1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Perche invece di alluminare uno specchio di vetro non si fa direttamente uno specchio di alluminio?


Però la risposta l'hai trovata tu stesso: la superficie la fanno in Nikel.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
allora leggi questo:

http://techtransfer.gsfc.nasa.gov/ft-te ... shing.html

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
deimos83 ha scritto:

Applications

Manufacturers of optics, metal optics, and diamond turning and polishing equipment could license and incorporate Goddard’s process into their products. The high-quality optics achieved using this method can be used in a variety of applications:

* X-ray telescopes
* Cryogenic instruments
* Interferometry
* Medical imaging devices


Donato.

P.S.: non è che ci stiamo arrampicando sugli specchi? :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:


"Goddard’s process begins by using a single-point diamond turning machine. Grinding cannot be used on bare aluminum—it leaves behind particles that scratch the surface during polishing."

Eccoti la risposta alla tua prima domanda! :wink:

Se vuoi provare a lavorarti da solo il disco di alluminio ti devi costruire una macchina che lo lavora con un diamante su un singolo punto...

E poi per la finitura ti serve l'abrasio speciale:

"Goddard’s process uses a special compound to polish the mirror to a super smooth finish. "

Che essendo protetto da brevetto per la NASA (NASA Goddard is pursuing patent protection for this technology) dubito tu possa procurartelo facilmente.

Sei ancora intenzionato a passare in officina per comprarti un disco da 15cm di alluminio?

Comunque se vuoi puoi pagarti l'uso del brevetto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora ragazzi.. mi pare che la discussione stia andando troppo sull'acido, un po per colpa mia, lo ammetto, ma anche per colpa vostra.

Sono partito con una domanda innocente, poi ho cominciato a documentarmi e ho scoperto cose a me nuove, e nuove anche a voi a quanto pare,
a mio parere ho reso un servizio a tutti, perche ho introdotto queste nuove tecnologie a chi ha partecipato a questo 3D.

Ora se voi lo volete ammettere e convenite con me va bene.

Altrimenti non fa niente, io mi sono comunque acculturato e ho trovato risposte alle mie domande

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho problemi ad ammetterlo che non conoscevo gli articoli citati.

Ma pure tu dovresti ammettere che se non puoi farti uno specchio in alluminio a casa tua un motivo c'è :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ma se tu leggi i miei post ti rendi conto che ne ho sempre parlato come un' idea pazza e visto che provare non mi costa nulla ci avrei provato per vedere i risultati ottenuti, tutto li...sicuramente non saranno di rilievo scientifico ma è una mia curiosità
E poi...
...In fondo non ti ho detto che voglio fare uno specchio con la creta! :P

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si era partiti con l'ipotesi di realizzare specchi in alluminio per risparmiare il costo dell'alluminatura e siamo arrivati alla conclusione (link tuo) che la NASA ha brevettato un sistema per produrre specchi metallici il cui uso astronomico è relegato ai telescopi per raggi-X.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Vabeh, diciamo alla fine che l'ipotesi di specchi in alluminio sono comunque non alla portata del costruttore amatoriale, che allo stato attuale il loro utulizzo è riservato ad una "fetta" di studi astronomici complementari a quelli fatti con ottica tradizionale.
Comunque sia, di primo acchitto...provando in casa a lavorare un disco di alluminio, col metodo tradizionale,usando le polveri abrasive, data la natura relativamente morbida dell'alluminio, non può succedere che alcune particelle di abrasivo si incastonano sulla superficie dell'alluminio? Creando non pochi problemi sia quando si passa da una granulometria all'altra sia per il fatto che quella particella incastrata non lavora più? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
guarda, è sicuro che a casa non realizzeremo mai uno specchio di alluminio lontano parente degli specchi alluminati. La lavorazione dell'alluminio a casa non riesce ad arrivare alla precisione di un alluminatura su vetro..
Però l'alluminio si lascia lucidare, anche se con difficoltà e si ottengono risultati in cui ci si puo specchiare(ripeto sempre molto meno rispetto agli specchi attuali)
Io mi son fatto regalare dal mio "metallaro" qua vicino un foglio di alluminio così mi diverto... :P
se riesco a renderlo anche un po lucido vi posto una foto..
per ora non intendo lavorarlo a parabola, voglio solo vedere quanto riesco a farlo lucido...

Lasciatemi divertire (se non fossi stato pazzo non avrei fatto ingegneria) :P :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010