1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L7809 Scalda
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Scrivo ancora su questo argomento, in quanto ho notato che l'integrato L7809 con in serie i due diodi nonostante sia fissato ad una aletta di dissipazione tende a scaldare notevolmente.

Oggi provo con una aletta di dimensioni maggiori, ma il fatto di non riuscire a tenere il dito sul l'integrato significa che supera i 50 gradi.

ma il vostro scalda ?? e se si quanto ???

No, non scalda quasi per nulla. In effetti l'aletta di raffreddamento l'ho montata "perché tanto ci stava nella scatoletta e male di certo non fa". È possibile che tu abbia sbagliato qualcosa nelle saldature? In particolare ricordati che l'aletta di raffreddamento del 7809 è elettricamente connessa a massa, stai quindi molto attento che non venga a contatto con altri fili. Se, ad esempio, il filo d'uscita toccasse l'aletta (o magari toccasse la colla che non ho idea se sia isolante o meno) certamente il povero integrato scalderebbe parecchio. Sono solo ipotesi, ma verifica tutto per bene PRIMA di attaccarci la Canon.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I collegamenti e le saldature sono ok, addirittura tende a scaldare anche da solo, appena appena, misuro 8.9 volt in uscita dal regolatore, 8.4 sul primo diodo e 7.8 sul secondo diodo con una resitenza da 10K 7.4, e la canon mi dice che la batteria è scarica una tacchetta al posto di batteria piena.

Scalda molto, ma quanto assorbe la canon ??? Il regolatore tiene fino ad 1 ampere, ma dovrebbe assorbire qualche centinaio di milliampere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che non ho messo sono i due condensatori ceramici, ma dovrebbero servire solo per eventuali correnti parassite.

Il mio dubbio è che sia l'integrato, su due che mi hanno dato uno faceva sette volt in uscita al posto di nove e l'altro invece 9, ho usato quello che faceva nove, l'altro mi dava qualche sospetto, e si che sono nuovi 7809

?????

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
I collegamenti e le saldature sono ok, addirittura tende a scaldare anche da solo, appena appena, misuro 8.9 volt in uscita dal regolatore, 8.4 sul primo diodo e 7.8 sul secondo diodo con una resitenza da 10K 7.4, e la canon mi dice che la batteria è scarica una tacchetta al posto di batteria piena.

Scalda molto, ma quanto assorbe la canon ??? Il regolatore tiene fino ad 1 ampere, ma dovrebbe assorbire qualche centinaio di milliampere.

Anche a me non indica batteria completamente carica, ma solo una tacca, quindi quello non dovrebbe preoccuparti. Per il calore non so cosa dirti. Il consumo della Canon non dovrebbe essere eccessivo, ma non so dirti quanto sia. Io come ti ho detto non ho constatato un grande riscaldamento dell'aletta, anzi direi che era proprio fredda, ma non l'ho tenuta accesa per ore (o meglio l'ho fatto, ma ora che è tutto siliconato e quindi non posso più metterci il dito). Ad ogni modo tutto sembra funzionare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho aumentato l'aletta di raffreddamento, senza carico non scalda, con la resistenza da 100k nemmeno, alimentando invece la 300d scalda poco ma scalda, quando si espone per almeno 30-40 secondi su surriscalda in maniera preoccupante, direi mooolto preoccupante.

Domani misuro la corrente che passa, ma presumo che sia elevata visto il surriscaldamento. Strano, molto strano le batterie non dovrebbero erogare un amper per cosi' tanto tempo.

Ho trovato un alimentatore da 9 volt 1 A provo ad abbassare di un po' con un diodo o due la tensione, poi utilizzero' quello onde evitare che si bruci tutto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome mi hai fatto venire un attacco di "ansia da calore" in questo momento sto provando di nuovo una lunga posa alimentata a 12V. Cercherò di capire se scalda in modo anomalo e ti farò sapere. Se vedete del fumo nero alzarsi dai dintorni di Lugano significa che la prova non è andata a buon fine...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato un alimentatore da 9 V 500mA, provero' ad alimentare a 12 V e vedere l'assorbimento a specchio rialzato e durante una esposizione lunga poi ti saprà dire.

Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo la mia prova procede. Dopo 2 ore di posa B effettivamente il contenitore delle batterie al'interno del quale si trovano i componenti elettronici annegati nel silicone è tiepido, ma non mi pare preoccupante. Lo lascierò funzionare per tutto il pomeriggio e vedremo cosa succederà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto delle ulteriori prove, anche solo dopo 3 minuti di posa (con obiettivo canon), l'integrato è rovente, non ri riesce a toccare l'aletta di raffreddamento.

Mi sembra strano che ci sia un cosi' alto assorbimento, il mio teste mi dice 120mA, ma con quel tester che arriva al massimo a 200mA fondo scala non riesco a valutare, nella posizione 10 Ampere in continua, non rileva assorbimenti.

Proverò con un tester un po' più professionale dei tanti che ho in casa.

Fai anche tu una prova di assorbimento

1) Macchina Accesa
2) Display Acceso
3) Specchio sollevato in acquisizione per 5 minuti
4) Idem come sopra solo con obiettivo canon.

e dimmi i tuoi assorbimenti.

Grazie. Ciao
Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo solo aggiungere che ho modificato il firmware, puo' darsi che implichi assorbimenti diversi.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010