1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio, Fabio, ma temo che è venuto appena troppo tardi... :( Comunque non credo che io abbia sbagliato con la mia scelta... :mrgreen:

Però oggi ho una grande notizia (anche letteralmente):

HABEMUS CARRELLUM!!! :beer: :beer: :beer:

Allegato:
20151008_123853_resized.jpg
20151008_123853_resized.jpg [ 430.17 KiB | Osservato 2509 volte ]


Lo so... sono davvero suonato. :facepalm: Ma questo carrello mi permette di trasportare il binodob senza smontarlo, e questo mi fa risparmiare un'ora in totale (montare e smontare). Posso rotolarlo dentro con una rampa e via! :thumbup:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbacco, vedo che stai facendo le cose sul serio davvero! :ook:
Per il Binodob ci vuole, perchè sarà di sicuro un mostro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qualche notizia. Purtroppo il tempo meteorologico in Olanda risulta di non essere stato il massimo ultimamente quindi il costruttore non ha ancora potuto fare gli aggiustamenti necessari per l'allineamento perfetto ed il focale. Ha lasciato i trallici un po' lunghi per il momento con la motivazione che tagliare è facile, ma allungare un po' meno. :mrgreen: Ecco il box con gli specchi...

Allegato:
2 x 18 inch spiegels.JPG
2 x 18 inch spiegels.JPG [ 186.24 KiB | Osservato 2431 volte ]


Poi ha anche lavorato ad un nuovo sistema per l'allineamento per gli specchi terziari. Prima aveva un sistema "push-pull" per la collimazione di questi. Adesso però ha costruito un sistema con tre viti di collimazione che farà questo lavoro molto più facile. Perlopiù, la collimazione degli specchi terziari è un lavoro che probabilmente non si deve fare spesso perché secondo il costruttore mantengono l'allineamento bene.

Allegato:
Tertiaire spiegelopbouw.jpg
Tertiaire spiegelopbouw.jpg [ 125.51 KiB | Osservato 2431 volte ]


Poi, c'è ancora un po' da verniciare. Il costruttore mi ha consigliato di verniciare tutto il capello in nero e concordo pienamente. Uno sfondo totalmente nero intorno agli oculari aumenterà ancora il contrasto con l'immagine.

Per ora è tutto... ahhh... dannata attesa... :evil: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 10 novembre 2015, 16:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heheeee... vedo che la stagione delle piogge si avvicina... :lol:
:ook: :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
specchi ben distanti :shock: ci stai dentro al metro e mezzo come larghezza fuori tutto?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
specchi ben distanti :shock: ci stai dentro al metro e mezzo come larghezza fuori tutto?


Si, infatti. E' una cosa che mi ha dato tanti incubi perché dopo mi sono reso conto che non era evidente per trovare un carello con largezza interna sopra i 145cm (la maggior parte dei carelli standard ne ha solo 128cm). Però il costruttore mi ha spiegato il perché per questa scelta. Rifersico anche a questa pagina sul suo sito dove si può anche vedere le foto:

http://arieotte-binoscopes.nl/Binoscopes.htm

Le prime foto mostrano un suo binodob da 13" e uno da 8", che entrambi sono costruiti nel modo "classico", cioè con i due tubi attacati l'uno all'altro e gli oculari sotto i tubi. Questo modello è meno ingombrante però... provate ad immaginarvi cosa succede quando si vuole osservare degli oggetti bassi nel cielo. Ci ricordiamo tutti il mal di schiena che un Dob "normale" può causare nell'assenza di una buona sedia d'osservazione. Allora cosa succederà quando gli oculari stanno ancora più in basso? Comodità zero... :crazy: Quindi il signor Otte preferisce di costruire i suoi binodob con gli oculari tra i due tubi, come nelle foto del primo prototipo del suo 18". Ma ovviamente il prezzo da pagare è un tele più largo.

C'è anche un secondo motivo per niente trascurabile. In un binodob, si osserva davanti al telescopio. Quando i tubi sono attacati, le turbolenze del calore del nostro corpo passano proprio davanti ai tubi e possono anche essere fastidiosi. Con i tubi più staccati questo problema diventa meno grave.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macchebbello! Ormai ha preso quasi la forma definitiva. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a trovare gli oggetti con quel coso? Devi continuamente girarti, visto che osservi dal davanti. E se metti un telrad devi andare dietro per puntare. Avanti e indietro, non mi sembra molto comodo.
Hai calcolato quanto dovrebbe pesare? Sei sicuro di riuscire a spingerlo sulla rampa del carrello da solo?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Come fai a trovare gli oggetti con quel coso? Devi continuamente girarti, visto che osservi dal davanti. E se metti un telrad devi andare dietro per puntare. Avanti e indietro, non mi sembra molto comodo.
Hai calcolato quanto dovrebbe pesare? Sei sicuro di riuscire a spingerlo sulla rampa del carrello da solo?


Sarà dotato dall'ArgoNavis e StellarCat! Quindi... semplicemente schiacciare un bottone e l'oggetto si troverà nel campo! :mrgreen:

Infatti, peserà più di cento chili. Però si spinge con grande facilità con le maniglie e ruote adatte e la rampa del carello non è così ripida. Se Andrea Boldrini riesce a farlo tranquillamente con il suo 24", lo farò anch'io con questo 18"...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo nella fase finale: la verniciatura! Ecco ancora qualche foto... Dopo serve solo assemblare e testarlo!!! :beer:

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Image 05.jpg
Image 05.jpg [ 293.59 KiB | Osservato 2087 volte ]
Image 06.jpg
Image 06.jpg [ 341.5 KiB | Osservato 2087 volte ]
Image 07.jpg
Image 07.jpg [ 306.46 KiB | Osservato 2087 volte ]
Image 08.jpg
Image 08.jpg [ 313.46 KiB | Osservato 2087 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010