1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
poi la soluzione è praticamente identica a quella di tamanti, solo che attualmente non ho termostatato, ma è una cosa semplice fare un termestato pwm, vedi link che avevo postato. Poi su ebay si trova ti tutto.

Che vantaggi ho nel "termostatare" l'ordigno? Non è più semplice lasciare che si stabilizzi da solo alla minima temperatura che il sistema è in grado di raggiungere?

secondo te perchè i ccd moderni sono termostatati?
Semplice, il dark dipende dalla temperatura, una cameara termostatata, implica che tutte le foto vengono effettuate a temperatura costante durante la notte, e che i dark anche, metti la canon nel freezer denro casa e mentre fai la nannina, ti fai un bel numero di dark, sempre alla stessa temperatura.......
la cosa più brutta in assoluto della canon, non è il rumore termico, quanto l'estrema inefficenza del sensore (rispetto ad un bel ccd) il che ti obbliga, ad una presa dati molto più lunga, tutto qui, raffreddare una canon, ti da alla fine un singolo segnale pulito, ma se vogliamo aumentare e vedere quello che c'è sotto, occorre aumentare il tempo di esposizione....
i ccd non sono più fighi perchè raffreddati, i ccd son più fighi perchè più efficenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato che in corea non modificano più nè 350d, nè le 400d..ma solo le 40d e 50 d (mi sto riferendo a http://www.centralds.net/en/index.htm)..ma dalle nostre parti non c'è nessuno che sa fare un lavoro così pulito su una 350d?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblico anche il mio esemplare.

Fatto con polistirene espanso da 3 cm, incollati tra di loro con vinavil. Le ventole sono da CPU (non mi ricordo quale) e la peltier e' da circa 50W.
Il tutto e' alimentato a 12V da un alimentatore da PC modificato. La ventola interna e' sempre accesa e gira a 8V. Quella esterna e la peltier funzionano in maniera intermittente e sono regolate da un vecchio cronotermostato digitale che avevo in casa.

Ho riportato il termistore del termostato dentro la cold box e ho aggiunto un po' di resitenze per spostare in basso il range di temperature rilevate dal termostato. Questo perche' i termostati da casa normalmente arrivano a 6 gradi max. Adesso la sonda legge circa 10 gradi in piu' della temperatura reale. Il termostato e' utilizzato al contrario; in modo che spenga la peltier e la ventola esterna quando arriva alla temperatura impostata.

Ho controllato con un altro termometro e tiene la temperatura media in maniera ottimale. Le oscillazioni sono periodiche e sinusoidali e durano circa 8 minuti con max 2 gradi di escursione (cioe' se setto 3 gradi come temperatura da mantenere, le temperature lette vanno da 2 a 4 gradi). Ritengo che queste variazioni siano piu' che accettabili, considerando la loro frequenza e che stiamo parlando della temperatura dell'aria. L'inerzia termica della macchina fotografica le abbassa ancora!

Al termostato va un unico cavo con tutti i collegamenti e il termostato e' alimentato con un solo cavo a 12V; il resto delle conversioni sono fatte da 78xx negli stessi contenitori.

Tutto il contenitore (dentro e fuori) e' rivestito di nastro telato per migliorare l'aspetto del tutto e per dare piu' resistenza ad eventuali urti.

Il pomello di legno sotto nasconde una vite che si collega alla macchina fotografica; in questo modo rendo la struttura macchia/coldbox solidale.

Un paio di sere fa c'e' stato il battesimo del cielo con una temperatura interna settata a 2 gradi e una esterna di 20 circa. Ha retto tutta la notte senza problemi.

Materiali recuperati in casa:
Polistirene (un foglio da 1mq costa circa 4 €)
Cronotermostato digitale
Alimentatore PC
Velcro
Colla vinilica

Costi:
Peltier - 6 € su eBay
Nastro telato - 2.5 € da LIDL
Termometro digitale - 5.5 € da LIDL
Connettori vari - 4 €

Tempo impiegato (comprese le prove!):
2 serate e 1 weekend

Un po' di foto dell'accrocchio:

Allegato:
IMG_3614.JPG
IMG_3614.JPG [ 85.92 KiB | Osservato 2676 volte ]
Allegato:
IMG_3615.JPG
IMG_3615.JPG [ 75.39 KiB | Osservato 2676 volte ]
Allegato:
IMG_3621.JPG
IMG_3621.JPG [ 91.25 KiB | Osservato 2676 volte ]
Allegato:
IMG_3626.JPG
IMG_3626.JPG [ 164.66 KiB | Osservato 2676 volte ]
Allegato:
IMG_3630.JPG
IMG_3630.JPG [ 193.79 KiB | Osservato 2676 volte ]
Allegato:
IMG_3625.JPG
IMG_3625.JPG [ 185.08 KiB | Osservato 2676 volte ]

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Keyb ha scritto:
Il termostato e' utilizzato al contrario; in modo che spenga la peltier e la ventola esterna quando arriva alla temperatura impostata.

Mesi fa avevo scritto (perchè lo avevo letto :D) che le celle Peltier non gradiscono una successione di accensioni/spegnimenti che pare ne accorcino la vita.
Cosa c'è di vero?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Mesi fa avevo scritto (perchè lo avevo letto :D) che le celle Peltier non gradiscono una successione di accensioni/spegnimenti che pare ne accorcino la vita.
Cosa c'è di vero?
Da quello che sono riuscito a capire dall'enorme documentazione che c'e' in rete i problemi si hanno quanto tenti di pilotare una peltier in PWM utilizzando duty cicles bassi, tant'e' che i controller PWM professionali per peltier hanno DC da 15KHz.
Nel mio caso le accensioni sono -circa- di 4 minuti ogni 4 minuti, per cui non dovrebbero esserci problemi. O almeno spero! :wink:
Rensta inteso che vi terro' informati nel caso in cui la peltier si rompesse, in modo evitare problemi anche ad altri che volessero seguire questa strada.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che sto usando la mia coldbox da qualche tempo, ritiro su il post e aggiungo qualche dato.

Dark 8 minuti a 2 gradi: Dev standard 16.036
Dark 8 minuti a -6 gradi: Dev standard 10.036

La termostatazione sembra funzionare bene; i dark presi in due sessioni differenti sono molto simili. e la peltier ancora regge :D

Ho aggiunto anche 100 g di dessiccante ripristinabile (preso su e-bay) giusto per essere sicuro che non ci sia condensa all'interno.

Il prossimo passo sara' la rimozione del filtro della 350, visto che ho deciso di dedicarla completamente all'astronomia... ma questa e' un'altra storia...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Ultima modifica di Keyb il venerdì 11 dicembre 2009, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ben riletto, ... io stò passando un periodo di simil depressione astronomica, mi è capitato già 3 volte quest'anno, spero di riuscire a fare qualcosa durante le feste, il cielo finalmente è ritornato libero ma umidità alta, una cosa belle è che ho misurato con lo SQM-L un cielo di 20.03 da casa, livelli mai raggiunti fin'ora, ed erano le sei di sera, temp. 12° adesso dovrebbe essere migliorata.

Il mo scatolotto funzia sempre bene, deltaT di circa 25-28° un pò di dessicante l'ho messo pure io ma il problema più grande è l'umidità esterna del 77-83% .... troppa, al mattino il tetto dell'osservatorio è bianco come avesse nevicato.

Tienici informato.

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, rieccomi all'opera con la coldbox. Riprendo un discorso iniziato con il mitico SergioTD, con il quale ho molte passioni in comune ed a quanto vedo anche lavori simili eseguiti presso i nostri osservatori.
Mi sono procurato le scatole Gewiss ... le ho pagate un attimino di più di SergioTD, ma si sò qui' costa tutto di più ....
I codici per coloro che vogliono seguire la "nostra via" sono :
1) GW44218 240X190X160
2) GW44216 150X110X140
3) GW44217 190X140X140
Vantaggi e svantaggi:
La numero uno è la migliore da tutti i punti di vista tranne l'ingombro, essa permette un isolante interno di 3cm e lascia spazio anche a coloro che usano il sistema di batterie aggiuntivo canon con alimentatore esterno, va bene per qualsiasi relfex canon od altro.
La numero due come quella di SergioTD, è giusta giusta, alle dimensioni della Canon, lascia un leggero spazio per il ricircolo dell'aria, ma poco per l'usb impossibile mettere l'alimentatore aggiuntivo solo batteria finta.


Allegati:
GW44218.gif
GW44218.gif [ 24.24 KiB | Osservato 2555 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 15 dicembre 2009, 16:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La numero tre è un ibrido, e devo interpretarla per bene, nel senso che ha dei vantaggi per quanto riguarda la coibentazione e lo spazio per l'usb, ma un po' stetta per altre cose.

Al momento ho preso dell'isolante da 3 cm e da 2 cm, con una ottima idea di uso, cioè una variante alla mia attuale coldbox, il trucco è di mettere sul lato ove si trova il raccordo da 2" lo strato di isolante da 3 cm o più, in modo da tenere isolato anche parte del tubo e relativo riduttore di focale in modo che anch'esso risenta dell'effetto raffreddamento e si eviti possibili formazioni di antipatica condensa.

Appena riesco ad approntare un prototipo funzionante con tanto di controller PWM x la termostatazione, come sempre posterò i risultati.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo ancora una volta da solo, la scatola n. 3 sembra essere la soluzione più adattabile anche se la numero uno è il top per il 99% delle funzioni.

Inoltre come suggerito da un mitico del forum, ;-) sarebbe da termostatare la finestra ottica, la cosa è fattibile con una fascetta anticondensa da mettere sopra il connettore da 2 pollici - riduttore di focale, magari mettendo dell'isolante che chiuda anche quello, insomma la cosa è fattibilissima, non vedo l'ora di mettermici appena le ferie di natale me lo permettono.

Cavolo fa un freddo cane ..... -3 ieri sera a casa in piena pianura padana, cielo appena velato, umidità del 75% in aumento alle 22.00 circa. Seeing ..... 20.05 dell'SQM, brina ovunque stamattina sembrava di essere in montagna.

Auguri a tutti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010