Ciao Ivaldo,
rispondo ai tuoi ultimi due interventi.
Effettivamente un po' di confusione inizio ad averla

Per quanto riguarda la schedina accessoria per Arduino nessun problema quello l'ho capito, mentre il resto un po' meno.
In pratica se io collego un relè (della scheda accessoria) quello che ora è il comando di potenza del motore e un altro relè (sempre della scheda accessoria) quello che è il comando di inversione, poi modifico il codice come tu mi hai pubblicato (cosa che devo imparare a fare perche non l'ho mai fatta) potrei pilotare il sistema attuale, compreso l'apertura parziale del tetto, che presumo intervenga sul relè di potenza.
I relè della scheda accessoria dovranno essere bistabili poiche devono restare o aperti o chiusi, di cui quello della potenza normalmente aperto e l'altro per sicurezza normalmente posizionato sulla chiusura, giusto?
Ivaldo Cervini ha scritto:
Forse arrivo tardi, ma da quanto ho capito tu oggi hai due pulsanti, uno attiva il motore e l'altro determina il senso di rotazione.
La situazione è che allo stato attuale ho un deviatore che mi commuta la funzione manuale con la funzione remota.
Se giro su manuale ho il deviatore che alzato apre, in mezzo è neutro e se abbassato chiude.
Se giro su remoto, ho la possibilità dal software del box che è collegato via seriale di aprire o chiudere due relè, uno che da potenza e uno che commuta la direzione del movimento del tetto.
Quindi la situazione è che per muovere il mio sistema servono due relè e la possibilità di interagire tra apertura/chiusura e potenza.
Chiamiamoli relè R1 quello di potenza e R2 quello di direzione del tetto.
R1 ON e R2 ON apre
R1 ON e R2 OFF chiude
R1 OFF e R2 ON tetto chiuso tutto spento in attesa di apertura
R1 OFF e R2 OFF tetto aperto tutto spento in attesa di chiusura
Non mi pare in fondo così complicato.