1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
molto bene Relativo
mi sembra un buon prezzo, ma se non hai problemi di ingombro per lo strumento finale, fin che ci sei fatti fare un 205mm (visto che per loro è anche meno impegnativo), così con lo smusso dello spigolo vivo avrai un diametro effettivo di 200mm.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
molto bene Relativo
mi sembra un buon prezzo, ma se non hai problemi di ingombro per lo strumento finale, fin che ci sei fatti fare un 205mm (visto che per loro è anche meno impegnativo), così con lo smusso dello spigolo vivo avrai un diametro effettivo di 200mm.
Maurizio F.


beh inizialmente la mia idea infatti era quella.. ma poi leggendo un po' mi son reso conto che se voglio evitare di dover fare la parabolizzazione del vetro devo mantenermi al massimo sui 150 di diametro e con un rapporto focale di almeno f7-f8. Sempre dalla teoria mi sembra un cosa abbastanza difficile riuscire a misurare e a realizzare una parabolizzazione adeguata.
Quindi magari quando riusciro' a portare questo piccolo progetto con specchio sferico a termine (non credo a breve..) e saro' soddisfatto, magari provero' ad alzare un po' il tiro aumentando il diametro e facendo entrare li il discorso della parabolizzazione..

la strada ancora da percorrere e' lunga... anzi direi che ancora la devo finire di progettare la strada prima di iniziare a percorrerla.. :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 0:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
E' vero, però se stai ad un rapporto focale > 8 è meglio.
Un anno fa ad un amico ho fatto uno specchio di 120mm di diametro con focale 1000mm (F. 8,3) perfettamente sferico.
E' rimasto soddisfatto perchè da immagini molto belle e contrastate.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
E' vero, però se stai ad un rapporto focale > 8 è meglio.
Un anno fa ad un amico ho fatto uno specchio di 120mm di diametro con focale 1000mm (F. 8,3) perfettamente sferico.
E' rimasto soddisfatto perchè da immagini molto belle e contrastate.
Maurizio F.


bene, focale prevista 1200mm.. il tubo sara' un bel cannolo siciliano :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 21:06 
Quindi userai ricotta e canditi per sgrossare lo specchio... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Fede67 ha scritto:
Quindi userai ricotta e canditi per sgrossare lo specchio... :D :D :D


provero' a parlare con il mio pasticciere di fiducia, e vediamo cosa ne pensa.. :D :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
E' vero, però se stai ad un rapporto focale > 8 è meglio.
Un anno fa ad un amico ho fatto uno specchio di 120mm di diametro con focale 1000mm (F. 8,3) perfettamente sferico.
E' rimasto soddisfatto perchè da immagini molto belle e contrastate.
Maurizio F.


Se non sbaglio (cioè, stavolta sono sicuro), con un rapporto focale maggiore di f/8 non è necessaria la parabolizzazione, nel senso che matematicamente è possibile dimostrare che la differenza nell'immagine risultante è assolutamente trascurabile.

Tutto ciò, indipendentemente dal diametro.
Conta solo il rapporto focale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Non è proprio cosi.
Nel “libro dei telescopi” di Walter Ferreri c’è una formuletta empirica basata su esperienze pratiche che ti da la focale in base al diametro dello specchio sferico per avere un contrasto paragonabile con quello di uno parabolico:
F = (50*D^4)^(1/3) dove D = diametro specchio
Per lo specchio di 12 cm ho rispettato proprio questa formula.
Per un 15cm la focale sarà 1360mm quindi f. 9,06, se vuoi mantenere un ingombro di 1200mm, lo specchio dovrà essere di 14cm di diametro (f. 8,57).
Nella fase di lucidatura però bisognerà stare molto attenti di non sbordare, perché altrimenti si ritornerà ad avere un’immagine poco contrastata.
L’ideale sarebbe lucidare un 15cm f. 1200mm e poi diaframmarlo a 14cm.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il 15 cm mi ricordavo comunque su f/8 virgola qualcosa.

E sugli "Appunti di Ottica" Bertolotti/Papa/Sette mi pare il rapporto fosse indipendente da D, ma di almeno uno dei tre nomi citati mi fido mooolto poco.

Però visto che la formula sottomano al momento ce l'hai tu, ti credo sulla parola !

(Mi devo preoccupare?Questa settimana pare che mi sia giocato tutti i neuroni dei circuiti mnemonici!!!)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 0:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
No non ti devi preoccupare.
A dire il vero il Ferreri ne mette un'altra meno spinta, cioè al posto del numero 50 mette 35, e con questa appunto per un 15cm la focale diventa 1210mm.
Io preferisco quell'altra perchè alla fine della lavorazione dello specchio, se la focale non ti viene perfettamente quella voluta ma qualche centimetro in meno, sei comunque nei margini per avere uno strumento che ti da un buon contrasto.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010