1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm mi intrometto nella questione, la tensione nominale dei motori passo passo non è la tensione massima ne minima a cui possono essere usati. E' solo un dato ricavato dalla resistenza dell'avvolgimento e la massima corrente che può attraversare lo stesso.
Un motore rated 12v funziona benissimo anche a 24v, anzi si possono anche raggiungere anche velocitá maggiori, il motore scalda di più ma diciamo che siamo in un range piu che accettabile, a volte vengono alimentati anche a più di 10volte la tensione nominale(cosa che non farei, ma possibilissimo). Diciamo che il rated voltage è il voltaggio minimo con cui si raggiungono le prestazioni massime del motore se si fa scorrere la corrente nominale nel motore...
Nulla mi vieta di usare un motore 12v alimentandolo a 6v e limitare la corrente al massimo sopportato dall'avvolgimento(si perde coppia e velocità ma il motore funziona).
In fondo se ci pensate, stento a credere che l'isolazione dell l'avvolgimento di un motore che di solito è realizzato tramite una speciale vernice possa venire "bucato" applicando pochi volt in più; anzi di solito l'isolamento resiste a centinaia se non migliaia di volt, ciò che danneggia veramente il motore(in particolare l'isolante dell'avvolgimento) è il calore ma se si adottano soluzioni con limitatore di corrente non ci sono particolari rischi.

Spero di essere stato utile :D

PS: un semplice LM317 con 2 resistenze ti può fornire fino a 1,5A alla tensione che ti serve.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la tua precisazione Cionki.
cionki ha scritto:
PS: un semplice LM317 con 2 resistenze ti può fornire fino a 1,5A alla tensione che ti serve.
Il valore aggiunto dell'OpenFocuser è quello di interpretare il protocollo del RoboFocus; è vero che esistono driver più potenti ed efficienti, ma fin'ora ho trovato solo questo progetto che prenda i comandi RoboFocus e, di conseguenza, anche di FocusMax, Maxim DL e altri software di gestione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
leggendo la discussione a cui ero interessato dite che le schede motor shield v.1.0 non si trovano più, se vi interessa mio fratello ha un negozio online e le vende. Non metto link perchè immagino andrei contro qualche regola ma se vi interessa basta che mi scrivete un pm

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho trovato un po' di tempo per testare la nuova scheda Adafruit Motor Shield v2.0.
Completato il montaggio del kit, l'ho collegato alla scheda Arduino 2009, ho connesso uno stepper motor Mitsumi (recuperato da uno scanner rotto) e ho seguito le istruzioni di test indicate nel pdf della Adafruit (Stepper Motor Test): tutto bene, il motore gira avanti e indietro con fluidità e regolarità.
Tuttavia, da inesperto di Arduino ho un piccolo problema: come fermo il motore? Una volta lanciato il test, non so come dare STOP. Anche se esco dall'IDE di Arduino la scheda viene alimentata e il motore continua a girare. Anche se stacco la USB2 dal pc, quando poi la riattacco il motore riprende a girare. Insomma per fermarlo devo brutalmente togliere l'alimentazione alla scheda e non reinserirla. Suggerimenti?

Ma veniamo ora alla prova del codice ArduinoFocusAFMv2.ino scritto da Simone Martina (vedi messaggio del 20 marzo più sopra), che ringrazio. L'ho caricato e lanciato, e esce il messaggio: 'MsTimer2' has not been declared.
Mi spice, Simone, ma finché non diventerò autonomo sono costretto a chiedere il tuo aiuto.
Prometto che ora sarò più veloce nelle verifiche e prove.
Ciao, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Non so come sia scritto il codice, ma devi semplicemente aggiungere al circuito due interruttori (tasti), collegarli ad un pin di input ognuno, e modificare lo sketch in modo che vada a leggere lo stato di questi pin.

Quando il programma si accorge che uno dei due tasti è premuto, fa partire la rotazione in senso orario,quando lo lasci la ferma. Stessa cosa con l'altro pin, ma in questo caso la rotazione è in senso antiorario.

Spero di averti dato almeno l'idea di come procedere .... :)

Ciao!

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Tuttavia, da inesperto di Arduino ho un piccolo problema: come fermo il motore? Una volta lanciato il test, non so come dare STOP. Anche se esco dall'IDE di Arduino la scheda viene alimentata e il motore continua a girare. Anche se stacco la USB2 dal pc, quando poi la riattacco il motore riprende a girare. Insomma per fermarlo devo brutalmente togliere l'alimentazione alla scheda e non reinserirla. Suggerimenti?
Ciao Elio, non c'è nulla di sbagliato in questo comportamento: il motor test serve per testare i motori, se guardi il codice vedrai che fa un serie di passi in single mode, in double, interleave e microstep, sia in un verso e poi nell'altro e alla fine cicla e ripete all'infinito. Ripeto: serve solo per verificare il corretto funzionamento della scheda e del motore.
cophi44 ha scritto:
Ma veniamo ora alla prova del codice ArduinoFocusAFMv2.ino scritto da Simone Martina (vedi messaggio del 20 marzo più sopra), che ringrazio. L'ho caricato e lanciato, e esce il messaggio: 'MsTimer2' has not been declared.
Su sourceforge ho messo a disposizione il download della libreria MSTimer2 che va scaricata e decompressa nella directory delle librerie dell'IDE Arduino. Se non trova la libreria non può importarla e il codice non compila.

Controlla un po' e facci sapere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, caricata la libreria MsTimer2, adesso il codice viene compilato senza errori.
Per far funzionare lo stepper motor ho però bisogno di (penso) due pulsanti direzionali e un pulsante di switch della velocità, cioè di un software tipo RoboFocus o equivalenti.
Cosa mi conviene usare e quindi scaricare? Ciao e grazie. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tento di rispondermi da solo.
Vado su sourceforge, scarico e provo ArduinoFocus e AFMotor, poi vi so dire.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Per far funzionare lo stepper motor ho però bisogno di (penso) due pulsanti direzionali e un pulsante di switch della velocità, cioè di un software tipo RoboFocus o equivalenti.
Cosa mi conviene usare e quindi scaricare? Ciao e grazie. Elio

Ciao Elio,
nella mia versione dell'OpenFocuser non ho utilizzato i pulsanti, in quanto mi serve solo il controllo da remoto. Per quanto riguarda il software puoi usare:
  • AstroRF un semplice ma potente software di Ivaldo Cervini. Funziona anche senza la modifica della resistenza di cui si parla qui.
  • RoboFocus questo è il software originale. NB: Funziona solo con la modifica della resistenza che impedisce ad Arduino il reset via software.
  • Non ho ancora provato, però dovrebbe essere possibile, comandare il fuocheggiatore con i driver Ascom e il proprio software preferito, i.e.: Maxim, CCDSoft, ecc...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo sono stato alla riunione settimanale degli astrofili e ho incontrato un amico, che ha promesso di passarmi un software (scritto da lui) in java e quindi compatibile sia con windows che con Mac. Tale software e già stato provato su un Arduino+Adafruit Shield v1.0 e mi assicura che funziona. Mette a video una maschera con dei tasti, accetta in input il numero di step del motore e quindi consente di comandare lo stepper motor in modo autonomo.
A questo punto non ho che l'imbarazzo della scelta: o uno dei software indicati da Simone nel precedente messaggio o questo nuovo software promessomi dall'amico.
Faccio prove e appena ho dei risultati scrivo qui.
Un grazie a Simone, ciao a tutti, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010