massimo pari a circa 53 millimetri. Purtroppo attualmente la Corning, che tanto ha contribuito allo sviluppo del suo sistema di fabbricazione, sembra che abbia cessato la produzione di questo tipo di vetro in forma di lastra e il suo prezzo ha subito un impennata.


Suprax

Il suprax è un ulteriore varietà di borosilicato che viene attualmente prodotto dalla Schott tedesca. Ha un coefficiente di espansione leggermente superiore al Pyrex (4,3 per il Suprax contro 3,25 del Pyrex). E’ in genere più economico del pirex soprattutto ora che la produzione di quello in lastra sembra cessata.
La reperibilità è buona.


Ultima modifica di astrotecnico il martedì 29 aprile 2008, 7:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: vetri
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Ragazzi,

Suprax: Vi informo che Schott sta dilazionando con tempi biblici le consegne del vetro in oggetto, loro dicono a causa della fortissima richiesta in quanto il pyrex non viene piu' prodotto e quel che si trova si trova. Il Suprax parebbe la soluzione piu' abbordabile come costo/prestazione. Pero' - dicono loro - hanno molte richieste per cui si scelgono pure i clienti (nell'ordine : i piu' importanti, i piu' redditizzi, ed in ultimo quelli che rimangono). Questo per darvi un quadro di quanto mi è stato detto.

Maurizio: vuoi che studiamo insieme il problema per questa benedetta macchina ? Se ti va ne parliamo un po' e vediamo se con dei pezzi di recupero si riesce a trovare un metodo valido. Al limite sentiamo anche i produttori di questi attrezzi per taglio diamantato (magari hanno qualcosa di non proprio commerciabile che gli sta pure sul groppone...)
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Massimo, la notizia non mi sorprende più di tanto: bisognava aspettarselo con il problema del pyrex in lastra fuori produzione ! Ora tutti stanno "assalendo" letteralmente la Schott. E chiaramente quelli che acquistano in lotti grandi sono come al solito favoriti! Speriamo solo che presto la situazione si normalizzi e che la reperibilità di questo tipo di vetro torni ad essere ragionevole per quello che riguarda i tempi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 0:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avete bisogno di qualche consiglio ? , sono disponibile ho gia' realizzato diversi specchie e ho accumulato una buona esperienza
buon lavoro......
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Fausto e grazie per la tua disponibilità ! Se vuoi in qualche modo dare il tuo contributo di sapere sei assolutamente benvenuto !
Che tipo di ottiche hai fatto ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Susu, che mi friggono le mani :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti ..
ho fatto diversi specchi newton ,dall kirkam, e anche 2-3 R.C. molto impegnativi ma ci sono riuscito e nell'arco di alcuni anni mi sono realizzato un piccolo (diciamo laboratorio) per i miei esperimenti d'ottica dove mi diverto .
Posso dire che l'ottica mi ha sempre affascinato :D

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: vetri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
fausto ha scritto:
ciao a tutti ..
ho fatto diversi specchi newton ,dall kirkam, e anche 2-3 R.C. molto impegnativi ma ci sono riuscito e nell'arco di alcuni anni mi sono realizzato un piccolo (diciamo laboratorio) per i miei esperimenti d'ottica dove mi diverto .
Posso dire che l'ottica mi ha sempre affascinato :D



beh si certo, ma sei fausto giacometti?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010