1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 8:32 
Secondo te dovrei spendere un botto, secondo altri il meno possibile ... mettetevi un po' d'accordo :wink: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Forse state tutti un pochino esagerando con tutto il rispetto, buona estate. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che “il problema” risiede esclusivamente nel titolo del thread perchè potrebbe trarre un pò in inganno.

“Quanto costa quel collimatore?!? … ma figurati…” ok, questo lascia pensare (soprattutto la parte finale) che sia facile, veloce ed economico da realizzare…ma non è esattamente così, perchè, se magari ognuno possa avere una prolunga, un tappino forato e procurarsi un filtro da 10€…resta il fatto che bardix abbia usato un tornio (che sia da 100€ o 1000€)…bonci bonci bo bo bo!
È come se, non so, i vari De Meis ecc ecc postassero qui in autocostruzione una loro realizzazione fatta con macchine CNC dicendo “ma figurati se spendo tot € per un derotatore” …il tutto con la prefazione della dottoressa Grazia Arkansas

Concordo con stevedet.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 11:37 
Più che scrivere che ho usato il tornio perché è più rapido e più preciso, che si può fare lo stesso lavoro con un cercacentri ed un compasso, non so proprio più cosa spiegare ...

Avere un tornio mi esclude dal novero degli hobbisti ? Però mi sembra esagerato fare un paragone con un professionista dotato di macchine CNC.

Mah, stai a vedere che, per il fatto che io possegga un tornio, secondo qualcuno, gli amministratori del forum mi dovrebbero passare nella categoria degli "operatori commerciali" ... :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
a me, sinceramente, spiace la piega che sta prendendo questa discussione.
Non è una accusa contro nessuno e non c'è alcun motivo di mettersi sulla difensiva.
Semplicemente, come faceva notare anche B&W, dal titolo alcuni tra noi avevano capito che lo scopo era dimostrare come fosse semplice ed economico rifare lo stesso oggetto con qualche pezzo di risulta ed un tornio (cosa tra l'altro assolutamente apprezzabile).

Evidentemente avevamo capito male e lo scopo era solo quello di evidenziare un prezzo effettivamente esagerato e di stimolare la fantasia alla ricerca di soluzioni semplici.

In ogni caso direi che non è un buon motivo per litigare e prendersela!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@bardix: anche secondo me te la sei presa un po' troppo e concordo anche sul fatto che sia stato principalmente il titolo da te scelto a generare l'equivoco le obiezioni che ti hanno infastidito. Insomma è evidente che nel momento in cui hai spiegato di avere utilizzato un tornio, sono pronto a scommettere che il 99% di chi ha letto questo topic avrà esclamato "eh grazie al ca..." :lol:
Immagino anch'io che si possano creare quei centri concentrici usando un compasso con una doppia punta in acciaio. L'unica difficoltà è individuare il centro del filtro con precisione. Hai suggerito un cerca centro; mi fai vedere che attrezzo intendi? Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Secondo te dovrei spendere un botto, secondo altri il meno possibile ... mettetevi un po' d'accordo :wink: :mrgreen:


secondo me non devi fare proprio niente :) ho detto semplicemente che uso "strumentofilo" in un'accezione diversa sa quella che usi tu. tutto qui :)

curioso anch'io come stevedet di capire cosa sia un cerca centri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
bardix ha scritto:
Più che scrivere che ho usato il tornio perché è più rapido e più preciso, che si può fare lo stesso lavoro con un cercacentri ed un compasso, non so proprio più cosa spiegare ...


Passami la battuta ti prego :lol:

Anche un traforo si può realizzare ad occhio con martello e scalpello…con la speranza che dall’altra parte si esca (non quando ma dove) almeno nel punto desiderato! :rotfl:

Ora, tornando seri, il fatto che si batte sulla potenziale realizzazione con cercacentri e compasso, per rientrare nel titolo “costi e semplicità”, è pura teoria ma non si ha prova reale sulla fattibilità e l’efficacia. Se ne sbaglio uno, due o tre sono già a -30€ di filtri…

Questo discorso non c’entra niente con l’essere o meno autocostruttore ma solo e soltanto su come si pone il thread all’interno della sezione.

…e penso che stiamo solo discutendo; non puntando il dito, nè cercando lo scontro anzi, dal canto mio, per quanto è fatto bene, ti avevo anche suggerito di brevettare “il filtro concenter”.

P.S. per stevedet e yourocket questo è tra i più economici:

https://amzn.eu/d/5APVqVe

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie - non mi è chiarissimo come funzioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
P.S. per stevedet e yourocket questo è tra i più economici:

https://amzn.eu/d/5APVqVe

Grazie. Per lavori generici di falegnameria e meccanica grossolana va sicuramente bene. Per lavori di meccanica di precisione temo però che occorra qualcosa con tolleranze più strette. Vediamo se bardix ha da proporre qualcosa di più preciso. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010