Procediamo con ordine.
Se vuoi seguire la strada del piatto girevole come ho fatto io, devi procedere più o meno così:
devi procurarti 2 piatti girevoli (tipo quelli dei ristoranti cinesi per capirci), quelli con un disco grande sopra ed uno piccolo sotto, delle dimensione adatte, io direi non più piccoli di 40 cm di diametro altrimenti la base del dobson sarà troppo piccola e potenzialmente instabile. Li separi a metà e ottieni 2 dischi di diametro piccolo (diametro 20cm circa) e due dischi grandi da 40cm o più. I due dischi grandi li fori al centro per farci passare un bullone da M10 o M12, poi prendi delle rondelle in teflon e 3 "magic slider" al brico che serviranno a far scivolare un disco sopra l'altro. Li posizioni a 120° su uno dei due dischi grandi, vicini al bordo. Dall'altro lato dello stesso piatto ci avviterai 3 piedini in gomma che serviranno per poggiare a terra la montatura dobson. Al centro, dal lato dei magic slider, metti tanti spessori in teflon fino ad arrivare allo stesso spessore dei 3 magic slider. Sovrapponi il secondo piatto grande e li tieni uniti tra loro mediante un bullone M12 o M10 e un dado. Sotto al dado mettici uno spessorino in teflon per farlo scivolare sul disco stesso, altrimenti il tutto non girerebbe. Ecco questa che hai costruito è la base del dobson sul quale costruirai la struttura portante.
I due dischi piccoli li fori anche loro al centro per poterli fissare al tubo newton. Puoi benissimo usare gli anelli esistenti. Io però per aumentare la rigidità del sistema sarei più propenso ad usarli entrambi. Per fare ciò però oltre la classica barra sotto al tubo te ne servirà un'altra di collegamento tra i due anelli, sopra al tubo. Su queste barre, più o meno al centro fisserai con 2 bulloni i due dischi piccoli. Regolerai successivamente la posizione del tubo negli anelli per bilanciare il baricentro del sistema.
Ora devi reperire 2 tavole in legno più o meno 35/40cm di larghezza e 60cm di altezza. Sul lato corto di entrambe le tavole devi tagliare una V sulla quale successivamente andranno a ruotare i due dischi piccoli, solidali al tubone.
A questo punto, colla e viti e le 2 tavole le fissi verticalmente, con la V in alto, distanti tra loro la stessa distanza che c'è tra i due dischi piccoli fissati al tubo, in modo tale che quando ci poggerai sopra il tubo, i due dischi piccoli ruotino precisamente sulle due V. Con una terza tavola, collega tra loro i due laterali. Ottieni così la classica scatola in legno aperta su un lato (altrimenti il tubo, non potrebbe ruotare

). Chiaramente quest'ultima tavola deve essere decisamente più bassa dei laterali per permettere al tubo di arrivare alla posizione orizzontale. Nei punti di contatto tra i due dischi piccoli e le V interponi un pezzetto di teflon o altro per permettere lo scivolamento "dolce"
Se vuoi, per regolare la durezza della rotazione puoi aggiungere delle molle come ho fatto io.
Un paio di maniglie, una mano di vernice e il gioco è fatto.
Se non riesci a reperire i piatti girevoli di dimensioni sufficienti puoi sempre optare per 2 qualsiasi dischi in legno o altro materiale per la rotazione del tubo (non ricordo chi ha usato delle basi per dei candelabri in metallo

) e fare la base girevole quadrata, o meglio triangolare la parte che poggia a terra, con dei piedini su ogni vertice e quadrata la parte che ruota e che regge la struttura.
Praticamente ti ho ricostruito semplificando un pò i vari passi che ho fatto io per costruire la mia montatura dobson, ma come ti hanno già detto altri, puoi seguire la tua fantasia o se vuoi altre tra le migliaia di realizzazioni. Spero di esserti stato di aiuto. Se qualcosa non ti è chiaro, sono qui. Mi sento molto giovanni mucciaccia....
Giampiero