1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io, come ormai sapete, ho intenzione di costruire lo specchio e seguo con interesse, anche se meno assiduamente causa impegni, il progetto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Gandalf il vetro può essere comperato presso qualunque vetreria. Per essere precisi ci vogliono due dischi di vetro: uno per l'utensile, uno per lo specchio vero e proprio.
Il diametro che io consiglio è di 310 millimetri spessore 20 millimetri circa, perchè bisogna tenere conto della smussatura che deve essere fatta al bordo mano mano che viene lavorato: io credo che max 5 millimetri di smussatura definitiva possono bastare. Questa operazione è molto importante per evitare che assottigliandosi eccessivamente il bordo, da questo si stacchino all'improvviso delle schegge, che andando immancabilmente a finire tra i due vetri, mescolandosi con l'abrasivo in uso in quel momento, provochino dei danni alla superficie in lavorazione.
Il vetro deve essere del normale calcio sodico: insomma vetro da finestra comune.
NON acquistare, mi raccomando, vetri atermici o trattati in qualunque modo, perchè poi sono talmente duri che con gli abrasivi non si lavorano.
Relativamente al diametro tu, avendo già un 12", potresti anche farlo un pochino più grande, però chiaramente le difficoltà si moltiplicano. In genere come primo specchio è bene non lavorare più di un 16".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astrotecnico

fosse per me farei un 18" e non se ne parla più...il mio obiettivo al momento è acquisire le giuste conoscenze e fare pratica, certo avere anche un target in fatto di "qualità" è ancora meglio....vedremo....

si potrebbero magari aprire delle parentesi qualora ci fossero differenze tra la realizzazine di un 12" e quella di un diametro maggiore

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Magari un 18" mi sembra veramente grandino per iniziare. Un ulteriore problema è lo spessore: con la lastra di vetro da 20 millimetri potresti incontrare problemi. Non è che non si possa fare: in pratica la lavorazione è esattamente uguale.
Io fare inizialmente il 12" per prendere confidenza con il sistema di lavorazione e poi, se tutto va bene, passerei ad un diametro superiore. Tieni conto che io ho iniziato con un 15 centimetri per poi passare a diametri sempre maggiori. Con questo posso confermare che crescendo il diametro crescono le difficoltà di realizzazione.
Vedremo comunque in dettaglio perchè.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io voglio costruire lo specchio, seguirò il progetto sicuramente fino in fondo.

Poi, come detto nei primi post, a progetto fatto, cerchiamo di formare un gruppo d'acquisto per abbattere ulteriormente i prezzi, fare una lavorazione omogenea, e permettere ai neofiti, io in testa, di non errare nell'acquisto di materiale.

;)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già avendo un diametro da 150 sarei contento (il mio attuale è 130 cinese, vedi firma) e lo metterei su montatura equatoriale adeguata.
Non prevedo di farlo più grande del 12" (304.8mm) che per me sarebbe già il massimo, in tal caso farei montatura dobson.

O sbaglio?

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si infatti: inizia con il nostro 300F5 e poi se vedi che riesci bene e che ti piace farlo, puoi veramente pensare a realizzarlo più grande. Fatto il 300F5 avrai buona parte delle cognizioni per fare diametri superiori.
Per il gruppo di acquisto non ci sono grossi problemi: basta sapere quanto sono gli interessati.
A breve inizieremo ad occuparci anche di questo problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, io vorrei costruire lo specchio per il dobson da 16" che ho in progetto, quindi mi riterrei uno dei vostri! A tal proposito, mi chiedevo una cosa: ma il vetro comune, ma lo fanno solo da 20mm? Non esistono spessori maggiori?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe siano rari, ma, a quanto penso di aver capito, la maggior parte sono stratificazioni di lastre.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Purtroppo al momento non è facile trovare vetri di spessore superiore: non è che non si trovano in assoluto solo che è molto difficile. Qualche vetreria ha ancora delle lastre da 37 millimetri ma sono molto rare. Comunque posso informarmi perchè ho dei riferimenti ben precisi.
Per un 16" può valere la pena passare al pyrex anche perchè se anche lo troviamo il vetro da 37 millimetri, ce lo fanno pagare più o meno quanto il pyrex. Sanno bene che non si trova e quindi un pochino se ne approfittano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010