1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, allora a parte che ora fa freddo ma le tue sperimentazioni continuano ??

Metti comunque un dissipatore anche all'interno con la sua ventolona altrimenti non riesci a dissipare tutto il freddo .... la scatola di rame anche se ben conduttiva e che trasmette il freddo per conduzione non rafredda la parte interna della macchina fotografica.

Se metti anche una ventolina raffeddi sia per conduzione/contatto che per convezione aria interna.

Personalmente stò abbandonando un pò questo sistema in quanto d'estate faccio poco e vedo che tende a formarsi condensa magari non nella coldbox ma in altre parti tipo lo spianatore.

Ho utilizzato un anello in teflon/nylon per collegare le parti con notevoli miglioramenti, ma l'accrocco comunque è tanto rispetto al risultato.

Se hai occasione apri una canon metti direttamente il dissipatore a contatto con con il sensore e ricostruisci la scatola portandoti fuori il display.

Te lo dico perchè recentemenete (in maggio) ho fatto questo lavoro per un amico e creato una sorta di scatola che contiene l'eletronica aperta. La differenza in termini di peso notevole, i risultato simili ad una central DS.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, quest'ultimo mese causa lavoro mi son dovuto fermare. In ogni caso, il mio problema rimane ancora la dissipazione. Ho provato una ventina di dissipatori diversi, ma...credo che il problema sia nel fatto che non riesco a trasferire bene il calore dal lato caldo della peltier al dissipatore stesso. Il problema potrebbe essere o:

1) la pasta conduttiva che uso non è di buona qualità (molto probabile)
2) non sto attaccando abbastanza forzatamente e in modo omogeneo alla superficie del dissipatore
3) La peltier ha qualche problema.
4) altro

Cosa succede? Nel migliore dei casi, sulla parte fredda si forma il ghiaccio, ma se con un velo di pasta conduttiva ci appoggio il dissipatore (freddo) questo non arriva a meno di 7-8 gradi, restituendomi quindi un delta troppo risicato. Per quanto riguarda l'interno della coldbox invece, ho fatto qualche test aggiuntivo. Con la classica scatola elettrica da impianti esterni rivestita internamente da:

- 1 strato di scotch di alluminio leggero
- 5mm di schiuma isolante
- 1 cm di polistirolo

Sono riuscito a mantenere delle temperature interne a livello molto basso e per parecchio tempo. Il raffreddamento è stato in questo caso agevolato (grazie ad un mio collega frigorista) da un mini impianto a compressore (di quello che si usa nelle macchine, che consuma pochissssimo oltretutto :P) applicato alla scatola prototipo. Diciamo che ci sto lavorando sotto parecchi fronti, ma se devo essere sincero, credo che la cosa migliore da fare sia proprio quella che hai detto tu, ovvero di applicare il dissipatore direttamente al sensore. E' la cosa più sensata credo. Ma anche li, bisogna fare in modo che non si formi condensa sul sensore.... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL problema della condensa non sussiste ... nel senso che si fa come nei ccd.

Bustina di sali all'interno della scatola, poi una volta accesa la macchina fotografica si inizia a riprendere, dopo 4-5 minuti accendi la peltier e condensa per forza di cose non si avrà sul sensore già caldo.

la ColdBox è comunque un ripiego nel senso che lo scatolotto + dissipatore pesa, quindi smotare la macchina fotografica, applicare una lamina di rame dietro al sensore ed estrarre il calore utilizzando a questo punto un dissipatore proporzionato è la cosa migliore, nel senso che raggiungi subito il risultato ... (Ma occhio ad usare rampe di raffreddamento e riscaldamento controllati).
la scatola potrà essere solo di plastica e più piccola, al limite puoi anche eliminare il diplay, ma io l'ho tenuto per altre necessità.
Alla fine l'accrocco pesa circa 300/500 grammi di più della macchina fotografica, praticamente il peso del solo dissipatore esterno+ la scatola.

Il massimo sarebbe una scatola metallica stile ccd in cui tutto fa da dissipatore, ma a questo punto .... hai fato una celtral ds od un mini ccd.

Se fai conto che una QHY8 od una orion starshot pro DSCI costa sui 600/900 euro ... il gioco non vale la candela.
Altro discorso se invece usi la macchina fotografica anche per altro allora ha senso una colbox di qualsiasi tipo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che stupido che sono però...potrebbe anche essere l'alimentatore che utilizzo per le prove....che non ha abbastanza potenza, e quindi quella povera peltier non gliela fà a raffreddarsi dovutamente!!! La peltier che ho io ciuccia 3 ampere...devo controllare questa cosa...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione meglio controllare, io uso un 4.5 ampere con la peltier da 3, al limite usa una batteria da auto per le prove od un alimentatore da pc da 10 A.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver trovato un modo...migliore della peltier...che consuma COME una peltier.
:mrgreen:

Che ho proprio qui sulla mia scrivania.... :P


Allegati:
minicompressore.jpg
minicompressore.jpg [ 59.8 KiB | Osservato 2266 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
sì,però oltre la foto facci sapere come fai, dove si compra ed il costo del minicompressore

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi farò sapere...queste ferie cerco di fare tutto! :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come è finita con la tua coldbox?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh è finita che sono iper oppresso dal lavoro...turni assurdi...e non ho ancora avuto modo di dedicarci il tempo necessario. Ho il compressore, i flessibili, la scatola l'ho quasi finita...ma non ho ancora avuto modo di testare tutto. Stando ai calcoli, tutto dovrebbe funzionare alla grande...ma nella pratica purtroppo ancora non ti so dire. Ho abbandonato comunque l'idea della Peltier perchè a parità di consumo (quasi) posso raggiungere temperature ben più rigide all'interno della coldbox e mantenerle per più tempo. Ma ripeto, devo ancora testare tutto. Spero nei prossimi ponti delle feste.......SPERO.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010