1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
E' in arrivo una lastra super mirror con finitura superficiale Ra < 0,18 micron e trattamento speciale di rivestimento cromo-nichel (W.1.4589), il fornitore mi ha specificato una riflettività del 89%.

Ho ultimato la progettazione del disco a pressione che dopo domani il mio tornitore
mi fornirà!

Incrocio le dita e vi aggiorno il prima possibile! :wink:

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se l'esperimento riesce, hai già me come cliente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se l'esperimento riesce, diventi miliardario. Trattaci bene :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli specchi metallici sono stati abbandonati nell'800 a favore di quelli in vetro, per la difficoltà a realizzare la forma parabolica corretta, causata soprattutto dal fatto che il metallo è troppo tenero ed è difficile non fare errori zonali. Sono stati realizzati comunque, anche recentemente, specchi in alluminio, ma per l'uso in infrarosso, dove la tolleranza di forma è molto maggiore per il fatto che si usano a lunghezze d'onda più grandi. Poi la lastra è troppo sottile, come minimo ci vorrebbe uno spessore di diversi centimetri, più spessa di quella di un analogo specchio in vetro, perchè l'acciaio ha un modulo elastico più basso di quello del vetro, se non mi sbaglio. Lucidare uno specchio in metallo è apparentemente facile, in realtà, siccome la struttura del metallo è cristallina, non si ottiene mai una superficie veramente liscia, ma con protuberanze ed avvalamenti che riflettono la dimensione e l'orientamento dei cristalli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Vedremo!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Gli specchi metallici sono stati abbandonati nell'800 a favore di quelli in vetro, per la difficoltà a realizzare la forma parabolica corretta, causata soprattutto dal fatto che il metallo è troppo tenero ed è difficile non fare errori zonali. Sono stati realizzati comunque, anche recentemente, specchi in alluminio, ma per l'uso in infrarosso, dove la tolleranza di forma è molto maggiore per il fatto che si usano a lunghezze d'onda più grandi. Poi la lastra è troppo sottile, come minimo ci vorrebbe uno spessore di diversi centimetri, più spessa di quella di un analogo specchio in vetro, perchè l'acciaio ha un modulo elastico più basso di quello del vetro, se non mi sbaglio. Lucidare uno specchio in metallo è apparentemente facile, in realtà, siccome la struttura del metallo è cristallina, non si ottiene mai una superficie veramente liscia, ma con protuberanze ed avvalamenti che riflettono la dimensione e l'orientamento dei cristalli.


Quoto!

Vi auguro buona fortuna però come detto sopra le tolleranze di lavorazione di uno specchio e sopratutto la stabilità del vetro relativamente al metallo credo che "sconsigli" la realizzazione; il punto cruciale è la stabilità: nessun metallo avrà mai la stabilità di un vetro da ottica (pirex, suprax, ecc.). Ammettendo che la lavorazione sia stata condotta con la dovuta precisione (parabolizzazione, lucidatura, ecc.) bastano pochi gradi di escursione termica (giorno/notte) che lo specchio metallico diventi ... gomma da masticare.

Ancora auguri!


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io credo che in generale il problema della deformazione dovuta all'espansione termica sia sopravvalutato. Nel senso che ora cercherò di spiegare.
Supponiamo di parabolizzare uno specchio in metallo, e operare alla temperatura di 25°C. Si è detto che quando poi porto lo specchio a 10 °, la differenza di temperatura fa deformare lo specchio, e la forma parabolica si perde. Per me non è vero....nel senso che c'è si deformazione, ma è la stessa in ogni direzione : L(1+at). Quindi le parabole rimangono parabole (al massimo varierà la lunghezza focale...), i rettangoli rimangono tali e le circonferenze pure SE LA TEMPERATURA E' LA STESSA IN TUTTI I PUNTI DELLO SPECCHIO . Il punto è secondo me questo: una differenza di temperatura all'interno dello specchio crea deformazioni di ..."forma". Il metallo è quindi molto più sensibile a differenze di temperatura interne in quanto ha un coefficiente di dilatazione superiore...MA E' ANCHE PIU' DIFFICILE CHE NEL METALLO CI SIANO TALI GRADIENTI TERMICI, ESSENDO IL METALLO CONDUTTORE. Un altro problema potrebbe essere la disomogeneità del materiale che quindi potrebbe avere un comportamento zonale diverso...ma questo vale sia nel vetro che nel metallo.
Io credo che il maggior problema del metallo sia la rugosità e le imprecisioni superficiali..in poche parole è difficile farlo abbastanza "liscio"....e soprattutto, la maggiore deformabilità rispetto al peso proprio. Rischia di costare di più la cella che tutto il tele...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
buona fortuna :mrgreen: al limite vi esce fuori un telescopio infrarosso come ha detto fabio :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
A proposito di specchi metallici, mi sembra di aver letto da qualche parte, molti anni fa, di uno specchio a paraboloide di mercurio rotante, ma temo sia stato un sogno, forse. Boh. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo! peccato che ci puoi guardare solo lo zenit :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010