1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Lorenzo: per quello che riguarda la stella artificiale diciamo che è un ottimo sistema di affinare l'allineamento. Io parto con il laser per un allineamento iniziale e poi affino su stella artificiale in intrafocale ed extrafocale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi complice un po di tempo libero (uscito dalla notte non sono andato a letto [smilie=row__1398.gif] ),ho dato un'altra bella sgrossata al lavoro,ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007619_1.jpg
qui si vede l'encoder del movimento della base;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007620_1.jpg
qui del movimento in altezza;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007621_1.jpg
Qui una visione d'insieme della base quasi terminata,manca il teflon che mi deve arrivare per la base;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007622_1.jpg
Qui si vede come ho preparato i nuovi tralicci per essere montati alla fine,quando avrò determinato l'altezza esatta con quelli in legno;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007624_1.jpg
qui si vedono i tralicci montati;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007626_1.jpg
visto dall'interno;
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_25112007628_1.jpg
qui ho solo appoggiato il porta secondario per far vedere come sarà alla fine.
Spero vi piaccia,secondo me come prima esperienza non sta venendo male!!!
L'unica cosa che mi turba è il peso dei nuovi tralicci in allumino,credevo fossero più leggeri di quelli in legno,invece sono 200gr più pesanti,che dite se faccio un pò di fori per alleggerirli? Tanto poi li copro con l'isolante per tubi idraulici. Il problema è che essendo pesanti mi sbilanciano la struttura molto verso il secondario,avrei anche pensato di appesantire la parte inferiore dei tralicci inserendo all'interno dei tubi di ferro lunghi 20cm che facciano da contrappesi,senza dover attaccare pesi sotto al primario,che dite? Idee malsane?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:10 
Bello!
Non forare il tubo, che perdi il nervo e perdi poco peso.
Prendi eventualmente dei tubi più sottili (come spessore, non come diametro)
Se li dimezzi peseranno la metà.
Alluminio da 2mm basta ed avanza per un 4 tralicci.

PS: secondo me 2 etti in più "distribuiti" lungo tutta la struttura non sono "rilevanti"... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 26 novembre 2007, 9:48, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Complimenti moooooolto bello . In merito alle discussioni precedenti vi ringrazio tutti , ormai ho preso la decisione di finire il montaggio ed in seguito testare il tutto, non ho problemi ha trovare super esperti che mi possano dare una mano, quindi non mi pongo il problema sulla mia incapacità a determinare la reale bontà dell' ottica. Non sono un bambino faccio il libero professionista da diversi anni i problemi che incontro col mio lavoro mi fanno sorridere rispetto a questi, in un modo o nell' altro so che comunque arrivero' al mio. Ora è meglio non far andare fuori tema la discussione. Sto' costruendo il porta spyder appena ultimato allego le foto. Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lorenzo complimenti !! Per essere la prima realizzazione hai fatto un lavorone !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Spazzavento, ma quante pasticche avevi preso??? :lol:

Porca pupazza, che bel lavoro :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ho letto questo lunghissimo post, seguendolo nel tempo, e valutando anche il fatto accaduto a Zandor.
Non voglio assolutamente entrare nel dettaglio tecnico di quanto gli è stato consegnato. Non mi interessa. Zandor costruirà e proverà poi ci dirà, possibilmente paragonando le sue inpressioni a quelle di altri con lo stesso strumento, che cosa vede queste telescopio. Certo: occasione ghiotta per analizzare bene come si comportano ottiche di questo tipo (qualità del fondo cielo, ecc.).
Sollevo un unico appunto: si puo' essere costruttori di ottiche, grandi, piccoli, attrezzati o meno, pero' una cosa deve essere ben chiara: come in tutti i mestieri occorre discriminare comportamenti seri da comportamenti faciloni, magari anche in buona fede.
Ecco io credo che il costruttore poteva dire a Zandor: ho questo specchio, fatto cosi e fatto cosà, ti va? Si sono xxxx euro, no te lo faccio nuovo. Zandor avrebbe sentito qualcuno magari più esperto di lui in queste cose e ne avrebbe tratto le conclusioni.
Difficile? no. Semplice professionalità. A volte personalmente, mi ritrovo a vendere dei prodotti sub standard, a differenza di altri concorrenti li rinomino e seleziono la clientela a cui venderli, di questo i clienti mi sono grati perchè sanno che la mia qualità è costante nel tempo, io personalmente evito molte grane, e do l'opportunità a chi vuole risparmiare di avere "occasioni" periodiche.
Presto, molto presto, vi parlero' di un produttore italiano che sta dimostrando un certa approssimazione e "spannometrica" attenzione al customer service.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
spazzavento78 ha scritto:
Io nel frattempo che avete fatto tutto questo casino :lol: :lol: ho fatto qualche giro per capire perchè dalle nostre parti non si trova l'ebony star,non l'ho capito,ma almeno ho capito che è un semplicissimo laminato per piani di lavoro di cucine e che ce ne sono centinaia simili,ora non so se e perchè variano,ma al tatto sono molto simili e anche lo sfregamento del teflon ne restituisce la stessa sensazione,ovvio,io parlo di "sensazione",ho usato quei bellissimi mezzi che ci sono stati dati,i sensi (5 o 6 non lo so :wink: ) e non test o marchingegni particolari. Un'altra cosa che ho "scoperto" è che il costosissssssssimo teflon è tranquillamente sostituibile con un materiale (del quale non ricordo il nome,troppo strano) che ho usato e si vede in questa foto: http://forum.astrofili.org/userpix/1046_13112007612_2.jpg
Quindi secondo la filosofia di Dobson e che ho volentieri abbracciato,è possibile costruirsi un dobson anche senza essere ingegneri!! Ovviamente la mia è un osservazione satirica e non vorrei che si offendesse qualcuno (voglio solo giustificare la mia ignoranza in tanti campi
:oops: :oops: :roll: ). Finisco dicendo che comunque lo si faccia un dobson è un gran divertimento e credo alla fine anche una grande emozione osservarci dentro per la prima volta (e anche la seconda,terza,quarta ecc. ecc).



riguaRDO a questo benedetto ebony star, un prodotto uguale lo fa la BAKELITE (che è una ditta, ma non vende solo la bakelite).........provate a cercare

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
ultima precisazione

"Ecco io credo che il costruttore poteva dire a Zandor: ho questo specchio, fatto cosi e fatto cosà, ti va? Si sono xxxx euro, no te lo faccio nuovo. Zandor avrebbe sentito qualcuno magari più esperto di lui in queste cose e ne avrebbe tratto le conclusioni. "

Piu' che altro se mi avesse detto subito che era vetro comune per di piu' senza un certificato serio, non avrei acquistato l'ottica e aspettato in attesa di un'altra occasione.
Ecco la foto della scheggiatura
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0147_2.jpg


Ultima modifica di zandor il domenica 2 dicembre 2007, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:05 
Molti specchi, e non solo di Dobson, sono attualmente costruiti in vetro comune.
Il tuo diametro tutto sommato non è tale da doversene "seriamente" preoccupare.
La realtà è che ci metterà di più ad acclimatarsi, e lo puoi risolvere tranquillamente con una ventolina, se proprio "ti spaventa", ed eventualmente dovrai considerare una cella a più punti, se la attuale si dovesse dimostrare insufficente.
Non dimenticare che stiamo parlando di un Dobson per uso visuale e non di uno specchio RC per uso fotografico...
certo sarebbe stato "più serio" dirtelo PRIMA di cosa era fatto...
Ma ora appunto torniamo ai "lavori in corso":
come sei messo per il fuocheggiarore "da sbarco"?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010