1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
...
Il problema è se devi mettere e togliere i pesi, per cambiare per esempio oculare.
...


ecco, infatti, il problema come sempre nei dobson è giocare anche con l'attrito per restare in equilibrio (senza attrito ci vorrebbero i pesetti da orafo...); il problema vero nasce quando c'è troppa differenza tra attrito statico e dinamico, ché il dobson smette di essere funzionale (notare che per acciaio-teflon i due valori sono identici).
Quello che volevo capire è se, allargando la base, mi davo più margine di manovra oppure no (al di là del fatto che aumento l'attrito, in maniera forse anche intollerabile, caspita come cresce l'attrito, 1/cos(x)!) e in quali termini

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se allarghi la base secondo me le cose peggiorano, proprio perché aumenti l'attrito statico.

Se nel progetto si calcolano bene i pesi, non credo che ci sia bisogno di aggiungere/togliere zavorra, immagino che imporranno una certa quantità di maggior peso nella "palla" in maniera da "squilibrarla" in tal senso (naturalmente a telescopio scarico, cioe senza oculare, cercatore, ecc) contando che questo venga assorbito dall'attrito, poi quando il tele sarà corredato di oculare pesante e cercatore (ed eventuale telrad), questo sarà squilibrato di una stessa quantità verso il focheggiatore in maniera che venga assorbita dall'attrito.

In breve io calcolerei tutto perchè fosse perfettamente blanciato da "nudo", poi pensando che verso il focheggiatore ci si possa applicare un peso (in caso di tele con specchio di almeno 25 cm) circa 1,6 kg (cercatore da 7/800 g e classico naglerone da 8/900 g) prevedendo quindi l'opportuna zavorra, il 70/75% di quella necessaria ad equilibrare il tutto, così da lasciarne una quota all'attrito.
Allegato:
ball.jpg
ball.jpg [ 30.9 KiB | Osservato 3110 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato, mi rode buttare peso in zavorra :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se a parità di angolo di appoggio (e quindi di quanto affondi la palla nel cerchio) fai tutto più grande (sia la sfera sia il cerchio in proporzione) l'attrito teoricamente non cambia, in quanto aumenta la superficie di appoggio ma diminuisce la pressione.

Se a parità di diametro della sfera la affondi di più aumenta l'attrito con legge 1/cos(x), come hai già detto.

Nel primo caso hai aumentato inutilmente la dimensione del tele, riguardo la stabilità per piccoli sbilanciamenti in teoria non ti è cambiato nulla.
Nel secondo caso hai aumentato l'attrito e quindi sei meno sensibile a piccoli sbilanciamenti, però i movimenti diventano più duri.
Puoi anche trovare il giusto compromesso, poi cambi oculare e lo perdi.
Secondo me è impossibile trovare un compromesso che ti permetta una elevata scorrevolezza ed un buon bilanciamento anche cambiando oculari e/o accessori.
La maggior parte dei dobson hanno la possibilità di mettere e togliere pesi ed inoltre hanno una frizione regolabile.

Al di là di comprare un set di oculari tutti uguali :D, penso che la soluzione più pratica sia quella di fare il una base molto pesante (quindi con il tele che tende sempre a stare dritto, come un pinguino giocattolo) e poi aggiungere pesi (piccoli in questo caso) dal lato del fok.
Lo svantaggio è che hai un tubo più pesante da trasportare quando devi montarlo e smontarlo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
peccato, mi rode buttare peso in zavorra :|
Ma quella serve sempre ed in ogni caso dipende da quanto pesa la parte "utile" (la "palla", specchio, cella, controcella, ecc), magari fatto il progetto (ed esempio prevedendo un "castello" anteriore minimale) ti accorgi che sono sufficienti un paio di kg di zavorra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto qualche disegno: mi sa che per un 30cm la palla è bene che abbia almeno 50cm di diametro: di così grandi, fra quelle per illuminazione, non ne ho mai viste: suggerimenti?

EDIT: se comprassi una di queste, ipotizzando un modo di realizzarci sopra uno strato protettivo duro?
http://it.opitec.com/opitec-web/article ... 9/kgst/p/2

EDIT: mmm... ripensandoci, direi di no: il polistirolo assorbe l'umidità, andrebbe impermeabilizzato tutto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve una sfera che sia veramente sferica, altrimenti non gira bene.
Il polistirolo non ce lo vedo proprio, anche rivestito.
La vedo dura :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, tanto l'avevo già accantonato... peccato perché è molto facile da trovare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le sfere dei MAG1 Instruments, linkati da Peter, sono in vetroresina, in un sol pezzo.
E' la soluzione ottimale, rigida e leggera.

Lo sai che questi MAG1 non sono niente male?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se me lo devo autocomprare mi autocompro un lightbridge :P
Io volevo giocare all'autocostruttore estroso :D
Però farmi una palla in vetroresina è veramente troppo complicato, punto piuttosto a fare il sistemista...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010