1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo io sono Alessandro e sono un nuovissimo utente nonché novizio di astrofotografia, per la mia esperienza ho notato l'importanza di un buon raffreddamento per effettuare degli scatti decenti senza troppo rumore. Vedendo questo progetto che tu e gli altri state portando avanti mi si è rinfrancato lo spirito. Vorrei sapere se il controller lo hai progettato e realizzato da solo e se sì se ne costruiresti altri per quelli che come me non sono pratici di elettronica.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ne ho realizzato uno io ma non aveva controllo via pc o sistemi di controllo temperatura digitale, solo una manopolina che fungeva da termostato. Ho quindi trovato una persona che mi ha venduto il controller, ma da quel che sò ne ha solo pochi modelli in casa.

Proverò a contattarlo per capire se è disponibile ancora qualcosa.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Carlo sei gentilissimo. In effetti ho trovato anche io un tipo di Lucca o giù di lì che ne vende uno non so se sia il caso di prenderlo, tu come ti ci sei trovato, cioè serve veramente?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi, dopo aver seguito assiduamente questo post e aver fatto tesoro dell'eperienza altrui, ho iniziato i primi esperimenti con le celle di peltier.
Considerazioni: il rendimento si puo' ottimizzare variando le dimensioni dei dissipatori e non è detto che i piu' grandi vadano meglio.
ho la fortuna di avere un amico che fa' assistenza di computer, per questo sono riuscito ad eseguire svariate prove con dissipatori differenti.
Usando sempre una cella da 91W, sono riuscito, come massimo, ad avere una temperatura sul dissipatore freddo di 1,3° e tenendo presente che lavorava sulla scrivania, in ambiente caldo a 21° e non dentro una coold box, so' che è un eccellente risultato. Delta 19,3°! Credo che dentro la coold box, si riescano ad ottenere svariati gradi sotto lo zero.
sono rimasto estremamente sorpreso di come, cambiando il dissipatore lato caldo o addirittura le vantola di raffreddamento, il Delta variava in modo impressionante, per esempo. cambiano solo la vantola, con una piu' grande, stessa portata ma con giri minori, la temperatura lato freddo non riuciva a scendere sotto i 6°, questo puo' permettere di avere un semplice controllo della temperatura variando la velocità della ventola.
Altra considerazione: lo scambio termico è importantissimo, quì, vale la stessa teoria adottata delle CPU. superficie di contatto dello scambiatore lappata! è importantissimo che la superficie del dissipatore e della peltier, siano il piu' possibili lucidate a specchio, frapponendo poca pasta termoconduttiva di buona qualità, -50° +300°.
credo che, ottimizzare con queste prove il sistema di refrigerazione, sia la base sulla quale lavorare per progettare poi la cool box.
Sto facendo altre prove con altri dissipatori, credo di essere a buon punto. appena definisco il tutto postero' delle foto.

work in progress..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente sono riuscito con la peltier da 46 Watt ottenere 28.7 gradi di delta termico. Spero di arrivare ai 40 -45 con la peltier da 60w, ma ne dubito.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Attualmente sono riuscito con la peltier da 46 Watt ottenere 28.7 gradi di delta termico.


Sì, ok Carlo, ma che Delta avevi con il gruppo non nella coold box? hai provato?

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tests di cui sopra ... li ho efffettuati con la peltier montata nella coldbox, senza non ho mai ottenuto delta sufficienti si aggiravano al massimo di 10-15 gradi.

Con la peltier da 136W invece il delta termico non superava anch'esso i 12-15 gradi ma dentro alla coldbox, in poche parole il dissipatore non dissipava a sufficienza, nonostante avessi montato un dissipatore in rame e con ventola da 7500 giri.

Tutto dipende dal dissipatore, per questo ho acquistato varie peltier di potenze diverse per calcolare mantenendo costante il disspatore (quello che rende meglio), la potenza massima dissipante effettiva e non quella sulla carta.

Presumo che con 60 o 90 w di non poter fare oltre con un dissipatore solo, altra cosa invece usando due o più dissipatori affiancati o due peltier affiancate o due peltier sormontate.

L'uso di sostanze ad elevata capacità termica od evaporativa cambia moltissimo il delta raggiungibile.

Adesso stò lavorando ad un dissipatore evaporativo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi di nuovo, credo di aver definito il tutto...
dissipatore evaporativo "grazie della dritta Carlo" lato caldo con superficie di contatto lappata e lucidata a specchio, pasta termoconduttiva e ventola a giri variabili per il controllo della temperatura. "funziona!!!"
cella di Pelitier da 91W, inserita al centro e coibentata sui 4 lati per isolare lato caldo/freddo.
dissipatore lato freddo sempre lappato e lucidato a specchio, con piccola ventolina a giri costanti per distribuire l'aria all'interno della coold box.
Le prove sono state eseguite inserendo la parte fredda in una scatola da gelato :mrgreen: :mrgreen: .
Penso che con la cool box si possano ottenere prestazioni ancora piu' interessanti.
Delta ottenuto... 35,8°!!!!!!
il termometro all'interno della scatola segna -13.7° temperatura ambiente 22,1°

allego qualche foto... non guardate il casino e i fili volanti... :roll:

work in progresssssss.......


Allegati:
dissipatore.JPG
dissipatore.JPG [ 173.57 KiB | Osservato 2401 volte ]
disspatore 2.JPG
disspatore 2.JPG [ 149.93 KiB | Osservato 2401 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, mi complimento con te per la realizzazione ed aggiungo che con il sistema di variazione della velocità della ventola (te lo fai con 4 soldi od usi quella nativa gratis che si trova su alcuni dissipatori da pc), ottieni un ottimo sistema di controllo della temperatura senza complicarsi la vita con controller costosi come quello utilizzato da me.

Ho anch'io un dissipatore identico al tuo ma non mi ha dato risultati incoraggianti con la peltier da 136W e la ventola mi sembrava piccolina la tua mi sembra diversa dalle mia, mi puoi dare dimensioni della ventola e del dissipatore ???

Condivido il fatto che bisogna lappare a specchio le superfici, ti d'ho un'altra dritta usa lo sgommatutto quella gommina che satina e lucida, ottieni risultati stupefacenti. Provare per credere.


Sono in attesa delle peltier da 6 e 9 ampere vedremo come va. Non ti nascondo che sono arrabbiato .... Luna piena e serate con nuvole, e quando si fà qualcosa ??
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, la ventola principale è una 7x7 da 2,2w, il ventolino è un 4x4 da 0.06ha, voglio provare a regolare la velocità anche di questo.
per il controller, ne voglio usare uno bellissimo da PC, con regolazioni a pomelli illuminati rossi, schermo lcd rosso dove si vidualizzano i giri e le temperature, ho a disposizione 3 sensori di temperatura e uno, vorrei inserirlo direttamente nella caon tramite il jack video... sono sottilissimi, ci sta! :shock: :shock:
ti mando altre foto.


Allegati:
peltier.JPG
peltier.JPG [ 237.92 KiB | Osservato 2392 volte ]
diss.JPG
diss.JPG [ 319.56 KiB | Osservato 2392 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010