1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
A proposito di bussole, questa è più semplice ancora: un magnete un tondo in alluminio e un pezzo di filo. Il tutto appeso al soffitto. Vedi immagine.
La vedete Rossa appesa vicina al primo quadro in alto.
-----------------------------------------
Si è molto comodo per vedere se l'oggetto è nella parte visiva del cielo oppure quanto è sotto all'orizzonte o già tramontato, ma comodissimo per trovare un pianeta anche con la luce del Sole.
Vi posso assicurare che la visione di Venere al telescopio da 300mm è stata una sorpresa nel vederlo così bene nonostante il Sole moderatamente vicino.

Con questo strumento si può creare la mappa visibile del cielo dalla vostra latitudine dovuta, se le avete, alle montagne. Chi abita in pianura il fatto non sussiste.

Oggi l'ho collaudato con il Sole, basta ricordare da togliere l'ora estiva che i conti tornano perfettamente.

Si è possibile montare un Laser, come tutto. Anche se di giorno con il Sole il laser più potente cicca.

Se vi piacciono questi strumenti ne ho a iosa da farvi vedere, basta chiedere. :roll:
:D


Allegati:
12-11-01 002.JPG
12-11-01 002.JPG [ 122.66 KiB | Osservato 2239 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco te lo chiedo io, ho già recuperato due goniometri per fare una prima prova, posta anche le altre tue idee che non vedo l'ora di copiartele. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
qui ne trovi ma se cerchi nel sito ne trovi altre.

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=21


Tutto il cercatore, tanto per provare si può fare su cartoncino.

Se non capite qualche passaggio, bussate. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, qui ne trovi uno equatoriale fatto con un pezzetto di legno e del cartoncino...non dovrebbe essere più complicato delle lego :mrgreen:

http://www.funsci.com/fun3_it/venat/venat.htm

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto adoperando con il modello 1.0 con compensato, goniometri e cartoncino, lo usero come prototipo per un modello piu rigido e preciso in alluminio e due dischi di un vecchio HDD smontato.

erasmo ha scritto:
A proposito di bussole, questa è più semplice ancora: un magnete un tondo in alluminio e un pezzo di filo. Il tutto appeso al soffitto.
Domanda da ignorantone, per questa bussola ad "asta" basta un solo magnete ad uno dei due estremi o ce ne vuole uno ad ogni estremo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne ho fatte tante così anche io: è sufficiente una calamita. Il vero problema è la torsione del filo con cui bisogna fare i conti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello penso di aver già risolto, agli estremi dell'astina di legno (Ø 4 x 200 mm) inserirò due puntine da disegno, appendo il tutto e dopo che si sarà stabilizzato agli estremi applicherò due magnetini come questi ovviamente con i poli orientati correttamente, per Milano la declinazione magnetica attualmente è circa 1,78° E.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Riguardo all'indicatore seriale , è un bel progetto, robusto e costruito bene.

Ma è equatoriale, le misure sono diverse, A.R. e Dec. in piu si deve posizionare alla latitudine del luogo e posizionare l'asse Polare in direzione di questa. Non ci sono difficoltà.

La mia, si deve solo puntare i 180° a SUD. E impostare Azimut e Altezza

Per la bussola è sufficente una al centro.

:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Come test, pochi minuti fa l'ho voluto provare meglio.
Rilevate da Cartes du Ciel le coordinate del Sole e della Luna in azimut e altezza,
lo strumento è risultato preciso nel indicare i due oggetti.
La luna, poi guardata con un binocolo, è li strana con la sua sottile falce nel cielo, ma nessuno se non come nel mio caso la vede. Il bagliore del Sole rende quasi impossibile notarla, come dicevo sopra, la si vede solo con un binocolo.
Fa una certa impressione vederla cosi vicina al Sole.

Ho provato anche la ricerca di Venere che attualmente è a metà strada tra il Sole e la Luna, ma non ho insistito molto perchè la luce dava molto fastidio alla visione.
8) 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010