1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Lead Expression ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Ultima domanda...su una stessa linea telefonica si possono collegare due router?


La domanda ha poco senso :)
Un router non puoi collegarlo alla linea telefonica. Puoi collegarci un router/modem (quelli che danno per l'adsl, per intenderci), ma collegare due modem alla rete telefonica non puoi farlo e non ha senso farlo. Te ne funziona uno per volta perché la linea è una e quindi solo un modem può trasmettere.

Quello che puoi fare è collegare tra loro due router, se ho capito quello che ti occorre.



O metterci uno switchetto da 5 euri per facilitare le cose..... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I router/modem dovrebbero lavorare in contemporanea e non ho molte possibilita' di collegrli tra loro, anche perche' a quel punto ci collegherei direttamente il pc.
In sostanza ho fatto in modo di avere in osservatorio la linea telefonica alla quele pero' e' gia collegato un router/modem...quindi non ho risolto un bel niente visto che ne funziona comunque uno per volta.
Per collegare il pc in osservatorio al router avrei bisogno di un cavo lan di circa 20 metri e non so se funzionerebbe e se sia fattibile una sua istallazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Raffaele Castellano ha scritto:
Per collegare il pc in osservatorio al router avrei bisogno di un cavo lan di circa 20 metri e non so se funzionerebbe e se sia fattibile una sua istallazione.


Venti metri sono una distanza più che accettabile per un cavo LAN.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche se spazzavento ha abbandonato l'idea, ecco qualcosa di interessante in cui mi sono imbattuto stamattina, si tratta di una guida per costruire un illuminatore per parabola per reti wireless. http://www.is0grb.it/wifi/antenne/illuminatore_2_4ghz/index.htm

Che ne pensate?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Che è un tentativo di creare una connessione cavo-guida :)
Funziona perché i campi sono funzioni definite in tutto lo spazio e forse visti i costi dei trombini per alimentare i riflettori conviene.

Però:

1) E' troppo grande, ostruisce la parabola
2) Le dimensioni non sono giuste una guida deve essere commisurata alla frequenza utilizzata
3) Non è svasata (cioè a tromba) e si perde potenza e non si illumina in maniera omogenea tutto il riflettore

Detto questo, l'esperimento è divertente :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
potresti tentare di usare un wifi booster da 500 mW, cerca su google, dovrebbero (un Km e 1\2 in linea d'aria il collegamento sono riuscito a farlo, con la collina in mezzo non garantisco) arrivare a 1 km penso che alla fine spendi meno che usare due cellulari anche pagando la tassa per uso privato, qui ci sono i dereti che stabiliscono il canone

DM 21-05-1992
4.06.1982 DM art 1, 2, 3, 4, 5 e 7
2 - 09.02.1989 DM art 9
01.08.1991 DM art 1 e 2
18.12.1996 DM art 1 e 5
08.04.1997 DM art 1, 3
10.02.1998 DM art 1

tutti i wifi booster sono basati su questo chip http://www.cdistore.com/skyworks/datash ... Y65135.pdf

oppure puoi usare i moduli da telemetria della aurel che sono sui 433 mhz, certo che hanno la larghezza di banda della porta seriale però non è proprio una rete come il wifi

http://www.aurelwireless.com/ricetrasmettitori-dati.asp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:15 
Lead Expression ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Ultima domanda...su una stessa linea telefonica si possono collegare due router?


La domanda ha poco senso :)
Un router non puoi collegarlo alla linea telefonica. Puoi collegarci un router/modem (quelli che danno per l'adsl, per intenderci), ma collegare due modem alla rete telefonica non puoi farlo e non ha senso farlo. Te ne funziona uno per volta perché la linea è una e quindi solo un modem può trasmettere.

Quello che puoi fare è collegare tra loro due router, se ho capito quello che ti occorre.


Credo solo si sia "espresso male"...
ad una linea telefonica si può "associare" una sola adsl, con un solo contratto.
A questa adsl non serve attaccare piu di un router.
Basta un solo router con piu interfacce lan ed una interfaccia wan.
Alla wan si mette il modem adsl, alle lan i vari segmenti di rete locale, e poi si configurano le regole di routing sul router per le varie interfacce...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io penso che si riferiva ai 2 router per crere una VPN


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010