1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ho dimenticato di dirtelo, ma AstroDome già così com'è prevede l'apertura/chiusura parziale del tetto, ma solo manualmente. Se hai pigiato il pulsante di apertura manuale e mentre il tetto è in movimento pigi quello di chiusura il motore si fermerà lasciando il tetto parzialmente aperto. Stessa cosa se durante la chiusura pigerai il pulsante di apertura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,

rispondo ai tuoi ultimi due interventi.

Effettivamente un po' di confusione inizio ad averla ;-)

Per quanto riguarda la schedina accessoria per Arduino nessun problema quello l'ho capito, mentre il resto un po' meno.

In pratica se io collego un relè (della scheda accessoria) quello che ora è il comando di potenza del motore e un altro relè (sempre della scheda accessoria) quello che è il comando di inversione, poi modifico il codice come tu mi hai pubblicato (cosa che devo imparare a fare perche non l'ho mai fatta) potrei pilotare il sistema attuale, compreso l'apertura parziale del tetto, che presumo intervenga sul relè di potenza.

I relè della scheda accessoria dovranno essere bistabili poiche devono restare o aperti o chiusi, di cui quello della potenza normalmente aperto e l'altro per sicurezza normalmente posizionato sulla chiusura, giusto?


Ivaldo Cervini ha scritto:
Forse arrivo tardi, ma da quanto ho capito tu oggi hai due pulsanti, uno attiva il motore e l'altro determina il senso di rotazione.


La situazione è che allo stato attuale ho un deviatore che mi commuta la funzione manuale con la funzione remota.

Se giro su manuale ho il deviatore che alzato apre, in mezzo è neutro e se abbassato chiude.

Se giro su remoto, ho la possibilità dal software del box che è collegato via seriale di aprire o chiudere due relè, uno che da potenza e uno che commuta la direzione del movimento del tetto.

Quindi la situazione è che per muovere il mio sistema servono due relè e la possibilità di interagire tra apertura/chiusura e potenza.

Chiamiamoli relè R1 quello di potenza e R2 quello di direzione del tetto.

R1 ON e R2 ON apre
R1 ON e R2 OFF chiude
R1 OFF e R2 ON tetto chiuso tutto spento in attesa di apertura
R1 OFF e R2 OFF tetto aperto tutto spento in attesa di chiusura

Non mi pare in fondo così complicato.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la modifica software che ti ho proposto i due relay faranne esattamente quel che dici: direzione e attivazione. Con un alimentatore duale invece non dovrai modificare il software (soluzione che io preferirei). Stiamo facendo sembrare complicatissima una cosa in realtà piuttosto semplice.

Ti è chiaro piuttosto che per la soluzione AstroDome dovrai avere anche due interruttori di fine corsa?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli interruttori fine corsa ci sono già fin da quando ho costruito l'osservatorio, sono gli stessi identici che ho visto nel video del tuo osservatorio, quelli con la mollona lunga.

A proposito, ora i fine corsa sono collegati al mio sistema per interrompere la corrente ognuno nella direzione logica, ma poi se ho capito bene devo scollegarli dall'alimentazione e collegarli alla Arduino che interromperà l'alimentazione al momento giusto?

E' così?

Per il resto ora è tutto chiaro, a breve, forse entro ottobre, potrei iniziare a modificare il tutto e tutto sommato preferisco provare col motore attuale, poi semmai vedremo.

Quindi ricapitolando, una scheda "Arduino Uno" che mi hai indicato, la "scheda con 2 relè", che mi hai indicato, il Firmware che va modificato come mi hai detto di fare (semmai lì se non riesco a farlo chiedo) e poi devo installare Astrodome.

Un'ultima domanda, la scheda Arduino è collegata al PC via USB giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Gli interruttori fine corsa ci sono già fin da quando ho costruito l'osservatorio, sono gli stessi identici che ho visto nel video del tuo osservatorio, quelli con la mollona lunga.

A proposito, ora i fine corsa sono collegati al mio sistema per interrompere la corrente ognuno nella direzione logica, ma poi se ho capito bene devo scollegarli dall'alimentazione e collegarli alla Arduino che interromperà l'alimentazione al momento giusto?

E' così?

Se sono come quelli che ho usato io hanno due interruttori, uno normalmente chiuso e l'altro normalmente aperto. In questo caso puoi usare il normalmente aperto per Arduino ed il normalmente chiuso per interrompere l'alimentazione al motore avendo così una doppia sicurezza.

Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi ricapitolando, una scheda "Arduino Uno" che mi hai indicato, la "scheda con 2 relè", che mi hai indicato, il Firmware che va modificato come mi hai detto di fare (semmai lì se non riesco a farlo chiedo) e poi devo installare Astrodome.

Un'ultima domanda, la scheda Arduino è collegata al PC via USB giusto?

Se utilizzerai l'alimentatore duale col primo schemino che ti ho abbozzato non dovrai modificare il firmware, io preferirei così. Arduino si collega via USB emulando una porta seriale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, perfetto, così ho doppia sicurezza.

Per l'alimentatore lo sto cercando duale in effetti, non è escluso che prenda quella direzione.

Per ora grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilemente mi confermate se sto acquistando il materiale giusto?

http://www.ebay.it/itm/4-Channel-5V-Rel ... 4af0ba1c79

http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-ARDUINO-R ... 43d67cf5d7

Inoltre serve un alimentatore da 5V, avete un consiglio in merito o va bene qualsiasi che esca con questo voltaggio?

Un saluto e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io punterei allo shield:
http://www.banggood.com/5V-4-Channel-Re ... 78398.html
Così è tutto già fatto, prende i 5V dall'arduino e rimane anche molto ordinato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Simone per il consiglio, prendero proprio quello :-)

EDIT: comprati su Banggood.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo caso i relay di apertura e di chiusura saranno rispettivamente quelli indicati come DOUT4 e DOUT5.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010