1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
e metti una foto! :evil: :evil: :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e te l'ho aggiunta :P
Mi scuso per le condizioni del """"giardino"""", devo lavorarci un bel po' per raggiungere la fase "praticello all'inglese", quest'anno mi sono svegliato un po' tardi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
azz! lo sai che è venuto bello davvero? :shock:

ottima anche l'idea di usare il braccio come portaoculari :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero un ottimo lavoro. :wink:

Per il paraluce, trova una piattella (0,5 mm di spessore e larga un 1 cm circa) d'acciaio, da piegare a C (senza spezzarla), sul colmo della C fai un buco dove far passare una vite e relativo dado (magari a frafalla) M6 a cui applicherai una schermo (delle dimensioni necessarie) in polionda ed i due estremi (tramite due gancetti/spessori) incastrati nell'apertura superiore del braccio, l'effetto molla della piattina d'acciaio dovrebbe tenere il tutto in posizione.

Allegato:
7secview.jpg
7secview.jpg [ 124.68 KiB | Osservato 2412 volte ]

Scusa il disegno gezzissimo fatto col paint, spero sia chiaro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
per il problema dei gatti, invece, procurati... un cane! :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse mi sono perso qualche pezzo di discussione, ma la sfera poggia per terra o, come nelle prime foto postate, ruota su un supporto?

andreaconsole ha scritto:
Purtroppo i gatti sono incredibilmente attratti dal primario :evil:
Non posso perderlo di vista un secondo...
Considera che il secondario me lo hanno già "battezzato" (rovinando un angolino): che osteggino la mia passione? Che mi preferiscano fotografo? :D


Ovviamente odiano i dobson. Da brave bestie intelligenti, prediligono il CAT :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il supporto c'è, solamente è poco visibile poiché minimale (come è guisto che sia per uno strumento del genere :wink: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
:ook: Una vera meraviglia per gli occhi, non c'è che dire. :ook:

Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti!
Angelo, è grossomodo quello che volevo fare, ma secondo AndreaF conviene "intubare" tutto per avere una protezione efficace dalla luce parassita...
Ad esempio potrei incastrare sulla cima della barra un leggerissimo anello (diametro >30cm ) di filo di acciaio e da lì far calare un telo scuro (che potrei lasciare aperto "dietro" in modo da consentirmi il brandeggio della barra) fino al tappetino anticondensa (tipo una tenda, e con fissaggio a velcro)... eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 15:56 
Ho seguito questa tua creatura fin dai primi vagiti e devo confessarti che è veramente un capolavoro.
Bello anche il nomignolo che hai scelto.

Complimenti !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010