1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: interferometro
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si certo Astrotecnico, hai ragione sul costo, ma la cosa mi interessa molto perchè sono un po' maniaco della precisione e non mi voglio porre limiti di questo tipo se posso, poi per quanto riguarda l'uso concordo con la tua tesi e il fatto che sia autocostruito è fondamentale anche per entrare nella forma mentale necessaria per capirne i risultati.
Ci sono, comunque, interferometri di zygo usati a 10-12.000 euro in giro.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti: si trovano degli Zygo a quelle cifre. Comunque il un famoso validatore di ottiche che è Wolfgang Rohr usava e/o usa un interferometro di Bath, anche se ora si è comperato uno Zygo ! Beato lui!
http://rohr.aiax.de/interf.htm

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=6740

Aggiungo che esiste anche un altro software free per le frange ovvero OpenFringe http://sourceforge.net/search/?type_of_ ... OpenFringe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vi può interessare ho trovato questo gruppo di yahoo!
http://tech.groups.yahoo.com/group/interferometry/
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie Zondran per il suggerimento: ma dove sono finiti gli altri ? Giuliano l'amico tedesco che preventivo ti ha fatto ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Sto aspettando, se entro lunedi/martedi non mi manda nulla lo ricontatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi

Sono tanti soldini

L'interferometro vero e proprio che usa lui (quella specie di scatoletta con laser che si infila nel portaoculari) viene circa 700€
Il problema è lo specchio piano dove va rivolto il telescopio....serve almeno ad 1/10 di lambda sulla superficie. Lui mi ha detto che costa circa 1700€ per un 20cm, a me sembra tanto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo immaginavo: purtroppo questi oggetti costano molto. L'unica soluzione è solo quella di fare il piano in proprio, altrimenti, almeno per me, il costo è inarrivabile. E poi è appena un 20 centimetri quindi ci si testano ottiche piccole.
A questo punto è molto più accessibile come costi quello di Ceravolo.
Vedremo.
Io per ora continuo le prove con Bath.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ma secondo te quello utilzzato dal tedesco ha dei vantaggi rispetto al Ceravolo o alla fine il risultato è lo stesso?

Chiedendo in Italia ho trovato per poco meno uno specchio da 33cm lavorato ad 1/10 che sarebbe l'ideale per me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Secondo me è più o meno la stessa cosa. Io penso che alla fine i risultati sono equivalenti, tenendo presente che queste misure interferometriche non è che siano così semplici da fare.
Per esempio ho notizia con certezza che ci sono dei problemi quando uno specchio viene testato su di un supporto come quello che si usa per Foucault o Ronchi perchè l'interferometro vede bene anche le distorsioni create da punti di appoggio.
Comunque fammi sapere se fai qualche cosa: io intanto continuo con Bath, anche se mi servirà molto presto un piano decente, che di sicuro mi farò in casa, visti i prezzi.
Occhio a quello che compri da noi in Italia: che sia munito di certificazione altrimenti fallo da solo che è meglio .........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si me lo danno con il certificato

Ma tu hai chiesto a Ceravolo quanto costerebbe il suo interferometro?
Se si risparmia parecchio prendo il suo

In effetti c'e 'anche il problema delle misure interferometriche, bisognerà investire anche in un buon software


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010