AndreaF ha scritto:
specchi ben distanti

ci stai dentro al metro e mezzo come larghezza fuori tutto?
Si, infatti. E' una cosa che mi ha dato tanti incubi perché dopo mi sono reso conto che non era evidente per trovare un carello con largezza interna sopra i 145cm (la maggior parte dei carelli standard ne ha solo 128cm). Però il costruttore mi ha spiegato il perché per questa scelta. Rifersico anche a questa pagina sul suo sito dove si può anche vedere le foto:
http://arieotte-binoscopes.nl/Binoscopes.htmLe prime foto mostrano un suo binodob da 13" e uno da 8", che entrambi sono costruiti nel modo "classico", cioè con i due tubi attacati l'uno all'altro e gli oculari sotto i tubi. Questo modello è meno ingombrante però... provate ad immaginarvi cosa succede quando si vuole osservare degli oggetti bassi nel cielo. Ci ricordiamo tutti il mal di schiena che un Dob "normale" può causare nell'assenza di una buona sedia d'osservazione. Allora cosa succederà quando gli oculari stanno ancora più in basso? Comodità zero...

Quindi il signor Otte preferisce di costruire i suoi binodob con gli oculari tra i due tubi, come nelle foto del primo prototipo del suo 18". Ma ovviamente il prezzo da pagare è un tele più largo.
C'è anche un secondo motivo per niente trascurabile. In un binodob, si osserva davanti al telescopio. Quando i tubi sono attacati, le turbolenze del calore del nostro corpo passano proprio davanti ai tubi e possono anche essere fastidiosi. Con i tubi più staccati questo problema diventa meno grave.
Ciaooo!
Peter