1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Dai Dai ke mi piacete così...
Non stò più nella pelle...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Perfetto, astrotecnico, ho citato SAOTrace per farcire la lista da te riportata.
E' giustissimo che il progetto sia fatto con programmi che girano sotto Windows... Tanto con Wine possono girare anche sotto Linux :D
Ho appena provato Modas e gira alla perfezione sotto Ubuntu, per chi avesse problemi sono a disposizione :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come vi ho promesso da tempo si comincia !!!

Progetto di telescopio dobson 300f5

Generalmente si tende ad impostare il progetto di un telescopio sulla base della sua applicazione, quindi sul lavoro che poi dovrà svolgere lo strumento. Quindi, secondo di quello che vogliamo porre sul piano focale, varieranno i parametri di progetto. Inoltre si potranno scegliere le migliori caratteristiche secondo determinati criteri: per esempio un telescopio dedicato all’osservazione visuale planetaria dovrà essere poco ostruito quindi, se in configurazione newton, lo specchio secondario dovrà essere più piccolo possibile. Per fare questo siamo quindi costretti a tenere la lunghezza focale dello strumento considerevolmente maggiore che in uno strumento fotografico.
In base a queste considerazioni possiamo anche affermare che è difficile realizzare uno strumento cosiddetto “universale” e quindi la cosa più logica è privilegiare un uso rispetto ad un altro: noi, visto che il telescopio è di tipo dobsoniano, daremo la precedenza all’osservazione visuale.
Partendo da questi presupposti possiamo affermare che il nostro 300f5 sarà essenzialmente dedicato all’osservazione visuale, non escludendo comunque il suo impiego fotografico.
Fatte queste considerazioni la cosa più logica è quindi iniziare stabilendo il diametro della cosiddetta pupilla d’uscita del telescopio.
La pupilla d’uscita di un telescopio è l’immagine del diaframma d’apertura, nel nostro caso rappresentato dall’obbiettivo del telescopio, che è prodotta dalla lente più vicina all’occhio. Quando la pupilla d’uscita di un telescopio è diametro di uguale alla pupilla dell’occhio il campo visibile è massimo.
A questo punto è bene formulare prima tutta una serie di considerazioni sul diametro della pupilla dell’occhio umano nelle condizioni di oscurità.
La pupilla ha, in una persona giovane, in condizioni di oscurità, un diametro massimo di 7 millimetri. Questo ci porta a pensare che 7 millimetri di diametro sono la misura ideale per la pupilla di un telescopio.
Abbiamo però detto che i 7 millimetri di apertura massima si verificano quando il soggetto è giovane: progredendo con l’età questo diametro massimo diminuisce e a 50 anni raggiunge circa 5 millimetri.
I 7 millimetri citati di diametro per una pupilla d’uscita di un telescopio possono quindi essere troppi e in molti casi il risultato è solo una perdita di luce. Quindi i 5 millimetri sembrano essere ottimali perché permettono a persone mediamente di ogni età di osservare correttamente.
D’altro canto però ci sono dei pareri diversi sul diametro della pupilla d’uscita in relazione ai particolari osservabili.

Campi molti ampi su cielo scuro
(grandi galassie, Via Lattea, nebulose diffuse,
ammassi aperti) ………………………………………………. da 5 a 7 millimetri

Visione generica di oggetti (nebulose, ammassi) …………….. da 3 a 4 millimetri

Migliore risoluzione dei particolari (Luna, ammassi globulari,
nebulose planetarie, stelle doppie) …………………………… 2 millimetri

Dettagli planetari con la massima risoluzione ……………….. 0.8 millimetri

Stelle doppie strette con cielo ottimale ………………………...0.5 millimetri

Da tutto questo possiamo ricavare che una buona pupilla d’uscita per uso generico è di 4 millimetri.
Noi ci baseremo quindi su questo diametro per redigere il nostro progetto.
-------------------------------------------------------------------------------------
Continua


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 22 febbraio 2008, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astrotecnico, perché di questi documenti non ne fai un pdf e lo carichi su un sito? Se occorre lo spazio web e il sito ce lo metto io senza problemi. E' un peccato se si perdono nei meandri dei post del forum.

Cmq un enorme grazie e un grande complimenti. Spero di poterti dare una mano, appena possibile e se in mia possibilità :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok per i .pdf. Di sicuro li faremo. E grazie per i complimenti: troppo buono! Io non posso che ringraziare tutti coloro che hanno la pazienza di leggere quello che scrivo.
Prestissimo cominceremo anche con i primi rudimenti della lavorazione dell'ottica.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010