Se non non riesci ad ottenere la misura perfetta per via matematica, devi per forza di cose fare una prova con altro materiale, prima di lavorare la barra definitiva (se non ti piace il metodo degli spessori ipotizzato da Angelo Cutolo).
Se ho ben interpretato il tuo schema la parte marrone dove è poggiato il foch elicoidale è una barra intera che parte dalla cornice fino a raggiungere il secondario. Immagino sia impossibile traslare la barra avanti-indietro perchè forma un triangolo con i "tiranti-manico di scopa".
Allora hai due alternative. Vai al Brico e ti compri una stecca di legno di dimensioni identiche alla barra rettangolare che hai già e procedi per tentativi tagliando e forando fino ad ottenere la corretta distanza focale, poi riporti il tutto sulla barra definitiva in metallo.
Oppure potresti fare in modo che il focheggiatore e i due ritagli laterali che reggono il secondario non siano montati direttamente sulla barra rettangolare ma su un'altra piastra che abbia la possibilità di traslare avanti indietro (ti allego uno schemino....)
Certo se invece i manici di scopa sono fissati sui ritagli laterali del secondario il tutto si complica....
Che ne dici?