1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Si, ho inteso implicitamente che avrebbe dovuto cambiare anche la montatura, casomai comprando proprio la intes e acquistando tutto in blocco spuntando un buon prezzo. O prenderne un'altra, sempre cercando nell'usato, ma comprare un telescopio già fatto.
Ho messo anche il topic per evidenziare a dogstar le notevoli difficoltà dell'autocostruzione.
Leggendo altri messaggi di altri topic mi sembra di capire, forse sbaglio, che dogstar voglia costruire un Cassegrain classico (o un Dall kirkam) pensando di spendere meno che acquistando uno schmidt-cassegrain commerciale (che comunque ha una bella ostruzione), e che creda che lo schmidt-cassegrain sia un'evoluzione migliore dei vecchi Cassegrain che ormai nessuno fa più, e che, lo hai già detto tu, non è assolutamente vero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
C'e scritto che lo specchio da 40cm pesa 10kg. Era un esempio. E uno specchio forato o sui 35 peserebbe gia meno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La costruzione di un Cassegrain non è come quella di un Dobson, va costruita una culatta dove attaccare il fuocheggiatore che deve supportare la cella con il primario, la culatta deve supportare i tralicci. Quindi vanno realizzati dei pezzi torniti di grande diametro, costosissimi. Altrimenti se si opta per una costruzione più casalinga si ricade su pesi elevati in funzione della rigidità necessaria. Poi l'ottica costa molto, Dal listino Zen un 315 di diametro costa oltre 1700 euro solo di specchi. Di 40 cm c'è un Ritchey Cretien a oltre 5000 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non è un buco sullo specchio che può farti risparmiare peso. E poi la montatura qualsiasi essa sia non è che se carichi 1-2 kg in più o in meno cambia completamente comportamento....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Il fatto che voi n ci siate riusciti n vuol dire che pure io debba cadere in questa debacle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole, basta che sappia cosa vuole fare. Se la scelta è consapevole è però un vantaggio, si evita di spendere denaro e tempo. Personalmente mi costruisco tutto ciò che non trovo già pronto in commercio, perchè secondo me costano di meno le cose già fatte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
dogstar ha scritto:
Il fatto che voi n ci siate riusciti n vuol dire che pure io debba cadere in questa debacle

Qui ti sbagli, io ci sono riuscito.
Ma per evitare errori che inevitabilmente inizialmente ho commesso anch'io ti dico di non fissarti troppo sul peso finale. Meglio 1-2 kg in più che in meno. E rileggi bene i consigli sulla cella, ti saranno utili.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
dico semplicemente che realizzare un cassegrain dai 30 ai 40cm concorrenziale è possibile. Dipenderà solo dal costo e dal peso. Il prezzo sarà sicuramente concorrenziale ai s\c considerando magari di rimediare a qualche occasione gli specchi, e che tutto sommato uno strumento che funziona al 100% anche se costasse 'poco' più è UN RISPARMIO rispetto a uno che devi attendere 2h per la t, poi si appanna la lastra e ci vuole il paraluce, ostruito, devi bloccare lo specchio, devi comprare il fuocheggiatore in +, devi comprare le bobs, devi ogni volta collimare. Titti le sanno queste cose, prima o poi il mercato se ne accorgerà, uscira un qualche tele cinese che farà tutto questo prima di noi.
Resta solo da riuscire a relizzare bene un traliccio anche con i nuovi materiali disponibili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il fatto che voi n ci siate riusciti n vuol dire che pure io debba cadere in questa debacle]


Se riesci a realizzare un 35/40cm in qualsiasi configurazione vuoi, poco importa, fatto come si deve e cioè robusto abbastanza per farci dell'astrofotografia e che venga supportato da una Eq6 ... dimmelo perchè sono fortemente interessato!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
astrofotografia hi-res non deep però..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010