1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'isolante ancora non l'ho messo, e un po' di spazio internamente c'è per mettere un po' di polistirene. Non voglio metterlo esternamente, una scatola così l'ho già fatta, con del polistirene da 2cm, e scendo di circa 18°C, ma il fatto è che è un po' ingombrante. Questa mia seconda realizzazione vuole provare a minimizzare assolutamente le dimensioni e dare una estetica migliore al tutto, e vedere quanto si perde al più senza isolante o con isolante minimo. Purtroppo la scatola a disposizione era di quella dimensione, non c'era appena più grande, poi si saliva troppo come dimensioni e diventava esageratamente grande, quindi l'isolante va dove rimane lo spazio. Sto pensando poi a provare un'altra via: chiudo la macchina in un sacchetto domopack e la metto in posizione nella cooling box, e poi spruzzo della schiuma di poliuretano frontalmente e lateralemente così da riempire tutti gli spazi lasciati vuoti dalla sagoma della 350D, massimizzando l'isolamento e lasciando solo camera d'aria nella parte posteriorem dietro il display, vicino alla peltier. Naturalemnte come mi arriva la peltier faccio prima la prova senza isolante e poi se non son soddisfatto provo col poliuretano.
Quanto alla ventolina interna per accelerare gli scambi termici ancora non l'ho messa ma lo spazio per metterla c'è e l'ho previsto, devo solo montarla, ma lo farò quando mi arriva la peltier giusta, ora ho messo quella rotta giusto per le misure, quindi non serve che piazzi la ventola per poi ritoglierla.

Comunque non mancherò di aggiornarvi sugli sviluppi e i risultati.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me con il poliuretano crei un'intercapedine toppo piccola e non fai cicolare l'aria fresca della peltier rendendo inefficace il sistema,la dslr dovrebbe essere avvolta da aria fredda,come se stesse fuori in una gelida notte invernale,senza però l'umidità...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, pulita e gradevole devo dire.

Fintanto che non trovo un modo per fare un dito freddo decente tengo la cold box, l'idea era della scatola gewis, però più grande tanto da contenere la macchina lasciando un cm circa tutto attorno per l'aria ed i cavi, ed almeno 3 cm per l'isolate, più lo spazio per la ventola.

Un idea che fà risparmiare spazio e dimensioni della scatola sarebbe di mettere il gruppo peltier + ventole + dissipatori lateralmente, ma crea dei sbilanciamenti che non mi piacciono.

Vedremo, ma mi sembra l'unica soluzione esteticamente e tecnicamente più corretta quella in plastica gewiss od altra marca e ventole centrali.

Poi per la colorazione ci vorrebbe una vernice per plastica o qualcosa di quelle carte che usano per decupage :D
Ed una bella scritta alla Astrobond. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ieri sera Ho visto una macchina fotografica digitale raffreddata al lavoro
Lavorava a -10 con temperatura esterna intorno ai 2 gradi.
Ragazzi .......
L'era delle CCD è forse a un bivio?
il risultato di un singolo scatto è impressionante :shock: :shock:
sembrava che qualcuno la elaborasse già...
Tanto di quel seganle.
Il fotografo è Astrobon e la macchina una 450 D e il raffreddamento è di Tamanti
Quindi la strada del raffreddamento se ben fatto da risultati straordinari
ciao Pier
Speriamo che l'agente non rovini quel miracolo con l'elaborazione :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="pvm"]
Il fotografo è Astrobon e la macchina una 450 D e il raffreddamento è di Tamanti
Quindi la strada del raffreddamento se ben fatto da risultati straordinari
quote]

In effetti, la cooling box della Starworks dev'esere un progetto veramente ben fatto, e tutto sommato il prezzo mi sembra adeguato alla natura e alla qualità di ciò che viene offerto. Rischia di entrare in competizione con le CCD low cost della Orion (la Starshoot Pro) o con qualche modello della QHY, ma per quanto mi riguarda preferirei acquistare la citata cooling box ed utilizzarla con la Canon che possiedo. Chissà se entro la prossima estate ci farò un pensiero......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Truppa!
come oramai noto io spesso mi cimento in realizzazioni selfmade ma questa volta ho scelto la strada del "pronto all'uso!"
spesso si spendono tanti soldini per strumenti e accesssori ma si "lesina" su qualcosaltro....
io ho ritenuto la spesa giusta e ora che ho il prodotto a casa ritengo che valga quello che costa e quello che fa.
ieri sera come dice Pvm il singolo scatto era davvero impressionante. ps la canon 450 e' una macchina giusta.
Ciao,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
pvm ha scritto:
Ieri sera Ho visto una macchina fotografica digitale raffreddata al lavoro
Lavorava a -10 con temperatura esterna intorno ai 2 gradi.

Sarebbe interessante confrontare due riprese, a parità di tutti gli altri fattori, CON e SENZA coolbox (ovvero con -10°C e 2°C).
Tanto per rendersi conto del vantaggio effettivo, dato che 1300 euro (da sommare alla DSLR modificata) non sono pochissimi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è appena arrivata la peltier che avevo ordinato. Adesso vado in osservatorio a recuperare l'alimentatore e monto la peltier da 91W nella nuova "coolbox by Gewiss" così stasera faccio un bel test per vedere che temperature raggiungo.

Magari già in nottata faccio sapere qualcosa (se risparmio un migliaio di euro abbondanti non è che mi dispiaccia... :) )

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto delle prove ma c'è qualcosa che non va, forse nell'alimentazione, ma ho come l'impresisone che la peltier non vada molto, il dissipatore non scalda molto, e il lato freddo non raffredda tantissimo, boh.
Missà che lascio perdere questa box e uso la prima che ho fatto, anche se è un po' grande e non è esteticamente il massimo, ma mi garantisce circa 17°C di delta. Al più gli cambio la peltier da 60W e ci metto questa da 91W.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano che dia problemi, forse dipende dall'alimentatore, prova con uno vero e poi con uno switching o con un'altro tipo alimentatore pc, ma in questo caso ricorda che la corrente sui 12 v è proporzionale a quella sui 5 volt, quindi vai di resistenza di carico ben raffreddata.

Dalle mie prove direi che la via è giusta, la peltier + i dissipatorii + l'alimentatore va sui 30 euro-50 al massimo, inclusa la scatola, poi la soluzione è praticamente identica a quella di tamanti, solo che attualmente non ho termostatato, ma è una cosa semplice fare un termestato pwm, vedi link che avevo postato. Poi su ebay si trova ti tutto.

In ogni caso la deviazione standard parla chiaro ..... rumore diminuito di 2/3, un singolo raw da 20 minuti sulle pleiadi o su m33 sono quasi perfetti, altro che ccd, avendo la h9c ..... è tutto un'alttro mondo.

Astrobond, ..... dacci qualche info in più sul sistema tamanti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010