1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non non riesci ad ottenere la misura perfetta per via matematica, devi per forza di cose fare una prova con altro materiale, prima di lavorare la barra definitiva (se non ti piace il metodo degli spessori ipotizzato da Angelo Cutolo).

Se ho ben interpretato il tuo schema la parte marrone dove è poggiato il foch elicoidale è una barra intera che parte dalla cornice fino a raggiungere il secondario. Immagino sia impossibile traslare la barra avanti-indietro perchè forma un triangolo con i "tiranti-manico di scopa".
Allora hai due alternative. Vai al Brico e ti compri una stecca di legno di dimensioni identiche alla barra rettangolare che hai già e procedi per tentativi tagliando e forando fino ad ottenere la corretta distanza focale, poi riporti il tutto sulla barra definitiva in metallo.
Oppure potresti fare in modo che il focheggiatore e i due ritagli laterali che reggono il secondario non siano montati direttamente sulla barra rettangolare ma su un'altra piastra che abbia la possibilità di traslare avanti indietro (ti allego uno schemino....)
Certo se invece i manici di scopa sono fissati sui ritagli laterali del secondario il tutto si complica.... :wtf:
Che ne dici?


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 45.72 KiB | Osservato 1883 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Io sono rimasto fermo a questo schema, che qualche possibilità regolazione permetteva ...
Evidentemente le due barre parallele ora sono sostituite da una sola barra.
Ok. :wink: :obs: :beer:


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 43.91 KiB | Osservato 1879 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ippogrifo, ho cambiato approccio perché, se da un lato i tubi avevano l'indubbio vantaggio di un piano focale "libero", dall'altro era molto difficile ottenere la stabilità della collimazione...
Egregio dottore, anche questa volta hai fatto centro: la tua proposta pesa un po' (in senso stretto), ma se canno di parecchio la focale (ho tutte le misure, non dovrei sbagliare, ma tra il dire e il fare...) è la migliore soluzione. Per errori minimi invece andrò presumibilmente di spessori

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... Per questo motivo non posso comunque fare a meno di aggiungere la ulteriore staffetta in alto che avevo già menzionato, poi magari con una foto riuscirò a descriverne meglio la realizzazione ed il funzionamento.
...

Potrebbe essere vincolata rigidamente alle due estremità e potrebbe essere con sezione rettangolare larga e sottile in modo da sfruttare la differenza di momenti d'inerzia: molto rigida in un piano (giochi zero), molto deformabile nell'altro piano.
Una lamina siffatta si deformerebbe in modo ragguardevole anche a torsione (nella collimazione). :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai perfettamente ragione! sei stato illuminante!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finito lo "staffaggio" del primario, e verniciato di nero l'interno e il bordo. In alto, come avevo anticipato, ho aggiunto una ulteriore staffa per impedire movimenti laterali del primario (funziona come se fossero due forchette incastrate: può ruotare, andare in alto e in basso, ma non di lato). Con il flex e la lima, l'alluminio si modella che è un piacere!
La settimana prossima tiro su la barra portasecondario e vediamo che ne esce...


Allegati:
DSCN0437.jpg
DSCN0437.jpg [ 92.7 KiB | Osservato 1815 volte ]
DSCN0438b.JPG
DSCN0438b.JPG [ 80.92 KiB | Osservato 1815 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bella realizzazione. Così lo specchio dovrebbe trovarsi in una culla ideale. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 21 aprile 2014, 6:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ippo, hai sempre una buona parola tu :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si presenta bene, effettivamente ad occhio non dovresti avere problemi di scivolamenti laterali e poi esteticamente non è male.
Hai fatto la prova diretta mettendoci sù lo specchio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
uff... comincia a sembrare troppo un telescopio!
preferivo il water :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010