Renato C ha scritto:
Diffida dalle colonne estensibili che vedi in fotografia, che nella maggior parte dei casi (...in tutti) sono solo belle realizzazioni estetiche che danno molta soddisfazione per la costruzione, ma non per la funzionalità: dopo la prima prova la soddisfazione maggiore è quella di buttare via tutto

. Tieni presente che nessuna colonna estensibile può darti la sempre perfetta e duratura assialità verticale indispensabile per la visione telescopica, ancora assai meno per le riprese CCD: pochi centesimi di millimetri di disassamento lungo la corsa del pistone (il crick nemmeno lo considero) si traducono all'oculare in molti primi d'arco che ti porteranno l'oggetto che vorresti puntare fuori dal campo di vista se non addiritura irrintracciabile. Le colonne estensibili vanno bene per uso industriale, non per l'uso ottico.
Accontentati di una robusta colonna fissa e quanto all'altezza come ti è già stato detto mantieniti intorno al metro, forse è già troppo: il C9 ha fuoco posteriore, non necessita di grandi altezze. Se fai riferimento alla tua figurina e immagini il C9 montato sulla colonna chiusa (disegno a sinistra) sei più o meno alla giusta misura di osservazione.
Oltretutto già a questa altezza troverai parecchio scomodo osservare all'oculare del rifrattore che andrà montato in groppa al C9, la sua altezza sarà infatti ancora superiore almeno di altri 10-15cm in più rispetto all'oculare del C9 e già così ti servirà probabilmente un piccolo sgabello. Ti consiglierei di prendere bene le misure all'oculare con i due telescopi montati.
La valutazione e progettazione di una colonna estensibile non è data da un capriccio personale, ma da un'attenta valutazione del luogo dove va inserita.
Il "giardino", che non è un giardino come lo intendete voi, non è altro che circa 6-7 mq di ingresso indipendente con un po' di terra.
la posizione più indicata è, come detto sopra, a fianco di una fontana da giardino, alta 90 cm e, per "a fianco", intendo che il pozzetto che farà da fondazione verrà accostato al pozzetto sotto la fontana.
Ora, se si pensa ad un utilizzo su montatura equatoriale, capisci che se punti allo zenit con una colonna di 90 cm, la macchina fotografica si distrugge contro la fontana di cemento o la barra con i contrappesi distruggono la fontana in cemento..
e questo è il motivo principale di questa valutazione.
Concordo con te quando parli dei disassamenti, tuttavia stavo pensando di integrare l'interno della colonna "esterna" e l'esterno della colonna "interna" con strisce in teflon o altro materiale, comunque qualcosa di rigido che non permetta giochi negli assi x e y, ma che permetta lo scorrimento sull'asse z.
Per l'uso visuale che ne sto facendo (ossia 0) se una volta all'anno lo voglio usare sono a fianco dello strumento a controllare che non si distrugga niente, oppure lo smonto e lo piazzo sul treppiede.
Sarà male poi di rifare l'allineamento polare quando lo rimetto sulla colonna.