Carlo.Martinelli ha scritto:
Sono a circa 12 metri di altezza sopra la casa, purtroppo la camera avendo una apertura di 190° prende anche i lampioni sottostanti ....
Perché mai l'hai posizionata tanto in alto? La mia sensazione è che così facendo la cupola riflette la luce proveniente dal basso mettendo in evidenza la sporcizia. A mio parere la maggior parte dei puntini che si vedono nei tuoi filmati di prova non sono hot pixel ma piuttosto povere illuminata dal basso. Se noti persino il ragno (bellissimo tra l'altro) era illuminato da sotto. Personalmente sceglierei di piazzarla più in basso sia per proteggerla dalle luci dal basso (che non sono i lampioni che si vedono in lontananza, deve essere qualche fonte quasi sotto) sia per potervi accedere più facilmente visto che di tanto in tanto una pulitina alla cupoletta dovrai darla.
Per quanto riguarda la messa a fuoco tieni sempre presente che il video server che ti ho dato è una vera schifezza: ricordi sulla mia camera che differenza solo cambiando quel componente?
Riguardo al campo inquadrato io credo che si debba considerare l'uso per cui questi strumenti sono progettati, ovvero la verifica delle condizioni del cielo in un osservatorio remoto. Non sono fatte per fare belle foto. Poter vedere fino all'orizzonte (per chi ha la fortuna di averlo libero) significa scorgere formazioni nuvolose lontane e capire se arriveranno a coprire il cielo sopra all'osservatorio.
La mia sensazione ipparcos, correggimi se sbaglio, è che tu abbia esigenze diverse. Mi pare di capire che sei più interessato a riprendere meteore ed altri fenomeni atmosferici, ma in questo caso a mio parere una AllSkyCam potrebbe non essere lo strumento ideale.