1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gran bel lavoro e gran bella inventiva! Tra poco realizzerai anche la macchinetta del caffè remota :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quella voglio i progetti poi :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorio !

Colgo l'occasione per chiedere se 'è qualcuno che sa se per regolare la luminosità del flat panel si può usare un PWM con duty cicle variabile così come ipotizzato da Lorenzo in questo stesso topic.
In caso affermativo, sarebbe molto utile capire come procedere, perché credo che sia un problema comune a tutti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni.

Ieri ho trovato il Flat panel formato A2 che dovrebbe essere più meno come il tuo, stavo pensando anche io come emulare nel mio osservatorio la tua stessa soluzione.

Dovrei sapere innanzi tutto "Quanta" differenza fa fra aver appoggiato il flat panel al tele e quanto a tenerlo a circa 50 cm di distanza (Devo usarlo sui tele da 10" e sul 4"), per il taka piccolino ho un'altro flat panel che potrei usare solo per lui.

Il problema è fissarli e farli calare alla distanza giustae renderli "stabili".

La tua soluzione a servocomando / argano è interessantissima ma ho qualche difficoltà a trovare il materiale, suggerimenti anche per la parte usb?.

Inoltre pensando a ccd-commander sei riuscito anche ad automatizzare l'accensione, posizionamento, ripresa del flat e riposizionamento e spegnimento del flat panel ??

Quante cose ci sono da fare .... attendo qualche consiglio (io lavoro su una casetta in legno non ho una cupola).

Visto che ci sono ti chiedo anche qualche dritta su CCD-Commander per l'azione del Flat in modo da capire bene i settaggi.

Grazie anche per il sw che hai condiviso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riaggiorno il topic visto gli sviluppi.....

Come avevo accennato qualche tempo fa in altri post, ho montato un FlatPanel A2 sul tetto dell'osservatorio, su una delle due falde e memorizzato nella montatura una posizione di parking particolare che va a puntare perfettamente sul flatpanel.

Grazie ad una utility di ccd-commander posso puntare la posizione di parcheggio predefinita e far eseguire in automatico una o più serie di flat variando in automatico i tempi di esposizione rendendo la cosa finalmente semplice per tutti e 3 i telescopi.

A parte qualche problemino con i cavi la soluzione sebra essere ottimale ma sopratutto automatica.

Mi spiace solo non aver realizzato il tappo copriottiche come ha fatto Gianni/Giovanni Benintende. (Non sò mai come preferisce essere chiamato) :-)

Avevo preso in considerazione anche i FlipFlat come Emiliusbrant ... ma ce ne voleva uno per ogni tele ed alla fine con un solo foglio A2 ho fatto tutto.

Chiedo al gruppo .... siete riusciti a diminuire la luminostà del foglio A2 ?? Visto che è sprovvisto di regolatore ??? .... Non penso che sia difficile fare un controller PWM .... casomai potrei mettermi e realizzarne uno adatto ....

A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
nonostante l'alimentazione a tensione variabile, il pannello da me utilizzato rimane troppo luminoso.
Così ho aggiunto un foglio di plexiglass nero (trasparenza 1%), acquistato on-line.

Non farti impressionare dal valore troppo basso.
Precedenti tentativi con trasparenza 10%-20% sono falliti miseramente, anche con tempi di esposizione molto brevi.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai un link del pannello per vederlo/ordinarlo ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono vari fornitori. Io ho comprato questo: http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/las ... njz~p.html
Nel catalogo comunque si trovano varie soluzioni con diversi indici di trasparenza. Sconsiglierei di prendere modelli dalla superficie lucida (riflettente).

Durante l'ordine, si può indicare la misura dei due lati o il disegno per tagli particolari, anche se non credo sia il nostro caso.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante, esendo una problematica legata ad ossrvatorio remotizabile, lo avete aggiunto il suo link alla lista?
è sicuramente utile :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No devi segnalarlo ad Ivaldo .....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010