1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, ditemi se mi convince:
considerato che vorrei evitare di pasticciare la sfera (i.e. forare, incollarci elementi strutturali) affinché sia sempre facile sostituirla, stavo pensando di fare le viti calanti dalla cornice di legno (a proposito, visto che il tubo sarà bianco e nero, che dite, è meglio verniciarla di nero?) come avevo immaginato all'inizio (come da mio ultimo schema), e di concentrarmi sulla soluzione del problema che questo approccio comporta, cioè lo shift laterale dello specchio sotto il suo stesso peso.
L'idea che mi è venuta stamattina è usare una semplice linguetta in plastica fissata al fermo superiore dello specchio, che consenta moderati movimenti alto-basso e di rotazione ma non sinistra-destra, come da meraviglioso disegno di seguito (che tra l'altro mi ricorda ufo-robot):


Allegati:
Clipboard02.jpg
Clipboard02.jpg [ 29.04 KiB | Osservato 1781 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi pare la migliore soluzione, unisce la possibilità di avere la massima accessibilità alle manopole e il fatto di non fare modifiche irreversibili alla palla. Unico neo è la struttura a sbalzo sotto l'azione delle molle.
Potresti al limite mettere altre due viti calanti di contrasto con due manopoline più piccole accanto alle manopolone, per bloccare la collimazione raggiunta (famoso metodo spingi-tira). Ma vedo che sei orientato per una realizzazione minimalista.
8)

La linguetta in plastica mi pare una sicurezza in più.
La cornice la farei decisamente nera, per minimizzare l'effetto "davanzale" del color legno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, ci tengo molto alla tua opinione ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma sei convinto della "rigidezza" di queste Z sbilenche?
viste così mi danno l'impressione che cederanno sotto il peso dello specchio!
di che materiale le farai? non converrà mettere un bullonazzo anche sotto ad esse?
o forse non potrebbe essere un'idea unirle sotto con una barretat di acciaio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"il disegno non è in scala", tra le altre cose :D
sono di alluminio da 1mm e sono molto più piccole di come sembra ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma sei convinto della "rigidezza" di queste Z sbilenche?
viste così mi danno l'impressione che cederanno sotto il peso dello specchio!
di che materiale le farai? non converrà mettere un bullonazzo anche sotto ad esse?
o forse non potrebbe essere un'idea unirle sotto con una barretat di acciaio?



Se le fa di metallo, dimensionate per bene, diciamo 3-4mm di spessore, hai voglia a piegarle, lavorano molto a corto.
Piuttosto mi hai fatto venire un dubbio, io lo avevo dato per scontato, ma sicuramente non lascerei la culla dello specchio semplicemente poggiata sulle staffette. Le staffette andrebbero fissate per bene alla struttura originale sulla quale è fissato lo specchio. Vero Andrè? (ehm...1mm di alluminio mi pare diano ragione a tuvok)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio è appoggiato in un punto e sospeso agli altri due. Chiaramente le staffe sono avvitate alla cella, nei punti dove c'erano i bulloni di collimazione originali (che per fortuna sono in passo metrico, M6).
Comunque entro questo WE provo e vi dico... intanto inizio a fare i buchi nel legno, almeno quello lo do per assodato :?
Finché non faccio danni alla struttura, posso tranquillamente fare esperimenti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 10 aprile 2014, 12:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per fare due conti, mi dici spessore e peso dello specchio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora non ho le misure sotto mano, ma con cella e controcella avevo misurato 8 chili e 65mm di altezza di cella+specchio (quindi con le altezze dei punti di appoggio compresi). Stasera ti do l'altezza dello specchio da solo, grazie!

edit: solo specchio 7,2 kg; altezza 4cm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 21:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15787
Località: (Bs)
Mi viene in mente un pericolo insidioso.
Se lo specchio è sorretto da staffe poco rigide può vibrare.
Come un sistema massa-molla.
(La massa dello specchio non è indifferente, le staffe farebbero da molla).
C'è una frequenza propria di risonanza.
Oscillazioni che si innescano con un nonnulla.
Speriamo di no.
(Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, faccio il tifo perché non ci sia questo pericolo).
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010