1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però messi in questo modo al di sopra ci va solo un bilancere e rimane non simmetrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ippogrifo ha scritto:
Per pura curiosità, l'analisi statica (equilibrio) del bilanciere, nel caso della figura sotto, mi darebbe una forza (su ogni contatto dello specchio) pari a P/(1.73) cioè di 0,577*P
(1,73... corrisponde alla radice quadrata di 3)
Ipotesi adottate:
- assenza di attrito nei punti di contatto (cioè la forza scambiata è nella direzione della normale, comune alle superfici di contatto; quindi la forza di contatto è in direzione radiale)
- precarico dei registi nullo.
Allegato:
forze sul bilanciere (equilibrio).jpg

Ciao.


L'analisi statica è corretta. Per curiosità somma le forze lungo la verticale e quelle lungo l'orizzontale. Poi fai la differenza. E' quest'ultimo valore che deve essere minimo. Poi fai la stessa cosa per la cella ad appoggi fissi a 60° da una parte e dall'altra della verticale ( cioè 3 appoggi a 120° ). Vedrai che la situazione è molto simile. Quindi questa configurazione non va bene, perchè nel caso più sfavorevole ( quello che hai indicato in figura e che io non avevo considerato...) si comporta come o anche peggio di un singolo appoggio sulla verticale. Nel caso migliore si comporta invece come 2 appoggi a 30° dalla verticale. Quindi esattamente ( con un po' meno di casi peggiori e un po' più di casi migliori ) come una cella a 6 punti fissi.
ci sono configurazioni angolari migliori ( Angelo ci è andato molto vicino...) ma il problema è che ruotando la cella c'è almeno una configurazione che ti frega. A meno che.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
emadeg72 ha scritto:
... Per curiosità somma le forze lungo la verticale e quelle lungo l'orizzontale. Poi fai la differenza. E' quest'ultimo valore che deve essere minimo.


E' qui però che non capisco bene.

Sommo le componenti verticali delle reazioni su tutti gli appoggi?
Be', ottengo P (equilibrio dello specchio alla traslazione verticale).

Sommo le componenti orizzontali delle reazioni su tutti gli appoggi?
Be', ottengo zero (equilibrio alla traslazione orizzontale dello specchio).

Devo sommare solo i valori assoluti, senza segno, forse? :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Esatto....sommati in valore assoluto. Sono i valori responsabili della deformazione dello specchio....dopo al valore sulla verticale e sull'orizzontale si da un segno + o - a seconda lo sforzo sia in compressione o trazione. Nelle celle che poggiano è sempre compressione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ah...tra le forze da sommare c'è anche il peso....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Ricevuto. Ok.
E' una specie di indice della asimmetria* verticale/orizzontale dello stress.
Immagino. :wink:

*beh, differenza, in effetti.

Sì, sì è più chiaro e logico. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 15 marzo 2013, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si qualcosa del genere. In realtà non ho ancora trovato una formulazione precisa...ci sono tanti fattori di cui non ho tenuto conto, ma in primissima approssimazione dovrebbe funzionare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Mah ... ho provato a ruotare di 60° il sistema.
In questo caso lavorerebbe solo un bilanciere, quello sotto ... (siamo senza precarico, occhio!)
La somma dei valori assoluti delle componenti verticali + il peso è sempre 2P.
Ma la somma dei valori assoluti delle componenti orizzontali delle reazioni sembrerebbe più piccola del caso precedente. :roll:
O no?


Allegati:
forze sul bilanciere ruotato.jpg
forze sul bilanciere ruotato.jpg [ 69.53 KiB | Osservato 1312 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 21:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
scusate l'intromissione... ma nel disegno che vedo (nel primo) lo specchio sotto il suo stesso peso non dovrebbe traslere verso il basso?

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
@ Fracitana
Mah, ti dirò che, di primo acchito, anch'io ho avuto la sensazione che i due bilancieri laterali potessero ruotare e lasciar cadere lo specchio nel mezzo .

Invece, pensa intensamente che i riscontri (ossia i fulcri) NON cedono, né si allargano minimamente (cioé si comportano da vincoli perfettamente rigidi).
E allora i bilancieri NON possono ruotare e reggono il peso con il loro appoggio inferiore, secondo lo schema delle forze proposto. :wink:

(D'altra parte l'equilibrio alla rotazione di ciascun bilanciere rispetto al suo fulcro centrale non lascia scampo:
le due due forze degli appoggi hanno braccio uguale, hanno direzione radiale e devono essere uguali).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010