1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
complimenti a tutti per la bella disamina che leggo con attenzione.
Metto di seguito un articolo pubblicato da Mr. Royce nel suo sito, molto interessante e che spiega la genesi di quella tabellina che in questi giorni è stata diverse volte tirata in ballo:

http://www.rfroyce.com/standards.htm

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dipende che da che cosa sono generate ovvero per capirsi se da un semplice reticolo di Ronchi oppure da un vero e proprio interferometro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lead Expression ha scritto:
Allora, per prima cosa l'RMS non è statistico (lo specchio c'è ed è quello :lol:), è una media deterministica degli errori punto per punto al quadrato. E' una misura meno precisa di una puntuale, ma molto vicina alla realtà in casi reali come questi.
Questa storia del p-v è interessante, ma non l'ho ben capita, non mi era molto chiara la questione delle coppie di punti casuali... Quindi mi sono fatto una ricerca:

"DEFINITIONS:

P-V (Peak to Valley) Wavefront Error
This is simply the distance in waves from the lowest point to the highest point on the wavefront. P-V is not the best measure of optical performance. To illustrate this point, consider two mirrors both with the same P-V wavefront error. The error on mirror A consists of a small hill at the center of the mirror. Because this error is at the center of the mirror, it comprises a small fraction of the mirror’s surface and hence contributes a smaller fraction of light to the image. Mirror B on the other hand has its error near the edge of the mirror. Zonal errors near the edge of the mirror cover a larger surface area and hence contribute more light to the image. Even though mirrors A and B have the same P-V error, mirror A will outperform mirror B on the sky. This is why we prefer to focus on RMS and Strehl as the measure of a mirror's optical quality." (fonte)

E' chiaro che questo è semplicemente il classico errore picco-picco. E' una misura più precisa dell'rms, ma ingannevole. In teoria, come dice il passo, uno specchio con un alto pv può avere un errore localizzato inessenziale e per il resto essere perfetto o addirittura essere completamente deformato. Nel primo caso, infatti, il valore rms sarà piccolo, nel secondo caso sarà più grande.
Attenzione che qui si parla di errori sul fronte d'onda, io sbagliavo pensando che gli errori si calcolassero sulla superficie (il che è analogo ma non la stessa cosa).

Per completezza:

"RMS (Root Mean Square) Wavefront Error
RMS wavefront error is calculated from all of the measured data and gives the best indication of a mirror's overall performance. To obtain the RMS, interferometric data points numbering in the hundreds are placed uniformly on all the fringe lines over the entire area of the mirror’s wavefront. Fringe analysis software takes all these points and measures them precisely to determine the error between the point positions on a perfect wavefront and the actual point positions of the wavefront under test. The errors between point location from a perfect mirror to the actual mirror are then squared and averaged, and the square root is extracted. In simpler terms, the RMS wavefront error is a statistical measure of the deviation of the mirror’s wavefront from the ideal. The literature states and physical tests prove that an optic with a RMS wavefront value of 0.076 or less is diffraction limited." (fonte)

Anche qui parla di "misura statistica" che ovviamente non ha senso, anzi direi che è un ossimoro favoloso :)

Tra l'altro vorrei aggiungere un ultima cosa, che non riesco a capire: poiché la misura non è ovviamente su dati continui, ma discreti e visto che le grandezze elettromagnetiche variano su scale di lambda (indi anche il fronte d'onda), si fa un campionamento spaziale di almeno lambda? La cosa mi pare strana... assumento ad esempio una lambda di 500nm (prendo un valore dello spettro visibile) su 150mm di diametro sono 300000 campioni lineari, e quasi 7 miliardi di campioni su tutto lo spettro. Su uno specchio da 30 cm... insomma l'andazzo è chiaro :)

Chiedo queste cose perché noto una precisione estrema nei dati di misura, ma rappresentare una grandezza con un numero di campioni inadeguato imho è equivalente a fare misure non significative.

E' tutto, per ora :)


y=sen (x) è una funzione Deterministica,una misura sperimentale è tutt'altro che una funzione deterministica,altrimenti non avrebbe nemmeno molto seno scomodare la media con il momento del second'ordine.
Ogni prova sperimentale è una variabile aleatoria e non deterministica,se fosse deterministica non ci sarebbe bisogno di mediare ne con le medie d'insieme e neppure con le medie temporali.

IMHO ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Se come dici passi la giornata in un lab di misura, saprai meglio di me che la maggior parte delle misure sono statistiche e che "misura statistica" non e' affatto un ossimoro - ad esempio la lunghezza di un campione, per sensibilita' di misura sufficienti, fluttua e la misura non e' riproducibile. Perche' non fai leggere quanto sopra al responsabile del tuo laboratorio? Sono certa che ne avrebbe di commenti da fare....


Non penso sia il caso di far leggere questo ad un esperto di misure, perché l'ossimoro è palese. Una "misura" si riferisce ad un oggetto, che puoi vedere come una realizzazione deterministica di un processo statistico, poiché è un confronto tra un campione (es. 1V/m) e l'oggetto.
Un processo statistico è una funzione (nel caso dello specchio di due dimensioni) la cui forma dipende da alcuni parametri (deviazione standard e media) che si possono stimare o ipotizzare, in rarissimi casi calcolare. "Lo specchio parabolico" è un processo aleatorio. "Lo specchio parabolico prodotto da tizio e caio" è un processo aleatorio. "Lo specchio di Zandor" non è un processo aleatorio (magari chiediamoglielo per sincerarcene... :) ).
Calcolare una media con dei campioni non è calcolare l'rms statistico (cioè la deviazione standard dell'errore, definito come radice quadrata della media statistica del quadrato della differenza punto per punto del processo meno la media), significa calcolare l'errore quadratico medio (definito come la media, aritmetica, della differenza tra il valore reale del punto ed il valore ideale al quadrato). Se non ci vedi la differenza, ti linko qualche dispensa di misure su cui ho studiato in cui è illustrata magari meglio di come io possa fare la differenza. E' una cosa quantomeno errata far coincidere le due cose, visto che il calcolo della media statistica coinvolge, come saprai, la funzione di distribuzione di probabilità di un processo, la media deterministica unicamente i campioni di una particolare realizzazione.

Imho stai confondendo due concetti: un conto è fare la media punto per punto delle misure

1) Prendo lo specchio
2) Misuro un certo numero di campioni del fronte d'onda
3) Calcolo su questo fronte d'onda la media quadra degli errori

Un conto è fare questo (che comunque non è una misura statistica):

1) Prendo lo specchio
2) Misuro l'rms come sopra
3) Lo prendo in un altro momento
4) Calcolo l'rms (sarà diverso)
5) Medio i risultati

In questo caso stai tentando di stimare (non di calcolare) la media statistica dell'rms.

Se prendi un righello, per richiamare il tuo esempio, e lo misuri, quella misura è deterministica (misura della lunghezza del righello nel giorno tot alle ore tot a temperatura tot). Se lo prendi un'altro giorno, hai una misura diversa, ma dello stesso misurando (vedi, punto dello specchio parabolico). Se medi i risultati hai una stima (grossolana) della media statistica e SOLO per processi ergodici e SOLO per un numero di misure infinite (riferite allo stesso misurando, quindi lo specchio o un punto dello specchio, non punti diversi dello specchio) ottieni la media statistica.

Scusa la lungaggine, ma i tuoi toni non erano molto gradevoli, e su queste cose i professori bacchettano forte :)

Cita:
E a te pare plausibile che si faccia un campionamento spaziale di almeno lambda sull'intera superficie di uno specchio, non dico su un dobson, ma persino su uno specchio che deve andare in orbita???!!!! Non so vedi un po' tu......


No, non è plausibile. Era quello che stavo dicendo. Dunque, ha senso una misura così precisa su una superficie che di fatto viene rappresentata già in partenza in maniera grossolana? Ha senso che le mattonelle di un appartamento non siano più ondulate di 1/20 di mattonella se il valore dell'altezza lo campiono ogni 10mq?
Ovviamente, nonostante i tuoi toni sembrino indignati, non è una provocazione. Voglio capire se e in cosa sto sbagliando le mie considerazioni (se fosse una banalità qualcuno ci avrebbe pensato... o no?) ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ska ha scritto:
[Ogni prova sperimentale è una variabile aleatoria e non deterministica,se fosse deterministica non ci sarebbe bisogno di mediare ne con le medie d'insieme e neppure con le medie temporali.


Questo è ovvio. La media del secondo ordine, però, non si scomoda per tenere traccia delle variazioni temporali delle condizioni dello specchio, ma per descrivere sinteticamente le variazioni spaziali dell'errore. E' una informazione grossolana e riassuntiva di UNA misura di una realizzazione di uno specchio in un certo istante di tempo, quindi deterministica. Ben altra cosa è fare più misure in diversi istanti (quindi più realizzazioni di uno stesso processo), ma in ogni caso la media NON E' statistica :roll:

;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Dipende che da che cosa sono generate ovvero per capirsi se da un semplice reticolo di Ronchi oppure da un vero e proprio interferometro


SUPPONIAMO UN RETICOLO A 20 L/MM

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto in ogni caso Astro tecnico. Se penso a quanti parametri entrino in gioco anche per la sola inclinazione a 45° del secondario ed alla sua planarità... Basta un minimo per disassare il fascio ottico e rovinare tutti gli sforzi di un primario a lambda/20 :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
daniela ha scritto:
Se come dici passi la giornata in un lab di misura, saprai meglio di me che la maggior parte delle misure sono statistiche e che "misura statistica" non e' affatto un ossimoro - ad esempio la lunghezza di un campione, per sensibilita' di misura sufficienti, fluttua e la misura non e' riproducibile. Perche' non fai leggere quanto sopra al responsabile del tuo laboratorio? Sono certa che ne avrebbe di commenti da fare....


Non penso sia il caso di far leggere questo ad un esperto di misure, perché l'ossimoro è palese. Una "misura" si riferisce ad un oggetto, che puoi vedere come una realizzazione deterministica di un processo statistico, poiché è un confronto tra un campione (es. 1V/m) e l'oggetto.
Un processo statistico è una funzione (nel caso dello specchio di due dimensioni) la cui forma dipende da alcuni parametri (deviazione standard e media) che si possono stimare o ipotizzare, in rarissimi casi calcolare. "Lo specchio parabolico" è un processo aleatorio. "Lo specchio parabolico prodotto da tizio e caio" è un processo aleatorio. "Lo specchio di Zandor" non è un processo aleatorio (magari chiediamoglielo per sincerarcene... :) ).
Calcolare una media con dei campioni non è calcolare l'rms statistico (cioè la deviazione standard dell'errore, definito come radice quadrata della media statistica del quadrato della differenza punto per punto del processo meno la media), significa calcolare l'errore quadratico medio (definito come la media, aritmetica, della differenza tra il valore reale del punto ed il valore ideale al quadrato). Se non ci vedi la differenza, ti linko qualche dispensa di misure su cui ho studiato in cui è illustrata magari meglio di come io possa fare la differenza. E' una cosa quantomeno errata far coincidere le due cose, visto che il calcolo della media statistica coinvolge, come saprai, la funzione di distribuzione di probabilità di un processo, la media deterministica unicamente i campioni di una particolare realizzazione.

Imho stai confondendo due concetti: un conto è fare la media punto per punto delle misure

1) Prendo lo specchio
2) Misuro un certo numero di campioni del fronte d'onda
3) Calcolo su questo fronte d'onda la media quadra degli errori

Un conto è fare questo (che comunque non è una misura statistica):

1) Prendo lo specchio
2) Misuro l'rms come sopra
3) Lo prendo in un altro momento
4) Calcolo l'rms (sarà diverso)
5) Medio i risultati

In questo caso stai tentando di stimare (non di calcolare) la media statistica dell'rms.

Se prendi un righello, per richiamare il tuo esempio, e lo misuri, quella misura è deterministica (misura della lunghezza del righello nel giorno tot alle ore tot a temperatura tot). Se lo prendi un'altro giorno, hai una misura diversa, ma dello stesso misurando (vedi, punto dello specchio parabolico). Se medi i risultati hai una stima (grossolana) della media statistica e SOLO per processi ergodici e SOLO per un numero di misure infinite (riferite allo stesso misurando, quindi lo specchio o un punto dello specchio, non punti diversi dello specchio) ottieni la media statistica.

Scusa la lungaggine, ma i tuoi toni non erano molto gradevoli, e su queste cose i professori bacchettano forte :)

Cita:
E a te pare plausibile che si faccia un campionamento spaziale di almeno lambda sull'intera superficie di uno specchio, non dico su un dobson, ma persino su uno specchio che deve andare in orbita???!!!! Non so vedi un po' tu......


No, non è plausibile. Era quello che stavo dicendo. Dunque, ha senso una misura così precisa su una superficie che di fatto viene rappresentata già in partenza in maniera grossolana? Ha senso che le mattonelle di un appartamento non siano più ondulate di 1/20 di mattonella se il valore dell'altezza lo campiono ogni 10mq?
Ovviamente, nonostante i tuoi toni sembrino indignati, non è una provocazione. Voglio capire se e in cosa sto sbagliando le mie considerazioni (se fosse una banalità qualcuno ci avrebbe pensato... o no?) ;)


Quello che scrivi e' errato come ti ha gia' spiegato ska qui sopra.

Il tuo discorso del righello dipende dal fatto che lo stai misurando in maniera grossolana. Un oggetto dalla lunghezza "ben definita" (non una spugna) misurato al millimetro e' riproducibile. Al calibro e' riproducibile. Al palmer potrebbe continuare ad esserlo. Lo misuri con metodi ottici tipo laser, e la misura riproducibile non lo e' piu'.

In ogni caso mi sembra che continuare ad "arrampicarsi sugli specchi" per difendere cio' che e' indifendibile, ovvero uno specchio inqualificabile che presumibilmente e' una prova di macchina su un vetro di recupero (e che non credo rappresenti la produzione media di quell'artigiano) danneggi il costruttore in questione piu' che giovargli, insomma diciamolo, tutto questo polverone non gli sta facendo una gran pubblicita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io però non ho ancora capito l'artigiano di cui stimo parlando.
Comuque siccome anche i dati dichiarati dal test sono deludenti,ma non provati da nessun dato,
Voglio dire sul test della Hubbleoptics che ho visto nell'altro post ci sono i numeri con i decimali,quà si parla di Non Inferiore ,ma non c'è uno straccio di numero sembra più una prova a "sentimento" che strumentale.
Io sinceramente avrei preferito rimanere senza certificato e rimanere nell'ignoranza,un certificato del genere per come la vedo io è una presa in giro,perchè o uno si documenta e si accorge cosa c'è scritto oppure magari non si ha la voglia di addentrarsi nell'argomento e ci si fida del venditore che ci dice che 1/8 con RMS è un valore buono.
A me sinceramente non mi piace che qualcuno si approfitti dela mia assimetria di informazione a me sembra che qui invece sia successo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Quello che scrivi e' errato come ti ha gia' spiegato ska qui sopra.

Il tuo discorso del righello dipende dal fatto che lo stai misurando in maniera grossolana. Un oggetto dalla lunghezza "ben definita" (non una spugna) misurato al millimetro e' riproducibile. Al calibro e' riproducibile. Al palmer potrebbe continuare ad esserlo. Lo misuri con metodi ottici tipo laser, e la misura riproducibile non lo e' piu'.


Questo è falso (ma mi pare quel discorso l'avessi fatto tu :shock:). Niente è riproducibile, ogni misura ha un suo errore. Non valutare l'errore significa non misurare. Fornire una misura senza incertezza è sbagliato, e questo non lo dico io, se vai a leggerti le specifiche di qualche strumento di misura, anche i più sofisticati come gli analizzatori di spettro. E la misura deve essere corredata dal momento e dalle condizioni (es. temperatura, umidità...). Misurami la lunghezza di un righello al polo nord ed in una fornace, e vedi come cambia, poi vienimi a parlare di "misura grossolana" :D

Cita:
In ogni caso mi sembra che continuare ad "arrampicarsi sugli specchi" per difendere cio' che e' indifendibile, ovvero uno specchio inqualificabile che presumibilmente e' una prova di macchina su un vetro di recupero (e che non credo rappresenti la produzione media di quell'artigiano) danneggi il costruttore in questione piu' che giovargli, insomma diciamolo, tutto questo polverone non gli sta facendo una gran pubblicita'.


Non sto difendendo nessuno. Sto tentando solo di capire la situazione, come per capire se un connettore d'oro trasmetta meglio il suono (ah, la risposta è no :D ). Ho letto una cosa imho inesatta, come il p-v e la media statistica, ed ho detto la mia, citando le fonti. Non ne capisco una mazza di specchi, ma ne capisco di misure e di ottica quel poco da permettermi di fare domande. Quando comprerò uno specchio, voglio essere sicuro di spendere migliaia di euro seriamente o per niente. Questo, scusami, mi porta a fare domande, piuttosto che accettare i dati di fatto. Se pensi io voglia difendere l'artigiano, ti assicuro che, come ti ho detto già una volta, hai troppo gusto per la cospirazione :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010