1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti il filtro davanti al prisma si schianta quasi subito. Qualsiasi filtro va messo dopo il prisma. Nelle istruzioni del mio filtro Baader tra l'altro c'è scritto che il barilotto davanti al prisma ha la filettatura per i filtri, ma solo perchè quel raccordo viene usato anche da altre parti e che assolutamente non ci va messo nessun filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie
vedrò cosa posso fare, al limite faccio una riduzione a 31,8 e metto un filtro ND 3,0 e uno polarizzatore nel raccordo T2 della macchina, cosi vicino non dovrebbe vignettare

per svitarlo o messo una fascia in gomma attorno al naso,
ho posizionato il tutto sul mandrino del tornio a tre griffe senza stringere troppo
ho bloccato il tornio ed ho un po' forzato, devo dire la verità nemmeno molto ma rispetto
ai tentativi manuali ho fatto molta più leva
il raccordo è ancora da finire ma prima volevo fare una prova di fuoco, per eventuali modifiche
se funziona posto foto e misure


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se (e solo SE) il naso "corto" lo usi solo per le foto (quindi ripristinando il naso originale col suo filtro per il visuale) puoi anche utilizzare un filtro meno scuro, penso che un ND2 + IR-UV cut + polarizzatore variabile vada bene, in questo modo potrai ridurre di molto i tempi posa (riducendo le possibilità di micromosso) e ridurre al minimo gli iso (che male non fà); considera che l'astrosolar fotografico è un ND 3,8, mentre con questo treno puoi variare la densità da 3,7 a 4,3 potendoti quindi permettere di usare ulteriori filtri come ad esempio il continuum od anche un semplice #56 o #58 (in questo caso potendo fare anche a meno del polarizzatore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ho letto il thread solo ora,
Se dovesse ricapitare, si possono disassemblare pezzi serrati con il frena filetti mettendoli in forno a 250gradi, temperatura a cui frena filetti e resine per bloccaggi cedono. Ovviamente prima di mettere qualcosa in forno bisogna togliere plastiche, gomme, adesivi, ELEMENTI OTTICI. L'anodizzazione nera dovrebbe resistere, dipende dai pigmenti utilizzati dal produttore, idem perle vernici, anch'esse un'incognita. Insomma, il metodo va bene per le emergenze o se si mette in preventivo un'eventuale ri-tinteggiatura.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
ho letto il thread solo ora,
Se dovesse ricapitare, si possono disassemblare pezzi serrati con il frena filetti mettendoli in forno a 250gradi, temperatura a cui frena filetti e resine per bloccaggi cedono. Ovviamente prima di mettere qualcosa in forno bisogna togliere plastiche, gomme, adesivi, ELEMENTI OTTICI. L'anodizzazione nera dovrebbe resistere, dipende dai pigmenti utilizzati dal produttore, idem perle vernici, anch'esse un'incognita. Insomma, il metodo va bene per le emergenze o se si mette in preventivo un'eventuale ri-tinteggiatura.
Ciao
dan


avevo già adottato il riscaldamento per parti meccaniche usando un fon da sverniciare, ma in questo caso non potevo perché hanno montato il filtro ND 3,0 in modo quasi definitivo, non è avvitato ma sembrerebbe incollato
con una resina, avrei rischiato di schiantarlo
x angelo :
si userei il naso corto solo x foto anche perché è troppo corto x montare oculari,
e visto che l'altro da 2" non si può smontare, credo, pensavo di comprare un filtro
ND 3,0 da 31,8
grazie dei consigli per i filtri
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in allegato immagini raccordo finito
ora riesco ad andare a fuoco anche se al limite
e con pochi millimetri di intrafocale rimanenti
grazie della collaborazione
l'unico problema è che devo montare la macchina
in parallelo all'asse ottico, altrimenti il corno del flash
tocca contro il tubo
ettore


Allegati:
raccordo-PH-2.jpg
raccordo-PH-2.jpg [ 12.98 KiB | Osservato 1074 volte ]
raccordo-PH-1.jpg
raccordo-PH-1.jpg [ 14.2 KiB | Osservato 1074 volte ]
raccordo-PH.jpg
raccordo-PH.jpg [ 18.78 KiB | Osservato 1074 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro, ma in uno di quei raccordi ci riesce a stare un filtro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao grazie
il filtro va posizionato nel raccordo piccolo
avevo già costruito un raccordo m 42 passo1, per usare la reflex
con un MTO 1000, quello che vedi montato sull'attacco a baionetta canon,
il raccordo piccolo è filettato maschio m 42, e femmina per i filtri da 31,8 e va montato sull'attacco reflex,
il tutto va poi posizionato sul naso a basso profilo del prisma con le tre brugole a testa svasata
da 5 mm, che appena posso sostituisco con dei grani inox, la distanza tra il prisma e la reflex è di circa
(non ricordo bene) 17mm
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, allora non ti rimane che produrre immagini. :wink:

Se il meteo permette... :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche prisma di hershel lunt
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon sistema è quello che usa Baader nel suo prisma di Herschel da 2". Sulla carcassa del prisma c'è una filettatura da 2", uguale a quella del visual back degli S.C. femmina. Dentro a questa c'è una vite passante che da un lato (quello rivolto verso il prisma) ha la filettatura per accogliere i filtri da 2" che quindi rimangono dentro al prisma. Una volta avvitata questa vite sul prisma ci si avvita sopra il visual back portaoculari che è il clicklock Baader, ma volendo al suo posto ci si può mettere qualunque back che abbia la filettatura standard da 2" tipica degli S.C. In questo modo c'è la massima flessibilità sui filtri che si possono aggiungere o togliere ed anche sugli accessori da collegare al prisma. E' veramente un prodotto molto ben ingegnerizzato. La Baader in questo è veramente al top (come direbbe Briatore). Ha solo il difetto del prezzo molto elevato, ma questa è un'altra cosa... (Briatore se ne frega...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010