1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bene, farò delle prove anch'io e poi vi faccio sapere, ma eviterò comunque di rovinare la canon.
Grazie.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio ieri ho finito di sistemare definitivamente il cold box sull'FS102, ho dovuto spostare il tubo più in avanti in quanto andava a sbattere la scatola su una parete dell'osservatorio, di conseguenza ho dovuto ribilanciare e mi sono accorto che le ultime riprese le avevo fatte con un due o tre chili sbilanciate ma la gm2000 non se ne è nemmeno accorta continuava a fare guida con errori di 0.12 e 0.03 pixel. Addirittura se non guidavo quasi quasi il grafico era praticamente piatto.
Le prove fatte su vari oggetti devo dire che sono incoraggianti e visto il costo di circa una cinquantina di euro scarsi, recuperando pezzi di quà e di là, direi che è un ottimo compromesso.
In circa 20 minuti si ha un abbassamento di 20 gradi, poi si arriva a 25-28 gradi in circa 50 -60 minuti totali.
Importante è mettere un po' di silica gel nella scatola, mi è capitato di estrarre la canon per cambiare sensore e in un attimo ha fatto una marea di condensa con l'umidità esterna della notte. ma nessun malfunzionamento.
Devo dire inoltre che ho notato che a volte la canon non viene vista correttamente se accesa insieme al connettore per le pose BULB, (DSUSB o Parallelo/Seriale) in questo caso ho optato per il controllo diretto via driver canon o con nebulosity con opzione shutter impostato su digic III. Allora tutto funziona alla meraviglia. Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eribird ha scritto:
SergioTD ha scritto:
Ma quella che hai portato è un'idea nuova, se magari riuscissi a realizzarla la potremo confrontare nei risultati con le altre realizzazioni a dito freddo o con cooled box per valutare pregi e difetti di tutte le diverse soluzioni.


Tanto nuova non direi, queste sono in commercio da tempo:

http://www.centralds.net/en/image/a40d-2m-1.jpg

Hanno semplicemente inserito un dito freddo a contatto con il dorso del sensore, proprio tra i due jack, e hanno spostato un circuito stampato che faceva impaccio, questa è la procedura completa per la 350D:

http://www.centralds.net/en/process1.htm

Utilizzando un getto d'aria secca o di CO2 si risparmierebbero un bel po' di casini, anche perché non ci sarebbe bisogno della camera a tenuta stagna che loro utilizzano per evitare la condensa.
Intendo realizzarla senz'altro l'idea, dato che, avendo scoperto come sia facile raggiungere il sensore senza nemmeno aprire la fotocamera, viene a cadere qualsiasi controindicazione. Pompe per aria ad alta pressione o mini compressori da pochi litri al minuto se ne trovano di vari tipi e a pochi soldi, a quel punto la scelta rimane solo tra raffreddamento passivo (ghiaccio secco o aria raffreddata da ghiaccio di acqua glicolata) o raffreddamento attivo (Peltier o compressore tradizionale). In realtà una possibile variante sarebbe trasportare il calore con un fluido frigorigeno da far sgocciolare ed evaporare a -20° ... -40° a ridosso del retro del sensore, attraverso un ago inserito sempre nel jack video. Il problema dei fluidi frigorigeni è che o costano molto o sono infiammabili e/o tossici. A qualcuno di voi ne viene in mente uno che non costi molto e che non sia infiammabile o tossico ?
E che sia liquido a pressione atmosferica, naturalmente ( la CO2 è o solida o gas a 1 bar).


qualcuno sa dove acquistare questi pezzi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei bisogno di confrontarmi con altri che hanno realizzato la cold box o qualcosa di simile, mi interessa conoscere il tipo di fotocamera, le temperature raggiunte, e verificare i tempi di esposizione massima e gli ISO, magari postando qualche risultato, non mi spiacerebbe anche avere un elenco dei coldbox users.

Carlo

P.S. Ho fatto un Post apposito.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sto aspettando che mi arrivino le celle di peltier per cominciare a fare tutte le mie prove... il mio progetto però non è quello della cooler box ma bensì di raffreddare direttamente il sensore!! bohhh ... vediamo cosa sparerò fuori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena messo una risposta su un altro post in astrofotografia profondo cielo dove ho messo qualche foto fatta raffreddando la reflex, gradirei commenti sul rumore, in base alle vostre esperienze.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 25 settembre 2009, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. Le Peltier che ti arriveranno saranno delle dimensioni del sensore tanto da stare dentro la macchina o normali.

Se si userai un dito freddo per estrarre il calore ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo... le ho prese di tre dimensioni :
40x40
30x30
20x20

poi appena mi arriveranno farò tutte le mie prove, il problema sarà verificare la condensa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene fammi sapere come procede.
Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
ciao Carlo... le ho prese di tre dimensioni :
40x40
30x30
20x20

poi appena mi arriveranno farò tutte le mie prove, il problema sarà verificare la condensa


Come farai ad arrivare in prossimità del sensore??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010