1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, e la maggior facilità di separazione di uno strumento a lunga focale non consiste di fatto nella effettiva separazione di due stelle al di sotto del potere risolutivo, quanto nella sua capacità di mostrarti i due dischi di Airy sovrapposti dove in uno strumento a focale corta le variazioni del fuoco dovute al seeing rendono l'immagine più difficile da leggere e fondono spesso i due dischi.
La risposta dunque alla minore sensibilità al seeing è nella maggior profondità di fuoco.

A questo punto, relativamente alla sola profondità di fuoco, cosa accade se in un rifrattore a corta focale inserisco una Barlow? Teoricamente questa non diminuisce la focale dell'oculare, bensì aumenta quella dell'obbiettivo.....dunque consente anche un recupero della profondità di fuoco?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dice Tuvok è vero, ma solo per il visuale, per la fotografia è importante sapere quanto è la dimensione del disco di Airy perchè poi si ripercuote su altri fattori, tipo la dimensione dei pixel del sensore.
Un buon test delle formule di Andrea Console si può fare con il software gratuito Aberrator, che consente di vedere come appare la separazione una stella doppia al variare delle caratteristiche dello strumento, si può ad esempio vedere come diminuiscano le dimensioni delle centriche delle stelle all'aumentare dell'apertuta del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore 93/1350
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
L'amico Marco ha desiderato renderci partecipi della sua bellissima realizzazione: un rifrattore da 125 mm. di apertura e 1500 di focale, interamente realizzato in casa (con la sola eccezione dei filtri e del focheggiatore).
Autocostruzione estremamente interessante poiché ha compreso anche il gruppo ottico doppietto fraunhofer, quindi particolarmente lodevole.

http://www.dark-star.it/astronomia/prog ... e-125-f12/

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010