antropologo ha scritto:
Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???
Mario
Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.
Ciao,
Michele