1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
insomma, l'idea di BlackMamba è tutt'altro che barbina: complimenti! Dai un'occhiata a quello che si riesce a fare con lo star analyzer (ad esempio il lavoro di Ivaldo Cervini), c'è da divertirsi :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, ma non è facile x niente...sto studiandomi un pò la questione, che ovviamewnte è molto meno semplicistica di come l'avevo vista io...per il momento, sto cercando di capire come fare ad inclinare la camera...forse perchè come dicevate è concettualmente più facile...mmmm

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se in clini la telecamera poi non va più a fuoco. Poi non sai più quale sia la stella di cui stai raccogliendo lo spettro. Quindi l'unica cosa è avvicinare il reticolo. Considera che l'immagine della stella, o lo spettro di ordine zero, che dir si voglia, deve stare sul margine del campo oppure appena al di fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, non puoi orientare semplicemente il grating secondo uno degli assi e spostarti così più semplicemente dalla stella fino ad incontrarne lo spettro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, l'avevo già suggerito...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ecco :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
scusa, non puoi orientare semplicemente il grating secondo uno degli assi e spostarti così più semplicemente dalla stella fino ad incontrarne lo spettro?


In effetti è la cosa più semplice quando si ha a che fare con un oggetto facilmente distinguibile (stelle luminose), mentre diventa molto+ problematica quando si hanno campi stellari affollati ed è facile sbagliarsi.
In effetti la spettroscopia a media risoluzione con un reticolo a trasmissione non è affatto semplice, molto meglio utilizzare reticoli a riflessione.
Una alternativa, che sto attualmente valutando per il mio ultimo tipo di spettroscopio semplice è l'adozione di un "grism" (reticolo +prisma) il prisma, di un dato angolo, corregge l'angolo di dispersione del reticolo a trasmissione rendendo il fascio ottico diffratto diretto (o quasi) rispetto all'asse ottico.
Tale soluzione, che può sembrare ottimale, introduce tuttavia parecchi problemi in sede di calibrazione, dato che la dispersione diventa non lineare per effetto della presenza del prisma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010