aldofish ha scritto:
...perche ho deciso di fare il più possibile con le mie mani e con i miei mezzi, seghetto alternativo, trapano a colonna, avvitatore e qualche utensile presente in ogni casa(e taaaanta carta vetrata

),
solo le culle e le loro "sedi" vorrei farle fare dal falegname per la precisione che richiedono, correggetemi sempre se sbaglio.....Ma c'è un calcolo per sapere quale sia il diametro adeguato delle culle?.. Io ho scelto 48cm seguendo più o meno la tabella astrofili Rozzano ma sarei curioso di sapere come ci si arriva a questo numero!?!?
Consigli- Idee- Pensieri:
Non sbagli ma “sbagli”...., nel senso che certamente un falegname te le può fare bene. Ma con il seghetto alternativo e il trucco della cartavetrata usata a mò di “aggiustaggio meccanico per lo sposalizio delle curve”, non serve altro e risolvi il problema a casa e a costo zero. MI spiego:
DIAMETRI E SPESSORE MEZZELUNE.
Sono importanti perchè nell'accoppiamento teflon - fòrmica o fiberglass a superfici rivide, crea una buona parte di quell'attrito che tiene fermo il tele al cambio oculare, il quale aumenta con l'aumentare della velocità di spostamento, pur rimanendo esente da scatti nel primo distacco
Quella velocità ottimale Kriege (Patron dei dobson classici tipo Obsession) dice che la raggiungi solo se la mezzaluna è sufficientemente grande nei telescopi “piccoli” (come per lui è piccolo ad esempio un 12”), e meno nei telescopi "grandi" (fino al 40”).
La misura di 48cm che hai scelto è OK perchè estrapolando i dati di Kriege, per un 12” servono delle mezzelune diametro +62% dell'apertura, cioè 480mm. (per un 15” servirebbe +46%; per un 18” + 33% e via via a scendere fino al 40” con +20%).
Lo spessore proporzionale delle mezzelune convesse e delle le loro sedi concave nel rocker box di un 12” è almeno 22mm, ma conviene arrivare almeno a quel valore accoppiando lo spessore scelto per la cassa del primario e il resto del telescopio.
TAGLIO DELLE MEZZELUNE E DEL ROCKER BOX E MONTAGGIO DELLE PARTI
Io ho sempre tracciato a compasso le mezzelune e le loro sedi con lo stesso diametro, tagliandole a mano libera col seghetto elettrico alternativo, lasciando la fase del loro “sposalizio” delle curve , dopo il montaggio della cassa del primario e del rocker box.
SPOSALIZIO DELLE CURVE
Eseguito il montaggio della cassa del primario con le mezzelune, ed anche del sottostante rocker box, si fissa con biadesivo o due chiodini, una striscia di carta vetro grana FINE (100 o 120), dapprima su ciascun lato delle sedi curve concave, e poi sulle convesse, o viceversa.
Per esempio si comincia ad affrontare l'arrotondamento della convessità delle mezzelune ai due lati della cassa del primario, mettendo la striscia di carta vetro a rivestimento delle due curve concave del rocker box, con la grana abrasiva rivolta a grattare le mezzelune che vi si appoggeranno sopra.
Dopodiche si fa dondolare a mano la cassa del secondario per una decina di colpi avanti indietro.
Quindi si toglie la carta abrasiva dalle due concavità e la si mette alle mezzelune, facendo lo stesso dondolamento che aggiusta la concavità della sede mezzelune nel rocker box.
In genere in pochi minuti si ha lo sposalizio perfetto delle due curve, come sarebbero state fatte da una fresa.
aldofish ha scritto:
Ho già pronti i "lati" del box primario, però devo ancora acquistare dei morsetti angolari..
Poi toccherà alle culle, per la loro realizzazione vorrei aspettare di avere il box primario pronto e preparare una sagoma per poter capire bene come "intralceranno" ai tralicci (scusate il gioco di parole, non sapevo come dirlo

).
Per un fissaggio alternativo del traliccio che esclude l'uso dei costosi morsetti oppure evita la costruzione di quelli in blocco di legno originali Obsession, (per un solo mio telescopio li ho fatti in tubo d'acciaio che aggiunge peso alla cassa del primario) mi sono già espresso qualche post precedente.
Per l'intralcio del traliccio su un lato di ciascuna mezzaluna, va da sè che se non disponi di un disegno in scala, che approssima la lunghezza del traliccio in funzione della lunghezza focale e del montaggio della cassa del secondario, e quindi stabilisce abbastanza bene l'angolo di inclinazione che assumeranno i tubi del traliccio, non puoi trovare il luogo dove dovrai tagliare la risega delle 2 mezzelune (che sta sul lato "anteriore" dova avviene l' inclinazione del telescopio) par farci stare il tubo del traliccio (o il morsetto) a contato con la cassa del primario, e quindi dovrai poi farlo più tardi. Ma non è mai un problema tagliare via degli eccessi.