1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, ci sono due listelli di legno!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella complimenti!!

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente faggio? :mrgreen:

è venuta bene lo stesso... la costruirei anch'io, ma con un 114/1000 come il mio non serve a molto :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
niente faggio? :mrgreen:

No, alla fine ho optato per uno scadentissimo abete del brico! :mrgreen:
Mi riserverò la battuta del Console per la prossima realizzazione!
m31gio ha scritto:
è venuta bene lo stesso... la costruirei anch'io, ma con un 114/1000 come il mio non serve a molto :lol:

Come np...costruiscitela ugualmente così avrai una buona scusa per comprarti un bel dobson! :twisted:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e poi quando mi entra nel balcone? :mrgreen:

sto ancora cercando una soluzione ottica pratica, leggera e poco ingombrante :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima! Complimenti.
Se il piano fosse girabile(due listelli), un lato potresti imbottirlo e renderlo più comodo.
Sedia da una parte scaletta dall'altra :D
Io ho il 12" e mi sa non la faggio. ma per il bino. ho visto che per gli amici/che qualcosa servirebbe.
Per ora uso il gradino del camper ed uno sgabello..
Provata sul campo? E' stabile? Comoda?

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macchè...tra il meteo e la luna è ancora lì a prender polvere!
Spero di provarla a giorni!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Malve,
Sono un astrofilo rifrattorista visualista e uso un Takahashi toa 130, su montatura neq6pro. Purtroppo, dato il notevole peso di quest'ultima, 17 kg vero, tengo il cavalletto non esteso del tutto, ma abbassato di circa 20cm: ciò mi facilita il posizionamento della montatura. Purtroppo, però, quando il telescopio va quasi in verticale, sono costretto ad accovacciarmi per poter vedere: infatti il tubo tocca quasi terra. Mi chiedo se una seggiola come la tua, con il seggio regolabile praticamente a qualsiasi altezza, potrebbe facilitarmi la visione. Tu cosa ne pensi?
Ciao e grazie se mi farai sapere il tuo parere.

P.S. La tua realizzazione è semplicemente splendida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Malve , ho seguito solo ora la discussione , ti faccio i miei complimenti per la realizzazione , e devo dire che mi hai fatto venire voglia di emularti , ma non mi rendo conto di quanto è grande la seduta , e di quanto è robusta , io purtroppo peso 114 Kg e sono alto 1,90 (da buona II linea di Rugby) e per lo sport che ho fatto per 15 anni era perfetto , ma per quella sedia non so .
Bando alle ciance , mi daresti un po' di misure per la realizzazione , così vedo se è il caso di realizzarla oppure no ..........................

Grazie 1000 in anticipo .....................

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...ma per cosa la useresti?
Vista la tua altezza non credo per arrivare all'oculare...
Perchè secondo me questo è un aggeggio che serve solo a noi nani che non arriviamo all'oculare! :mrgreen:
Come uso secondario fa anche da sedia....ma se ti serve solo per sederti cercherei di costruirmi qualcosa di più comodo...
Comunque,per quanto riguarda il peso sopportato, dipende tutto dai tubi che usi...la mia l'ho testata con un mio amico che pesa all'incirca come te (forse qualche kg in più) ed è ancora intera...però per un uso continuato con questi pesi, magari userei dei tubi leggermente più grandi

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010