1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro, in termini pratici, vogliamo descrivere che cosa sia realmente e che cosa significa avere un cpl di 10, 20 0 30mm???
Io credo che avere un cpl di 10mm significa che mentre osservo all'oculare, posso disassare il mio occhio di 10mm dal centro della lente frontale e ottenere la luce al 100%. Oltrepassato quel "campo d'azione", cioè se guardo dal bordo dell'oculare, la luce comincia a decadere sempre di più. Giusto?
Questo significa che se l'oculare più grosso che ho possiede una lente frontale di 20mm, io avrò i 10mm centrali di campo pienamente illuminato, e un settore crcolare di 5mm in cui la luce diminuisce. Se Nel fuocheggiatore inserisco un oculare la cui lente frontale è 10mm, per quante contorsioni e disassamenti voglio fare, avrò tutto il campo dell'oculare illuminato, perchè il mio occhio non si può disassare oltre (perchè troverei il paraluce). Non so se sia chiara la mia spiegazione...
E' tutto un gioco di prospettiva...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il martedì 4 marzo 2008, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esperimento riesce più semplice se, al posto dell'oculare, nel fuocheggiatore inserisco dei tappi con fori di vari diametri.

Supponiamo che il mio telescopio abbia un cpl di 10mm.
Inserisco nel fok un primo tappo, con un foro centrale di 3mm, e osservando nel secondario, riesco a vedere tutto il primario con un bel po di tubo attorno.Provo a disassarmi nei 3mm e trovo che il primario si è leggermente spostato dal centro del secondario, ma lo vedo ancora "intero".
Faccio lo stesso con un secondo tappo con un foro da 7mm e osservo nel fok. Cosa vedo? Che anche se osservo dal bordo del foro, nel secondario riesco comunque a vedere tutto il primario, ma spostato più verso il bordo.
Con un terzo tappo, con un foro di 10mm, osserverò che, ponendomi al bordo del foro, osserverò il primario esattamente tangente al bordo del secondario.
Se nel fok inserisco un tappo con un foro da 20mm e mi sposto sul bordo del foro, non riuscirò a vedere tutto il primario nel secondario, ma una parte di esso andrà fuori dal bordo. E' lì che avrò una perdita di luce. E' più chiaro?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
X mars puo' anche essere che la mia formula sia sbagliata, in questo caso ti chiedo scusa, comunque non devi arrabbiarti stiamo discutendo e fa sempre bene uno scambio di opinioni io ho usato questa formula trvata su un saggio di autocostruzione



CPL=(x*F-D*L)/(F-L)=
x= Asse min
F=focale
D=Diametro Prim
L=260mm

=(66*1200)-(250*260)/(1200-260)
=15mm di CPL

L'ultima volta avevi detto che il secondario era 66mm
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... d34a9effbb


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente c'è stato un po' di casino sulle misure del secondario. Se rileggi pagina1 vedi che fulvio mete pensava che fosse di 63 mm, probabilmente perché l'aveva letto nel sito della Geoptik dove ci sono delle cappelle evidenti, in quanto indica 63 mm sia per il 300, che per il 250, che per il 200 f/4! :roll:
http://www.geoptik.com/catalogo.php?ser ... rticoli=ok
Se una volta ho detto 66 mm è perché mi ero confuso col 30 cm, che ha anch'esso il 22% di ostruzione come il 25. Però nel mio messaggio più recente, a pagina 1 di questo topic, ho scritto il valore corretto di 55 mm! Comunque, per sicurezza sono andato a controllarlo col calibro.
Se rifai il conto con 55 mm invece di 66 viene 3 mm di cpl. Spero che ora l'equivoco sia risolto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Col 55 tutto torna ok :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010