astrotecnico ha scritto:
Non ti preoccupare per l'esperienza: verrà con il tempo. Inoltre tu sei un artista e questo è un vantaggio non da poco: lo sai che gli artisti hanno in genere una buona predisposizione alla realizzazione delle ottiche vero ? Non scherzo: sul serio ! Specialmente in fase di parabolizzazione ci vuole anche una certa sensibilità che negli artisti è praticamente innata ! Comunque vedo che stai ben apprendendo le cose su cui ti documenti; è segno che studi !! Quello che hai detto sull'utensile al 100 % è sostanzialmente esatto. E quello che hai indicato è esattamente quello che devi fare: usare il 100 % per correggere i bordi e oppure recuperare uno specchio troppo approfondito oppure sfericizzare correttamente. Non posso che complimentarmi. Un consiglio spassionato è inoltre quello di capire bene come usare l'ampiezza delle passate. E' fondamentale.
grazie dei complimenti e dei sempre preziosi consigli,
sull'ampiezza delle passate ci sto ragionando, credo che siano
determinate dalla dimensione dell'utensile e dalla necessità di scavare di più al centro o sui bordi, credo dipenda anche dalla pressione esercitata sull'utensile ma qui non resta che cominciare a provare....
a presto
ettore