Se a parità di angolo di appoggio (e quindi di quanto affondi la palla nel cerchio) fai tutto più grande (sia la sfera sia il cerchio in proporzione) l'attrito teoricamente non cambia, in quanto aumenta la superficie di appoggio ma diminuisce la pressione.
Se a parità di diametro della sfera la affondi di più aumenta l'attrito con legge 1/cos(x), come hai già detto.
Nel primo caso hai aumentato inutilmente la dimensione del tele, riguardo la stabilità per piccoli sbilanciamenti in teoria non ti è cambiato nulla.
Nel secondo caso hai aumentato l'attrito e quindi sei meno sensibile a piccoli sbilanciamenti, però i movimenti diventano più duri.
Puoi anche trovare il giusto compromesso, poi cambi oculare e lo perdi.
Secondo me è impossibile trovare un compromesso che ti permetta una elevata scorrevolezza ed un buon bilanciamento anche cambiando oculari e/o accessori.
La maggior parte dei dobson hanno la possibilità di mettere e togliere pesi ed inoltre hanno una frizione regolabile.
Al di là di comprare un set di oculari tutti uguali

, penso che la soluzione più pratica sia quella di fare il una base molto pesante (quindi con il tele che tende sempre a stare dritto, come un pinguino giocattolo) e poi aggiungere pesi (piccoli in questo caso) dal lato del fok.
Lo svantaggio è che hai un tubo più pesante da trasportare quando devi montarlo e smontarlo.