1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Legno OBS
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LEGNO OBS

Conoscete questo tipo di legno? Mi è stato detto dal ragazzo di bricofer che è meglio del compensato marino (forse perchè lo aveva terminato). Sinceramente (ne ho preso un campione) non mi ispira molta fiducia. Però facendo una veloce ricerca con google ho scoperto che ha molti pregi ( peso ridotto,molto resistente,non teme l'umidità,ecc.ecc).
Il costo è circa la metà rispetto al compensato marino (15 euro contro 31 euro al metro quadro).
Voi che ne pensate?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho quasi finito,ho montato il fuocheggiatore e ho visto per la prima volta alcune stelle. Però ho due perplessità:
la prima è che non so se il centro del fuocheggiatore è perfetto al centro del secondario,ho fatto la collimazione con il laser e i conti tornano,ma sfuocando la stella ho un lato buio,a circa 3/4 dal centro,non so se non ho collimato bene,non ho ostruzioni da quel lato,cosa può essere? è il lato di fronte al fuocheggiatore;
la seconda è la lunghezza dei tralicci,o meglio la distanza primario secondario,il primario è 305mm f4,7,il secondario ha un asse minore di 70mm,io ho messo il fuocheggiatore a metà corsa e ho fatto scorrere la gabbia del secondario sui tralicci,poi trovato il fuoco ho segnato la posizione per tagliarli alla giusta altezza,ma ci dovrà essere una distanza precisa? Poi ho gia ordinato il secondario da 63mm più idoneo alla mia ottica,devo aspettare a tagliare perchè poi le cose cambieranno? Datemi una mano,smanio dalla voglia di osservarci. Comunque è stato emozionante vederci dentro per la prima volta!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 7:06 
Come hai calcolato la larghezza del secondario, la sua posizione, la larghezza della culla col secondario e la lunghezza del fuocheggiatore?
A fare un bel laavoro dovresti "disegnare" in scala o in frandezza naturale il primario, il punto di fuoco ed il "cono di luce", in modo da poer calcolare precisamente la posizione del secondario a seconda della sua dimensione.
Da qui poi calcolare la "deviazione" 90° quindi la larghezza della culla e la lunghezza del fuocheggitore.
Oppure usare un software che fa tutti i calcoli:
http://www.dalekeller.net/atm/newtonian ... wtsoft.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Legno OBS
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
cippolo ha scritto:
LEGNO OBS

Conoscete questo tipo di legno? Mi è stato detto dal ragazzo di bricofer che è meglio del compensato marino (forse perchè lo aveva terminato). Sinceramente (ne ho preso un campione) non mi ispira molta fiducia. Però facendo una veloce ricerca con google ho scoperto che ha molti pregi ( peso ridotto,molto resistente,non teme l'umidità,ecc.ecc).
Il costo è circa la metà rispetto al compensato marino (15 euro contro 31 euro al metro quadro).
Voi che ne pensate?
Saluti Gianluca


Tu digli che, fino a prova contraria, meglio del compensato marino c'è il multistrati fenolico, che costa minimo il doppio del marino. La faccenda del legno nella costruzione di un dobsoniano non è affatto secondaria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:10 
L'OBS c'entra qualcosa con l'MDF?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,ho finito il dobson,per ora ho montato i tralicci in legno per fare le ultime prove,il problema del secondario l'ho risolto credo,era troppo basso all'interno della scatola porta secondario,ecco com'è ora con il laser,
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_07122007638_1.jpg
Quindi posso dire di avere terminato almeno potrò osservarci,poi farò le migliorie!!!
Ecco la foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_07122007633_1.jpg

Ora però ho un'altro problema,questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_07122007635_1.jpg
8 Kg di pesi!!! E ancora non bastano,come posso fare!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:27 
Alzare il baricentro o aggiungere peso


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il baricentro non lo posso alzare,è gia al massimo,si dovrebbe vedere,altri metodi? Ci vogliono 10Kg,sono troppi!!! Non so neanche dove metterli,mi spaccano il fondo!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:40 
Alzare il baricentro raddoppiando l'altezza della scatola e della rocker box e spostando in su il perno di rotazione.
Oppure fare un "telaietto" 30-40 cm più in su dove mettere il nuovo perno, ed alzare di altrettanto le pareti della rocker box.
Sennò devi ridurre all'osso i tralicci e la scatola prtasecondario.
Prova a vedere se con 2 soli tralicci il peso va a posto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede penso ti abbia dato il suggerimento che ti darebbe un fisico. Penso che non potrai fare diversamente. Le sbarre di che metallo sono? Recuperi qualcosa in peso?

Imho l'unico modo è "incorporare" il peso nella scatola del primario.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010