1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Cita:
nel caso necessitino distanza diverse per lo stesso diametro come si fà?

ci sono varie soluzioni: nei negozi di impianti elettrici vendono del tubo di plastica grigio con diametri vari (20 mm; 25 mm; 30 mm...).
Potresti tagliarlo col seghetto in modo da ricavare dei distanziatori per le varie lenti. Se l'anello così ricavato è troppo piccolo puoi spessorarlo con alcuni giri di nastro isolante di plastica, se l'anello è troppo grande e non entra potresti tagliarlo con la forbice spellafili e portarne via un piccolo arco, poi lo introduci a pressione.
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea!
Aggiornamento: ho chiesto delucidazioni da chi mi ha venduto il kit e mi hanno risposto che le lenti sono progettate per essere montate praticamente a contatto tra loro, quindi ho risolto almeno 1 dubbio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: ieri ho dipinto di nero i bordi delle lenti (blackened) per diminuire la luce diffusa e aumentare il contrasto, poi ho assemblato gli elementi all'interno di un cilindretto di cartoncino nero chiuso con il nastro adesivo e con degli spessori sempre di cartoncino.
UNa precisazione: le istruzioni non erano chiarissime riguardo all'orientamento dei doppietti e io ci ho messo del mio mescolando gli elementi , che invece mi erano arrivati incartati singolarmente e contrassegnati dalle lettere "E" (Eye - lente oculare), "M" (MIddle - lente che sta nel mezzo) e "F" (Field o Front boh? lente di campo che stà davanti) ... cmq poco male ho fatto due o tre ( anche 4 o 5) tentativi e alla fine TAH_DAHHH!!!! Splendido!!! Mi sono affacciato ad una finestra, o almeno l'ERFLE 25mm sul mio Newton 200mm f5 mi ha fatto questo effetto.... ora mi devo organizzare per montare il tutto perbenino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Italo ha scritto:
Mi sono anche costruito un contatore Geiger che qualche volta uso per controllare le vecchie ottiche che un tempo avrebbero potuto avere trattamenti antiriflesso ottenuti con minerali radioattivi.


...interessante...non immaginavo questo rischio.
Isotopi del berillio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Italo ha scritto:
Mi sono anche costruito un contatore Geiger che qualche volta uso per controllare le vecchie ottiche che un tempo avrebbero potuto avere trattamenti antiriflesso ottenuti con minerali radioattivi.


...interessante...non immaginavo questo rischio.
Isotopi del berillio?


Avevo sentito parlare anche io di questo rischio, soprattutto nell'uso di obbiettivi fotografici come oculari, sotto accusa erano le ottiche dell'Eurpoa dell'Est e dell'URSS, le lenti di cui parlo io non credo abbiano di questi problemi (tra l'altro non sono neanche tutte trattate).

Il fornitore delle lenti, Surplusshed, al quale ho scritto lamentando il fatto che un doppietto acromatico aveva un alone di qualche mm (macchia di olio? difetto di incollaggio?) e un elemento di un altro aveva un "puntino" (bolla d'aria? difetto del vetro? graffio?) il giorno stesso mi ha detto che avrebbe provveduto a spedirimi due nuove lenti in sostituzione a spese loro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soddisfatto dalla positività dell'esperienza ho ordinato anche il set per realizzare un Erfle da 32mm, viste le dimensioni delle lenti (35mm di diametro) credo che lo monterò in un barilotto da 2" 8)

Il set è questo:
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3715.html

Immagine

Certo che per meno di 10€ farsi un Oculare da 2" con oltre 60° di campo apparente è un bel risparmio no? :wink:

Tra l'altro se lo schema di montaggio è quello della foto sembra essere un Erfle Tipo II che ha 70° di campo apparente.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao Vicchio
la foto è riferita a uno schema di tipo I.
Il tipo II che io ho (ho messo una foto in un altro post) ha anche la lente centrale formata da un doppietto.
Ciò non toglie che il tipo I non sia un buon oculare (probabilmente un campo un pò inferiore).
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi rifacevo a questo schema qui... :lol: http://forum.astrofili.org/userpix/913_erfle_I_e_II_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 14:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
scusami tanto
allora quello che ho io è ancora superiore.
Se riesco a trovare uno schema lo inserisco.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
trovato

http://forum.astrofili.org/userpix/151_erfle_1.png


Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010