Cita:
scusa, non puoi orientare semplicemente il grating secondo uno degli assi e spostarti così più semplicemente dalla stella fino ad incontrarne lo spettro?
In effetti è la cosa più semplice quando si ha a che fare con un oggetto facilmente distinguibile (stelle luminose), mentre diventa molto+ problematica quando si hanno campi stellari affollati ed è facile sbagliarsi.
In effetti la spettroscopia a media risoluzione con un reticolo a trasmissione non è affatto semplice, molto meglio utilizzare reticoli a riflessione.
Una alternativa, che sto attualmente valutando per il mio ultimo tipo di spettroscopio semplice è l'adozione di un "grism" (reticolo +prisma) il prisma, di un dato angolo, corregge l'angolo di dispersione del reticolo a trasmissione rendendo il fascio ottico diffratto diretto (o quasi) rispetto all'asse ottico.
Tale soluzione, che può sembrare ottimale, introduce tuttavia parecchi problemi in sede di calibrazione, dato che la dispersione diventa non lineare per effetto della presenza del prisma.