1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
scusate se mi intrometto ma non tocco l'astronomia da 2 anni .
Tra poco mi sono laureato e mi ritrovo a rifare i conti con questa passione .
Gran parte del mio problema lo dedichero in un topic apposito, quindi qui mi fermo al punto centrale.
Ho pure io un newton, ma piu precisamente un bel 25cm skywatcher su una EQ6.
Ora questa configurazione l'ho usata solo 4-5 volte da quando l'acquistai perche il tubo è qualcosa di critico.
Quindi qua chiedo se fosse possibile e come posso trasformare il megatubo in un dobson .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Celestro ha scritto:
....
Quindi qua chiedo se fosse possibile e come posso trasformare il megatubo in un dobson .


se fai una piccola ricerca scoprirai che lo hanno fatto in molti (mi ricordo sicuramente lead expression e vicchio) e che non è una impresa per niente complicata, basta un po' di impegno e un po' di legno (che fa upre rima!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
....
Quindi qua chiedo se fosse possibile e come posso trasformare il megatubo in un dobson .


Secondo me tra un 200mm o un 250mm la realizzazione è molto simile. La base Ikea è sicuramente un pò piccola per un 250 ma trovando una base (un piatto in legno) più larga e dimensionando il tutto in proporzione non dovresti avere alcun problema.

rcannava ha scritto:
Che bello, non sono il solo ad aver scoperto le meraviglie IKEA, ed in particolare i piatti girevoli :-)
....
Ti consiglio di cercare, 'sti svedesi secondo me sono astrofili autocostruttori nell'inconscio :D


Grande! Sono sempre più convinto dell'utilità dell Ikea: secondo me come mobili non valgono un granchè (ed infatti non ne ho mai comprati) ma tutto o quasi quello che c'è in catalogo è riciclabile in altro modo e con grande profitto :wink:
Ikea è il paradiso dell'hobbista/autocostruttore itinerante :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ho fatto delle ricerche in questo reparto del forum,ma non ho ancora trovato luce.
Quindi spero che non mi linciate se riciclo questo per chiedervi una spiegazione più chiara sull'art-attack da fare per fare questa base.

Inoltre voglio chiedervi ,a voi esperti , se il tubo si puo tranquillamente connettere tramite i fori degli anelli o se si deve modificare la sua struttura.

PS: beati voi, qui l'Ikea è solo un miraggio o una voce nel vocabolario Zanichelli :|

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Procediamo con ordine.
Se vuoi seguire la strada del piatto girevole come ho fatto io, devi procedere più o meno così:
devi procurarti 2 piatti girevoli (tipo quelli dei ristoranti cinesi per capirci), quelli con un disco grande sopra ed uno piccolo sotto, delle dimensione adatte, io direi non più piccoli di 40 cm di diametro altrimenti la base del dobson sarà troppo piccola e potenzialmente instabile. Li separi a metà e ottieni 2 dischi di diametro piccolo (diametro 20cm circa) e due dischi grandi da 40cm o più. I due dischi grandi li fori al centro per farci passare un bullone da M10 o M12, poi prendi delle rondelle in teflon e 3 "magic slider" al brico che serviranno a far scivolare un disco sopra l'altro. Li posizioni a 120° su uno dei due dischi grandi, vicini al bordo. Dall'altro lato dello stesso piatto ci avviterai 3 piedini in gomma che serviranno per poggiare a terra la montatura dobson. Al centro, dal lato dei magic slider, metti tanti spessori in teflon fino ad arrivare allo stesso spessore dei 3 magic slider. Sovrapponi il secondo piatto grande e li tieni uniti tra loro mediante un bullone M12 o M10 e un dado. Sotto al dado mettici uno spessorino in teflon per farlo scivolare sul disco stesso, altrimenti il tutto non girerebbe. Ecco questa che hai costruito è la base del dobson sul quale costruirai la struttura portante.
I due dischi piccoli li fori anche loro al centro per poterli fissare al tubo newton. Puoi benissimo usare gli anelli esistenti. Io però per aumentare la rigidità del sistema sarei più propenso ad usarli entrambi. Per fare ciò però oltre la classica barra sotto al tubo te ne servirà un'altra di collegamento tra i due anelli, sopra al tubo. Su queste barre, più o meno al centro fisserai con 2 bulloni i due dischi piccoli. Regolerai successivamente la posizione del tubo negli anelli per bilanciare il baricentro del sistema.
Ora devi reperire 2 tavole in legno più o meno 35/40cm di larghezza e 60cm di altezza. Sul lato corto di entrambe le tavole devi tagliare una V sulla quale successivamente andranno a ruotare i due dischi piccoli, solidali al tubone.
A questo punto, colla e viti e le 2 tavole le fissi verticalmente, con la V in alto, distanti tra loro la stessa distanza che c'è tra i due dischi piccoli fissati al tubo, in modo tale che quando ci poggerai sopra il tubo, i due dischi piccoli ruotino precisamente sulle due V. Con una terza tavola, collega tra loro i due laterali. Ottieni così la classica scatola in legno aperta su un lato (altrimenti il tubo, non potrebbe ruotare :wink: ). Chiaramente quest'ultima tavola deve essere decisamente più bassa dei laterali per permettere al tubo di arrivare alla posizione orizzontale. Nei punti di contatto tra i due dischi piccoli e le V interponi un pezzetto di teflon o altro per permettere lo scivolamento "dolce"
Se vuoi, per regolare la durezza della rotazione puoi aggiungere delle molle come ho fatto io.
Un paio di maniglie, una mano di vernice e il gioco è fatto. :wink:
Se non riesci a reperire i piatti girevoli di dimensioni sufficienti puoi sempre optare per 2 qualsiasi dischi in legno o altro materiale per la rotazione del tubo (non ricordo chi ha usato delle basi per dei candelabri in metallo :?: ) e fare la base girevole quadrata, o meglio triangolare la parte che poggia a terra, con dei piedini su ogni vertice e quadrata la parte che ruota e che regge la struttura.
Praticamente ti ho ricostruito semplificando un pò i vari passi che ho fatto io per costruire la mia montatura dobson, ma come ti hanno già detto altri, puoi seguire la tua fantasia o se vuoi altre tra le migliaia di realizzazioni. Spero di esserti stato di aiuto. Se qualcosa non ti è chiaro, sono qui. Mi sento molto giovanni mucciaccia.... :mrgreen:
Giampiero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi un po' di idee.
http://www.google.com/search?q=autocost ... 4gSwmIC4Dw

Qui un altro po'.
http://images.google.com/search?q=homem ... 88&bih=679

Qui altre ancora.
http://www.google.com/search?q=newtonia ... 4gTY6YGQCg

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io nel frattempo avevo trovato, prima che mi arrivasse la guida di Giovanni Muciaccia (Di cui non so cosa siano i piatti cinesi perchè da me non esistono ristoranti cinesi) , quest'altra versione per fare questa base dobsoniana https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/montatura-tipo-dobson-per-newton-skywatcher-200-1000.

Mi chiedo solo una cosa, una struttura di legno riesce a mantenere il newton?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un piatto girevole, quello che si trova all'ikea è color legno.
Allegato:
5b0e71ed066bf40531d05c626c5bc562_orig.jpg
5b0e71ed066bf40531d05c626c5bc562_orig.jpg [ 45.03 KiB | Osservato 1526 volte ]

La versione dobsoniana che hai trovato tu è più o meno quella che intendevo io, tranquillo che il legno regge benissimo. il 99% dei dobson che vedi in giro è fatto in legno. La differenza sta nel quadrato attorno al tubo che ruota su quei due pezzettini di legno posti a V. Io invece avrei utilizzato gli anelli originali del tubo e i due dischi in legno ma il concetto è identico.

p.s. Dove abiti tu non c'è l'ikea, non ci sono ristoranti cinesi....non che sia un male, ma la domanda è d'obbligo, dove abiti? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
Mi chiedo solo una cosa, una struttura di legno riesce a mantenere il newton?

Moolto, molto meglio di una montatura equatoriale "leggera". Fidati.
E' una questione di bilanciamento e scaricamento dei pesi, le strutture dobson sono di gran lunga preferibili alle montature equatoriali per l'osservazione visuale (in fotografia c'è il problema della rotazione di campo...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
dr.prokton ha scritto:
Questo è un piatto girevole, quello che si trova all'ikea è color legno.
Allegato:
5b0e71ed066bf40531d05c626c5bc562_orig.jpg

La versione dobsoniana che hai trovato tu è più o meno quella che intendevo io, tranquillo che il legno regge benissimo. il 99% dei dobson che vedi in giro è fatto in legno. La differenza sta nel quadrato attorno al tubo che ruota su quei due pezzettini di legno posti a V. Io invece avrei utilizzato gli anelli originali del tubo e i due dischi in legno ma il concetto è identico.

p.s. Dove abiti tu non c'è l'ikea, non ci sono ristoranti cinesi....non che sia un male, ma la domanda è d'obbligo, dove abiti? :mrgreen:



Moooolto vicino agli africani

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010