1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
chissà perchè sono moooooolto daccordo con l'ultimo post di Miyro

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Ciao Marco,
infatti parlavo di una ventola "grande",cioè adatta in proporzione al tuo 16"....
non c'era nessun riferimento alla mia da 60 mm!

In ogni caso il tuo resta un lavoro notevole!

Approfitto di questo post anche per dirti che personalmente,avendo impiegato anche telescopi da 80 cm......,in oltre 45 anni di onorata "carriera",ho sempre avuto il sospetto che sull'argomento temperatura c'è tanta gente che si fa
tante s...e mentali 8) Ovviamente non mi riferisco a te.....e che spesso l'acclimatazione di un'ottica è molto più semplice e rapida in modo "naturale" di quello che si possa immaginare !

Ovviamente di questo mio sfogo non devi parlarne con nessuno :mrgreen:

Paolo


Ciao Paolo,
credimi che accetto i consigli di tutti però devo dirti che sono giunto a questa soluzione dopo aver visto tramite i test di Roddier condotti che l'occhio non vede quello che vede il ccd,uno specchio raffreddato x l'occhio non lo è x il sensore,il mio obiettivo è quello di raffreddare nel modo più omogeneo possibile e sopratutto la parte centrale che è la più critica,ma questo di certo già lo saprai :wink:
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
chissà perchè sono moooooolto daccordo con l'ultimo post di Miyro


dillo anche a me....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao marco la prossima volta perchè non provi a installare lo spettacolare ventilarore senza pale dyson multiplier? :lol: flusso laminare non turbolento pensa un pò te che cosa ne verrebbe fuori

http://www.youtube.com/watch?v=4WNcjkZ6d0w


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bellissimo :D !

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se guardate con attenzione potete vedere l'effetto delle 12 ventole come una ondulazione sul bordo. Dove ci sono le ventole lo specchio è leggermente più freddo e il bordo leggermente ribattuto.
Le ventole sono 12 per rendere il più possibile uniforme il flusso, ciò nonostante l'effetto si vede allo star test (*). Figuriamoci se fossero state di meno e più spaziate.

(*) e si vede anche con Roddier: si può quasi contare le ventole e vedere quale soffia di più (ma per questo si vedrà...).

Immagine

PS, a proposito, qualcuno riesce a vedere qualche cosa in questo star test? Le ondulazioni sono profonde pochi nanometri e si vedono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, riapro il post con una domandina .... attualmente uso uno Schmidt/Newton e prima di partire con le osservazioni attivo una ventola posta nel fondo sotto lo specchio primario, l'aria viene presa dal focheggiatore aspirata e ributtata fuori dalla ventola sotto il primario.

Essendo un tubo chiuso ..... come potrei migliorare la cosa ?? Conviene lasciare sempre accese le ventole o spegnerle quando fotografo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io le lascio sempre accese. Eventualmente puoi ridurre la velocità. Pr sapere se batsa o sta funzionando bene devi osservare in intrafocale lo strato limite. In alternativa lo puoi osservare anche puntando Giove e osservando lo specchio illuminato senza oculare.

Vedi per esempio questi video: http://www.fpi-protostar.com/bgreer/may2004st.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
PS, a proposito, qualcuno riesce a vedere qualche cosa in questo star test? Le ondulazioni sono profonde pochi nanometri e si vedono.


Mi sembra di notare , sulla destra dell'immagine, il secondo anello a partire da quello più esterno deformato verso l'interno. Non ' è che il secondario pure non era in temperatura e produceva uno strato limite? O una zona più calda / fredda sul primario ? Boh ...non lo so....non riesco a capirne la causa con certezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo da ignorante in materia, e spero di non offendere nessuno.
Ma a guardare il primario deformato cosi' con 12 ventole che formano una corona a rosario, mi viene il dubbio a credere fortemente che lo specchio si stabilizzi a spegnimento delle ventole.
Mi sembra davvero strano notare quella struttura..non ho mai visto nulla di simile..ma!!!..

Non era meglio provare prima a mettere un unica ventola sotto il Primario abbastanza grande, e far funzionare solo quella
per vedere come appariva il disco di diffrazione prima e dopo l'equilibrio termico?

La corona di rosario che si evidenzia con le 12 ventole non provoca sullo specchio primario differenze termiche nei punti dove l'aria non batte?

Parlo da ignorante, ma mi assale un dubbio a vedere tale configurazione, o disposizione di un numero eccessivo di ventole!!..

Non e' la quantita' di ventole che velocizza il suo veloce acclimatamento, ma forse la sua reale e corretta posizione in merito.. non so'!!!! :?: :!:

Avete provato a cambiare disposizione delle ventole, e testare il tutto?

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010