1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglior sistema per evitare di far marcire i materiali è di fare in modo che ci sia sempre una certa circolazione d'aria. Le impermeabilizzazioni sono molto critiche, perchè spesso sono dannose proprio perchè non fanno evaporare l'acqua, vanno fatte sempre a ragion veduta, pensando: l'acqua o l'umidità che non viene da questa parte dove può andare? Ad esempio le guaine che si mettono sotto i tetti per impermeabilizzare causano della condensa al di sotto, se non si è considerato come smaltire questa condensa l'impermeabilizzazione invece che un bene costituisce la fonte di un altro problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque non esiste niente di eterno (ok, la plastica), e ogni cosa deve essere periodicamente manutenuta. Il legno è un materiale relativamente economico e semplice da modificare, tutti gli altri materiali sono più difficili da lavorare con attrezzature alla portata dell'amatore. Se poi si scorre il prezzo di listino di certe soluzioni pronte all'uso, si comprende come la cara casetta in legno sarà sempre il materiale più utilizzato in assoluto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 3:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento, Carlo, di leggere che la situazione non è catastrofica come pensavi quando hai scritto i primi messaggi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, grazie della risposta.

In effetti mi ero spaventato e non poco vedendo il pavimento rovinato e ho immaginato che tutto ciò che era a contatto fosse da buttare cosa che invece non era affatto.

Oggi salvo imprevisti provo a vedere se riesco a sostituire le perline danneggiate, purtroppo continua a piovere e siamo a rischio alluvione, hanno già evaquato in alcune zone a qualche km di distanza.

Io sono frà l'adige ed il pò ed i vecchi ricordano alluvioni l'alluvione del 1966 l'anno che sono nato e molti nomi di paesi ricordano bene che in quelle zone vi era il mare .....

Ritornado all'osservatorio, direi che la fortuna di gestirmi i lavori da solo mi dovrebbe permettere di essere operativo un pò prima senza dover smontare tutta la casetta in quanto se ho ben capito dovrei essere in grado di alzarla senza doverla smontare le pareti ed il tetto.

Oggi come dicevo sostituisco le perline del pavimento (almeno spero di riuscirci da solo), poi appena inizia il caldo vedo di sostituire le perline esterne che hanno causato l'infiltrazione, intanto chiudo i buchi/crepi che si sono creati nei nodi in modo da bloccare fuori l'acqua e risanare bene il tutto.

La cosa strana è che la casetta è particolarmente asciutta all'interno per questo non mi sono mai accorto di nulla, l'infiltrazione era subdola scorreva da una parete in basso e finiva sotto il linoleum che ora non metterò più ovviamente.

Mistero ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, continuo il resoconto .... :-)

Ieri pomeriggio insieme a mio figlio Michael ed alla piccola Greta, abbiamo iniziato a togliere le perline marce e devo ammettere che non è stato per niente facile visto che non potevo smontare le pareti della casetta per arrivare fino al sottopavimento.

Comunque è andata, abbiamo rimosso e ripulito tutto e poi ho dovuto tagliare a misura le nuove perline.

Al momento ne abbiamo preparate soltanto 3 delle 5-6 previste, appena ho tempo, spero venerdì proseguo con la sostiuzione ed il fissaggio del tutto.

Mi rimane però il problema di sollevare la casetta per bene in modo da poter inserire i travetti sotto che permettano l'areazione.

Ho provato con un piede di porco e qualcosa si è sollevato, solo che è molto difficile la cosa senza rompere il legno e non ho particolari spazi o punti di appoggio per sollevarla specie il retro che è a 20 cm da un muretto.

Suggerimenti per sollevare la casetta ??? Io al momento ho un piede di porco ed alcuni cunei in ferro per spaccare la legna da mettere sotto.

Idee, suggerimenti ??? Altro ???
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Potresti preparare (se credi che il pavimento possa reggere un forte strisciamento sottostante) dei robustissimi listelli (magari anche non di legno) con la punta "a scalpello" da infilare direttamente sotto al pavimento a mezzo di vere e proprie martellate/mazzate.
Se vuoi 5 listelli di sollevamento procurati 4 aiutanti e, tutti assieme dotati di mazzetta, cominciate a spingerli sotto la casetta, tra pavimento e massetto, tutti e cinque in contemporanea.
facile che qualcosa si incricchi cedendo, ma non è che veda altre vie facili, con questa almeno fai tutto in "una mossa" ! :D

Questa mia risposta ha molto di scherzoso, ma mica è detto che lo sia del tutto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'idea, ma presumo che se il pavimento era marcio, quel che rimane nonostante abbia risanato non sia certo atto ad un impiego a mazzuolate, in poche parole non mi fiderei molto della struttura nemmeno se fosse nuovo :-)

Ho pensato di fare una cosa simile a quella suggerita da te, cioè sollevare tramite piede di porco e cunei un pò alla volta tutta la struttura e poi infilare i travetti, riadagiando poi il tutto.

Il problema è sollevare senza fare danni, suggerimenti, idee ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamenti: .... Lavoro quasi finito .... :D

Allora dopo aver sostituito le perline ho provveduto a rimpiazzare i sostegni che in qualche modo fossero rovinati, ma devo dire che è stata una precauzione in più, in quanto il fondo della casetta era praticamente intatto.

Fatto questo Sabato mattina con l'aiuto di Luciano, lo zio di mia moglie in circa due orette abbiamo alzato lentamente tutta la casetta in due step, prima di 4 poi di 6 cm, posizionato i listelli 4x4 ai sali minerali + catramina sotto la casetta ed alla fine abbiamo riabbassato.

Risultato perfetto, ora la casetta è sollevata di 4 cm e rimessa in bolla. Ne ho approfittato per sostituire anche alcuni sostegni ai binari che tengo appoggiati al terreno con nuovi listelli incatramati.

Il risultato lo vedete dalle foto. Ho fatto anche alcuni video di prove apertura e chiusura del tetto per verificare se vi sono cedimenti o disassamenti, ma tutto perfetto direi. (ma non sò se caricarli o meno). In primavera una bella verniciata e ritornerà al suo splendore. :mrgreen:

Allego le foto.

Rimane ora di riportare tutto in casetta e ricollegare. Almeno ho evitato di smontare tutto il gruppo tele e montatura. Direi un ottimo risultato in meno di una settimana poi. :D Di nuovo operativo

P.S. Dimenticavo di dire che ho trovato i punti di infiltrazione che come dicevo erano nei crepi all'interno dei nodi del legno che seccandosi si erano fessurati. Sono stati siliconati e la pioggia di Venerdì notte ha dimostrato che le infiltrazioni ora sono scomparse. .... e pensare che avevo messo il linoleum per proteggere ed invece è stato quello a farmi il vero danno.

Alla fine con un centoquarantacinque euro fra materiale vario ed attrezzatura ho risolto e risanato tutto.

Grazie del vostro sostegno.


Allegati:
IMG_20140209_154819.jpg
IMG_20140209_154819.jpg [ 45.55 KiB | Osservato 2020 volte ]
IMG_20140209_155022.jpg
IMG_20140209_155022.jpg [ 81.32 KiB | Osservato 2020 volte ]
IMG_20140209_155149.jpg
IMG_20140209_155149.jpg [ 65.66 KiB | Osservato 2020 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 10 febbraio 2014, 10:49, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto è bene quel che finisce bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Se fai in modo che l'aria possa circolare al di sotto della casetta non marcirà mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010