1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Dottore :)
se non lo sapessi non ti verrebbe in mente, secondo me :roll:
Poi, oh, sono leggerissimi e di alluminio e praticamente non li ho pagati (le scope le userò sul vecchio manico :P). Efficacia prima di tutto!

Per un prototipo non è male, poi quando inizio la produzione industriale vediamo :mrgreen:

Grazie anche a te, blackdemon :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito alla protezione dalla luce, secondo me una soluzione semplice e reversibile è quella di utilizzare il classico tappetino da palestra (quello da 6 € tipo decathlon) spesso 6 mm e del velcro adesivo.
Posizioni tre o quattro strisce sul "braccio" del dob ed altrettante sul tappetino (tagliato della giusta lunghezza per raggiungere il giusto diametro una volta "arrotolato") e lo si blocca al braccio, la stessa rigidezza del materiale, manterrà la forma circolare, al massimo posizionerai delle "guide" (due max tre) sulla semi-ball per tenere in posizione il tappetino.

Solito grezzissimo disegno, spero si capisca.


Allegati:
7secview.jpg
7secview.jpg [ 138.96 KiB | Osservato 2490 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, il rovinatore dei ballscope :mrgreen:

Scherzi a parte o abiti nel Nebraska dove l'inquinamento luminoso non esiste, oppure è opportuno schermare il più possibile, per sfruttare al massimo i trentacentimetrididimensioneartistica. Quindi la sua soluzione è necessaria.

Per non rovinare la figosità dello strumento, puoi montarlo e lasciarlo così fino al tramonto.
Poi, giunto il buio, lo rovini esteticamente :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
perchè non compri un gso da 12" a tubo chiuso e non usi il tubo per avvolgere il tuo ball? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In oriente farebbero un telo con intelaiatura a cerchi, come nella figura di Angelo (infatti il disegno sarebbe uguale :lol:) , fatti con bacchette di leggerissimo bambù e tenuti insieme da 4 cordini in verticale che legano tutti i cerchi dall'alto in basso, in modo che quando si toglie, il tutto occuperebbe pochissimo spazio, richiudendosi su se stesso.

*Ho riletto e compreso meglio il rimedio di Angelo e mi sembra più semplice del rimedio cinese :mrgreen: :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
H-x6 ha scritto:
In oriente farebbero un telo con intelaiatura a cerchi, come nella figura di Angelo (infatti il disegno sarebbe uguale :lol:) , fatti con bacchette di leggerissimo bambù e tenuti insieme da 4 cordini in verticale che legano tutti i cerchi dall'alto in basso, in modo che quando si toglie, il tutto occuperebbe pochissimo spazio, richiudendosi su se stesso.
...


una lampda dell'ikea, praticamente!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maestra, Tuvok mi fa ridere :lol: (tra l'altro hai fatto centro in entrambi i casi: il tubo del GSO ce l'ho in scatola e la base è effettivamente ikea)
Angelo, l'idea è sicuramente valida, ma dovrò aprire larghe asole in corrispondenza del braccio per consentire il brandeggio. Ma, considerato che i tappetini sono da 80, già che ci siamo: qual è il modo migliore per unire due tappetini?
Ne unirei due in verticale (160/3,14=50cm di diametro) per un'altezza di 130cm. Nella giunzione esterna metterei un'asticella di plastica per evitare che si afflosci.
Ok?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
no no vedi che ero serio!
ci sono quelle lampade ikea che corrispondono esattamente alla descrizione che ha fatto H-x6!
sono leggerissime e, secondo me, sarebbero perfette! l'unico problema è che sono bianche/trasparenti, dovresti ingnegarti per scurirle... ma insomma, dopo questo lavoraccio, vuoi perderti per un po' di vernice?

edit: storm, per esempio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e devo fare tutta questa fatica/pecionata quando bastano due tappetini? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
i tappeti da palestra si ammosciano... ne ho cambaiti 1242 sui vari sc che ho avuto usandoli come paraluce (fino a capire che non servono :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010