1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sono troppo rozzo per dare un tocco di classe! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho stampato la maschera di Bahtinov (grazie lantaca).
Ora devo realizzarla.
Avevo pensato di usare del plastiglass da 3 mm.
Voi cosa avete usato come materiale e cosa avete usato per tagliare le varie linee della maschera?
Io stavo pensando all'uso di un dremel.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Io ho usato plexiglas 5 millimetri e trincetto. 3 ore di lavoro e un bel mal di polso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ho usato un foglio di materiale imprecisato comprato da uno dei tanti fai da te, che sembra una via di mezzo tra un pannello in legno e un pannello in spugna, abbastanza rigido ma al tempo stesso non così duro da tagliare. Cutter, pazienza e via!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo di avere un amico con una fresatrice cnc a controllo numerico.
Gli ho dato il file PDF che mi ha fornito Lantaca (ancora grazie),caricato su pc, ha messo un pezzo da 4 mm di spessore di un materiale plastico di scarto e premuto invio.
Credetemi 3 minuti e la maschera era pronta.
Siccome il macchinario era nuovo e doveva provarlo me ne ha fatte 2 :D
Che dire,macchinario spettacolare.
Portata a casa si è infilata nel mio celestron cpc9-1/4 come un guanto.
Certo realizzarla a mano era più bello ma con questi macchinari si può veramente dire " ti piace vincere facile?"
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
funziona benissimo anche stampata su carta e ritagliata col taglierino. senza spesa e finita in 2 minuti :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
funziona benissimo anche stampata su carta e ritagliata col taglierino. senza spesa e finita in 2 minuti :D

Come non darti ragione! Ho fatto anch'io così , poi l'umidità me l'ha trasformata in carta igienica :lol: !!
Probabilmente utilizzando carta di qualità con un buon spessore si riesce a riutilizzarla per un bel pò....

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Io me la sono fatta tagliare da loro: http://www.vectorealism.com/

Non costa poco ma viene perfetta (avevo anche altre cose da far fare e quindi ho ammortizzato le spese di spedizione che incidono non poco).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo queste maschere essenzialmente delle forme il 2D con un certo spessore (1 o 2 mm), pensate che possano essere fatte in maniera abbastanza precisa con una stampante 3D non "professionale" quelle normalmente in commercio da poche centinaia di €)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, si possono fare ma ci sono due paletti:
  1. La precisione del bordo non sarà molto alta e mi pare che le maschere di fuocheggiatura abbiano bisogno di bordi taglienti
  2. I piani delle stampanti ad estrusione, in genere, non superano i 200x200mm

Secondo me, se uno volesse autocostruirsela, è meglio rivolgersi al FabLab più vicino e farsela tagliare a laser.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010