1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 8:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un pubblico grazie, Vicchio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
De Nada!
Te l'ho spedito stamani, tra l'altro è un Teflon molto puro, vedrai come scivola via, (non usare MAI olio o grasso) ti ci ho messo anche una "rondella" già forata per la frizione del perno centrale, una vera finezza ;-)

ps. i pezzetti non sono tagliati molto regolari, ma non avevo la tronchesina giusta e ho divuto farlo col trincetto, ma vanno bene anche se sono un pò a "trapezio".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, che artista! Ti ringrazio davvero tanto!

Una domanda: il teflon poi lo metto direttamente a contatto con il legno della base o devo usare come superficie sul quale scivola il vinile o i cd?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato, con ottimi risultati, un ripiano del mobile porta Tv e porta HIFi del salotto (mi avanzava), è rivestito di laminati tipo formica però è rugoso, tipo buccia d'arancia, ci fanno anche i ripiani delle scrivanie, l'importante è che sia rugoso e non perfettamente liscio.
3c273 ha usato un disco in vinile, e ne è soddisfattissimo, Fede non me lo ricordo cosa ha usato..
Cmq se vai dove raccolgono gli ingombranti (vecchi mobili etc.) dovresti trovarne in abbondanza.

I pezzetti di teflon li fissi con dei chiodini da battiscopa con l'accortezza di "affogare" la testa del chiodino nel teflon (due chiodini per pezzetto) , basta dargli un colpo o due col martello su un chiodino messo testa contro testa con quello piantato nel teflon, sotto la rockerbox ci vanno tre pezzetti di teflon mewssi a 120° e ad una distanza "giusta" dal perno centrale, tieni presente che più sono distanti dalla base e più questa è stabile ma maggiore è l'attrito iniziale per smuovere il tele, soprattutto quando il tubo punta sopra i 70-80° e la leva diminuisce (però io ho ovviato a ciò con la famopsa "barra di manovra"), gli altri due vanno nella scanalatura a V che ospita le ruote, uno per parte, esattamente nel punto di contatto delle ruote con le pareti della V, nell'altro punto di contatto ci metti un pezzetto di feltro adesivo, in questo punto di chiodi per il teflon ne basta uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, la barra di manovra è proprio una bella idea.

Per la base sarei orientato sul vinile, se ne trovo uno inutile a casa il gioco è fatto.
Ora devo trovare dei pezzi per la base del movimento in altezza, non avendo il taglio a V.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
... non avendo il taglio a V.


:?: :?: :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho lavorato sul progetto di fede67:

http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho quasi finito la costruzione di dobbie (questo e il nome provvisorio, gli farò una scritta tipo quella della vespa), e mi sorgono alcuni dubbi in fatto di stabilità:

Potrebbe essere una buona idea affiancare ai lati dela rocket box altri strati di compensato per renderla più solida? Ma soprattutto: la renderebbe più solida?

Vorrei utilizzare dei piedini in gomma che smorzino le vibrazioni, cosa mi consigliate?

I dischi per il movimento in altezza, fatti con i cd, li ho solo incollati con il mille chiodi alla gabbia, credete che reggano?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:47 
Altro legno, certamente irrobustisce e stabilizza, ma pesa...
Piedini di gomma da sedie, da qualsiasi ferramenta.
Io i dischi li ho incollati fra loro col bostik, poi forati, poi incollati al legno del dob col bostik, poi avvitati passando dai 4 fori...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I piedini in gomma aumentano le vibrazioni, meglio quelliinplastica dura con il gambo a vite filettato ( tipo quelli degli elettrodomestici) e con un diametro di 8mm (quelle da 6 sono troppo esili) , se inserisci delle bussole filettate nei fori sulla base ottieni una base con tre piedini regolabili utili per mettere in bolla lo strumento ( se un giorno lo doterai di cerchi digitali).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010