1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Questa gente dobsoniana sta quasi tutta vicino all'equatore...
noi siamo un po' troppo a nord....
secondo me ci vuole troppa inclinazione per mantenerlo stabile alla nostra latitudine....


Fede, la tavola equatoriale serve proprio per non inclinare la montatura, anche a latitudini come le nostre, non c'entra essere all'equatore o meno.

Non riesco a trovare lo schema del principio di funzionamento, ma in pratica è la sezione di un cono in cui una delle direttrici punta il polo, e il telescopio giace all'interno del cono.
Solo che è terribile da spiegare a parole, mentre un disegno è chiarissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
esatto ford, se non ricordo male, l'angolo di inclinazione delle ruote su cui ruota la tavola si calcola come 90° - latitudine e dovrebbe corrispondere alla metà dell'angolo del cono

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi...non ci capisco proprio niente!!!Che dramma l'ignoranza!Non è che qualcuno si trova uno schema in più sulla costruzione di una tavola equatoriale?!?Accompagnato magari da qualche cenno di teoria che non fa mai male?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 0:23 
Infatti non ho capito un tubo...
e non ho trovato nessuna spiegazione, solo schemi costruttivi.
Ma vuoi dire che, sia si stia al Polo Nord che si stia all'Equatore, alla tavola non frega nulla della nostra latitudine?
hmmm....
...da quello che avevo capito, ci son dei calcoli da fare per la "forma" dei pezzi, in relazione alla latitudine di utilizzo.
Per capirci, una tavola fatta per casa mia non funziona bene a casa di Tuvok.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Allora, io non capisco l'inglese, ma dalle foto mi par di capire che la "tavola" permette un ulteriore movimento per lo strumento. Che continua ad avere i suoi movimenti di azimut e di altezza. La tavola, permette, dopo aver centrato l'oggetto da osservare con il metodo altazimutale, di inseguire il movimento dell'astro. Per un tempo abbastanza limitato.
Praticamente esiste un asse piuttosto rialzato che dovrebbe puntare al polo e la limitata rotazione della piasta ne permette il movimento.
L'unica cosa importante per il buon funzionamento (si fa per dire) della montatura sia che la piccola rotazione permessa alla piastra si svolga perpendicolarmente all'asse stesso. E le rotelle di guida che si trovano sotto debbano assecondare il movimento attorno all'asse polare.
Il meccanismo è certamente funzionante, come dice Renzo, per scopi "osservativi". Questo è almeno il mio parere.
E' comunque qualcosa che non conoscevo e che mi ha fatto piacere studiare. Una soluzione interessante.
P.S. Attenzione che non è necessario che la piastra sia "parallela" all'equatore. E' invece necessario che il "movimento" della piastra lo sia!

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:04 
Mmmmm....
in pratica basterebbero poi dei "piedini regolabili" per la taratura in latitudine....
Lo scopo del tutto è appunto dare un movimento AR a tutta la struttura del dobson per circa una decina di gradi circa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Si Fede, io son convinto che sia così.
Poi, con i piedini regolabili si punta "l'asse della piastra" al polo...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ugo ha scritto:
Si Fede, io son convinto che sia così.
Poi, con i piedini regolabili si punta "l'asse della piastra" al polo...

Ciao Ugo come va?
Da quello che avevo capito leggendo del materiale vario, i piedini servono per la messa in bolla della piastra. Poi è la piastra stessa che, all'interno, è "tarata" per la latitudine di interesse.
La parte superiore compie una rotazione su delle rotelle inclinate del valore che ho scritto sopra.
Spero al più presto di trovare l'articolo che avevo poi lo posterò

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ciao Luca!
Grazie, va bene. E così spero di te.
La cosa mi attizza molto. In effetti, un cono (non ricordo chi lo ha suggerito), o un cilindro, che altri non è che un cono di altezza infinita, mi ha fatto "raddrizzare le orecchie". Che si tratti di un cono (o cilindro) che ruota o di una struttura che del cono, o cilindro, ha soltanto una solida "parte" con un ben determinato riferimento al centro del solido geometrico ed alla superfice esterna, non cambia molto. Possiamo accorgerci che, all'interno del cono, si possono costruire le strutture più disparate. Purchè tengano conto dei due unici dati importanti. Il centro e la superfice esterna ( o parte di essa, come nella montatura in esame).

P.S. Una volta per tutte, vorrei ricordare che la "bolla" può, a mio parere, avere la funzione di permettere un più agevole stazionamento della montatura, se la stessa viene usata sempre alla stessa latitudine.
Altrimenti la bolla non ha alcun valore e non è di alcuna utilità. Infatti l'unica caratteristica che è necessaria per una montatura è esclusivamente nel suo asse di A.R. che deve essere parallelo all'asse terrestre. Indipendentemente da qualsiasi altra parte della montatura che può, o meno, avere uno stazionamento orizzontale. E quindi in bolla.
Ed anche questo, come al solito, è soltanto un mio punto di vista...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ho recuperato il doc di Warren Peter

http://www.lukaweb.it/tmp/WarrenPeter.pdf

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010